Comuni Zona Montana Iblea > Buccheri
Quando pianti un bosco , la scelta , lo scopo , i motivi della scelta.
salvatore pepe:
Voglio aggiungere altri parametri che comprovano la fattibilità della selvicoltura.
Chissà quanti di voi viaggiando per l'Italia avranno visto filari di piante adulti che non fanno frutti , esili e alti e ben allineati , sono coltivazioni di Popolus alba ( pioppo bianco ) , questa varietà è molto ricercata nel mercato del legname per via della produzione di compensati , e lamellari per la realizzazione di mobili.
E' una produzione che richiede pochi sforzi economici di mantenimento , limitati al monitoraggio e alla cura di potatura di formazione , l'unica cosa di cui necessitano in abbondanda è l'acqua , difatti tale coltivazioni si vedono o a limite con corsi d'acqua o in zone dove le falde acquifere ne permettono la coltivazione .
Nelle nostre zone è poco diffusaela coltivazione dl pioppo , per via delle carenze idriche , ma in zone aride come le nostre , le coltivazione selvicolturali che vanno più di modo sono oltra al castagneto , il noceto ed il ciliegeto.
Sia il noce che il ciliegio oltre a dare una fonte economica con il frutto o falso frutto , daranno nell'arco di tempo non tanto breve ma non tanto lungo un reddaito maggiore con lo sfruttamento del tronco e dei rami , molto ricercati nelle falegnamerie per mobili di alti pregio.
P.S. aggiungo una nota sull'etimo del nome popolus .
Glia ntichi Romani diedero alla pianta questo nome perchè il rumore che fanno le foglie mosse dal vento sembrano i mormorii del popolo che sbisbiglia per non farsi sentire , poichè nell'era Romana , erano proibiti assemblamenti di popolo pubbliche per parlare , il popolo parlava sottovoce e tale rumone sembra lo stesso delle foglie mosse dal vento.
Salvatore Pepe
SC:
--- Citazione da: Salvatore Pepe - 08:45:58 am, 17 Settembre 2009 ---
Mi chiedi se producono più o meno delle altre zone , non posso risponderti perchè non so la produzione locale a quanto ammonta e sinceramente non ho una stima delle altre produzioni , posso darti una stima che non è attendibile al 100% per vie delle cariche alterne , considera che una pianta nel suo massimo di produzione riesce a dare oltre cento chili di castagne ,
--- Termina citazione ---
ogni tua pianta produce 100 kili di castagne? a prezzo di mercato quando corrispondono?
rispetto ad altre produzioni del vostro territorio come le olive si guadagna di + o di meno?
salvatore pepe:
Non ogni mia pianta , ogni pianta che abbia raggiunto la cresscita per la produzione massima produrrà almeno cento kili di prodotto , il prezzo di mercato all'ingrosso varia in rapporto a fattori importanti , quali la precocità , la pezzatura ( considera che la mia è la varietà marrona e pertanto ha un notevole prezzo base ) mediamente il prezzo all'ingrosso si aggira intorno al'euro e cinquanta al KG.
Rispetto alle coltivazioni tradizionali , penso che abbia un reddito maggiore per vie delle poche cure colturali , pertanto , costi zero reddito alto.
Ma altre colture hanno un reddito ancora maggiore , le coltivazioni da legno ( noce e ciliegio ) hanno un reddito alto annuale ed un reddito elevatissimo nel lungo termine per via del'abbattiemnto della pianta per ricavarne il legname.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa