Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

CROCETTA PRESIDENTE

<< < (19/34) > >>

carmelo spataro:
Bene Adele, lo faccio con piacere e lo faccio perchè il tuo modo di porgerti merita una risposta. Premetto che i temi posti sono tanti e che la risposta non potrà mai essere esaustiva  sforzandomi di non interpretare in modo errato la visione di Rosario su alcuni temi che ha affrontato in maniera completa in molti incontri ed interviste non ultime quelle di Palermo. Una di queste l'ho appena pubblicata spero di pubblicrea l'altra di cui non ho ancora la disponibilità. Per quanto attiene la questione dei precari e dei forestali lui parte da un principio: no alla macelleria sociale e no alla semplicistica posizione di chi dice ; tutti a casa ! è inconcepibile che in uno stato di enorme precariato si operi giornalmente con decisioni utili solo in maniera elettoralistica a creare ulteriori precari. Esistono molti enti intermedi e strutture intermedie ( alcune andrebbero immediatamente sciolte e consegnate ai comuni come l'Ato rifiuti ) che continuano ad assumere mentre potrebbero essere utilizzate questi enormi bacini di precariato e giungere così gradualmente ad assorbire parte di questo bacino soprannumerario in modo da rendere più produttivi ed utili questi dipendenti. Intanto mettendo i comuni in grado di liberare enormi risorse europee non utilizzate colpevolmente. La sicilia nel periodo 2007/2012 ha utilizzato solo il 12% delle risorse disponibili. 800 milioni su sei miliardi disponibili. In tal senso Crocetta ha anche detto cosa farà nei primi 100 giorni. Una proposta di legge per sburocratizzare la grande macchina elefantiaca della regione dando tempi massimi per la definizione di una pratica autorizzativa, problema dove si annidano grandi flussi di tangenti destinate alla politica ed all'apparato burocratico della pubblica amministrazione. Due, un codice etico che a partire dalla prossima settimana sarà preparato per escludere, a cominciare dalle elezioni regionali, corrotti e contiguità con la mafia. Tutte queste persone non potranno essere candidate nè con lui nè con la coalizione. Terzo : ricontrattare con l'Europa nuove condizioni per non perdere i soldi non spesi. Quarto, rispetto dell'ambiente a utilizzo delle energie alternative che porteranno enormi risparmi pubblici. Uno strumento che metterà subito in funzione sarà il patto dei sindaci sulle risorse rinnovabili (solare) che porteranno nuova occupazione anche attraverso i finanziamenti della banca europea degli investimenti che mette a disposizione enormi risorse non utilizzate dalla Sicilia. Lotta senza quartiere alla mafia ed al malaffare che alimenta tangenti ai politici ed alle strutture burocratiche della pubblica amministrazione. Ieri a Paòermo alla sua presentazione c'erano il Giudice in pensione Morici in primo piano nella lotta alla mafia ed il Questore in servizio presso il ministero degli interni che ha collaborato con lui e con Borsellino nella lotta alla grande criminalità. Questione rigassificatore. Lui sostiene che il vero problema di questi impianti non risiedono tanto nella sicurezza di questo impianti quanto nella stato di degrado degli impianti esistenti ed eventualmente vicini a nuovi rigassificatori. Quindi non una opposizione di principio verso questa tecnologia ma impegni precisi per la sicurezza degli impianti esistenti e per le bonifiche delle aree industriali. Questione acqua pubblica : Crocetta senza se e senza ma ha detto che è per l'acqua pubblica 24h su 24h. Questione delle province : sinceramente non ne abbiamo parlato nè è stato sollecitato da alcuno su questo tema. Posso dirti come la penso io. Innanzitutto questo sarà un tema che dovrà affrontare il prossimo parlamento regionale. Infatti il provvedimento nazionale dovrà essere recepito dalla regione siciliana o modificato in quanto a regione a statuto speciale. Infatti la legge di riordino per esempio esclude le province di Trento e Bolzano. Io penso che la questione del risparmio della spesa pubblica sulla abolizione o riduzione delle province sia un grande messagio mediatico dato in pasto all'opinione pubblica che non sposta di una sola virgola la questione nelle suo origini fondative. Diversi studi indipendenti condotti dalla Bocconi e dalla Luiss hanno dimostrato che non si risparmierà un solo centesimo. Purtuttavia ritengo utile ridurre il numero delle province così come si dovrebbero ridurre il numero dei comuni ( ma nessuno ne parla ). I parametri stabiliti dalla legge nazionale dicono che potranno rimanere le province che avrano almeno 350 mila abitanti e 2500 chilometri quadrati. S e questo dovesse essere recepito dalla sicilia rimarrebbero solo Palermo, Messina, Catania ed Agrigento. Ragusa, enna e caltanissetta non avrebbero nessuno dei due requisiti. Siracusa avrebbe il requisito della popolazione ma non quello della estensione ( poco più di 2000 chilometri quadrati) Mentre Trapani non raggiungirebbe il criterio della estensione per pochissimo ( se non sbaglio 2459 chilometri quadrati ) Questa la questione. L'argomento sarebbe molto lungo e meritevole di approfondimento ma non voglio scrivere un trattato. Sono comunque sempre a disposizione di chi come Adele vuole un confronto serio e leale.

SC:

--- Citazione da: carmelo spataro - 15:37:05 pm, 04 Agosto  2012 ---Bene Adele, lo faccio con piacere e lo faccio perchè il tuo modo di porgerti merita una risposta.

--- Termina citazione ---


beh ringraziando adele che è riuscita a convincerla

dottor spataro l'importante è che risponda, tanto non si preoccupi le mie domande sono fatte anche a nome di adele e di tutti gli altri  anonimi adele



--- Citazione da: carmelo spataro - 15:37:05 pm, 04 Agosto  2012 --- Esistono molti enti intermedi e strutture intermedie ( alcune andrebbero immediatamente sciolte e consegnate ai comuni come l'Ato rifiuti ) che continuano ad assumere mentre potrebbero essere utilizzate questi enormi bacini di precariato e giungere così gradualmente ad assorbire parte di questo bacino soprannumerario in modo da rendere più produttivi ed utili questi dipendenti. Intanto mettendo i comuni in grado di liberare enormi risorse europee non utilizzate colpevolmente. La sicilia nel periodo 2007/2012 ha utilizzato solo il 12% delle risorse disponibili. 800 milioni su sei miliardi disponibili.

--- Termina citazione ---


non si secchi dottor spataro ma deve qualche delucidazioni in +, i fondi europei vengono assegnati per interventi infrastrutturali e non spesa corrente e dovrebbero terminare comunque mi sembra entro il 2013, la spesa per il personale è considerato dall'unione europea spesa corrente e non di investimento infrastrutturale (ossia una tantum) anche per questi imbrogli già tentati in passato il commissario europeo ha ritirato un finanziamento di 900 milioni di euro, mi sto sbagliando io  o questi vincoli ci sono?

dico sul serio non è una domanda retorica, non ho letto la normativa ma solo i giornali che forse riportavano  informazioni sbagliate può tranquillamente smentirmi se è così


--- Citazione da: carmelo spataro - 15:37:05 pm, 04 Agosto  2012 --- Questione rigassificatore. Lui sostiene che il vero problema di questi impianti non risiedono tanto nella sicurezza di questo impianti quanto nella stato di degrado degli impianti esistenti ed eventualmente vicini a nuovi rigassificatori. Quindi non una opposizione di principio verso questa tecnologia ma impegni precisi per la sicurezza degli impianti esistenti e per le bonifiche delle aree industriali.

--- Termina citazione ---


come è già stato notato in diversi giornali questa posizione è un NI uguale senza offesa alla posizione di lombardo, la shell non aspetterà altri 5 anni ,  e su questa cosa ,lei ,in quanto siracusano verrà interrogato da crocetta, la sua posizione qualè? come quella di marziano o come si legge in giro in contrapposizione? e sopratutto perchè?


--- Citazione da: carmelo spataro - 15:37:05 pm, 04 Agosto  2012 ---Questione acqua pubblica : Crocetta senza se e senza ma ha detto che è per l'acqua pubblica 24h su 24h.

--- Termina citazione ---


anche per sai8 si parla di acqua pubblica, ma se le piccole amministrazioni non hanno voce in capitolo di che pubblico si parla?
la domanda è + precisa è per una gestione idrica provinciale? o comunale? e quale posizione riguardo la gestione provinciale dei rifiuti con le SRR
http://calogerolanzarone.blogspot.it/2012/04/gestione-rifiuti-sicilia-addio-ai-27.html

i cittadini di sortino  hanno diritto sapere se in un futuro prossimo sarà il sindaco a decide la tassa rifiuti e quella dell'acqua o saranno organismi di calibro provinciali anche se formalmente pubblici


--- Citazione da: carmelo spataro - 15:37:05 pm, 04 Agosto  2012 ---Questione delle province : sinceramente non ne abbiamo parlato nè è stato sollecitato da alcuno su questo tema. Posso dirti come la penso io. Innanzitutto questo sarà un tema che dovrà affrontare il prossimo parlamento regionale. Infatti il provvedimento nazionale dovrà essere recepito dalla regione siciliana o modificato in quanto a regione a statuto speciale. Infatti la legge di riordino per esempio esclude le province di Trento e Bolzano. Io penso che la questione del risparmio della spesa pubblica sulla abolizione o riduzione delle province sia un grande messagio mediatico dato in pasto all'opinione pubblica che non sposta di una sola virgola la questione nelle suo origini fondative.

--- Termina citazione ---


insomma è contrario all'abolizione delle provincie


--- Citazione da: carmelo spataro - 15:37:05 pm, 04 Agosto  2012 --- Diversi studi indipendenti condotti dalla Bocconi e dalla Luiss hanno dimostrato che non si risparmierà un solo centesimo.

--- Termina citazione ---


sarà come dicono questi studi..., ma il governo dell'ex rettore della bocconi e del vicerettore della luiss (severino) ha scritto nero su bianco diversamente, e quel nero è legge dello stato.


--- Citazione da: carmelo spataro - 15:37:05 pm, 04 Agosto  2012 --- Purtuttavia ritengo utile ridurre il numero delle province così come si dovrebbero ridurre il numero dei comuni ( ma nessuno ne parla ).

--- Termina citazione ---

ma perchè parlate sempre in generale quando la cosa è già concreta?  ridurre significa che alcune vanno unite in questo caso si parla esplicitamente di  siracusa e ragusa , è uscito su tutti i giornali di calibro nazionale penso che sia un discorso che vada affrontato sia nelle vostre sedi sia qui


non si preoccupi sul forum può scrivere tutti i trattati  che vuole sono certo che ci sono molte adele interessati a leggere


allego un pagina di un giornale  che parla della discussione in corso sul rigassificatore nel gruppo sostenitore di crocetta, per fare capire che queste domande e le relative deduzione non sono fissazioni del sottoscritto

carmelo spataro:
 A proposito di rigassificatore invio uno stralcio della conferenza stampa.


<iframe width="560" height="315" src="http://www.youtube.com/embed/veliRQgIVNM" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

negi:
Sono veramente felice delle piroette e delle conversini dei politici locali, di tutti partiti, ma  soprattutto brillano, con la candidatura di Crocetta, persona che stimo, alcuni del PD, ex D.S., che non perdono occasione, ad ogni elezione regionale di aggrapparsi e rifarsi una verginità con candidature che ispirano la legalità (vds. R. Borsellino). Mi piacerebbe sapere dov'era il consigliere Spataro, quando l'On. Marziano e l'On.Bufardeci hanno privatizzato l'acqua a Siracusa affidandola alla SAI8, io a quei tempi ero dentro i DS, e se la memoria non mi inganna il consigliere Spataro era molto favorevole a questa soluzione. Noi del Circolo di Palazzolo, che io presiedevo, eravamo nettamente contrari, con alcune eccezioni....e fummo il primo circolo ad appoggiare la candidatura della Borsellino, quando ancora i DS dovevano decidere se appoggiare o meno la sua candidatura. Oggi la legalità è al centro del dibattito per le candidature in Sicilia, e sicuramente Crocetta, insie a Claudio Fava, sono la diretta espressione di questo tema, ma chi li appoggia dovrebbe essere coerente con la sua storia politica e fare mea culpa. La creedibilità la danno coerenza e esempio concreto, che si sostanzia nella vita di tutti i giorni. Ciao.

carmelo spataro:
Tale Sig Negi noto con piacere che ha deciso di condividere la discussione aperta su questo argomento in appoggio alla candidatura di Crocetta. Da uno sguardo ai suoi interventi ho compreso che Lei e' un sostenitore di Claudio Fava e come lui come prima cosa invece di parlare male del centro destra comincia a delegittimare sia i sostenitori di Crocetta che lo stesso Candidato. Complimenti ! Detto questo si informi prima di parlare. Io non ho avuto il piacere di conoscerLa come Lei non ha avuto ( presumo ) l'occasione di conoscere me. Se vuole aprire la campagna elettorale cerchi gli argomenti giusti.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa