Biografia....Cinquantasette anni, nato a Militello (Catania), padre e nonno, Nello Musumeci è considerato, da numerose e autorevoli istituti di ricerca, fra i più apprezzati politici siciliani.
Bancario, di formazione cattolica, è cresciuto nelle fila della destra politica catanese.
È stato, nell’Isola, il primo presidente di Provincia eletto direttamente dai cittadini. La sua popolarità è legata anche a quella felice stagione (1994-2003) che segnò la ricostruzione morale e politica dell’Ente. In quegli anni, Musumeci è stato il presidente di Provincia con il più alto indice di gradimento in Italia (Datamedia, 2001).
Promotore della Fondazione antiusura “Cardinale Dusmet”, per il suo costante impegno antimafia ha dovuto per lungo tempo vivere sotto scorta.
È stato deputato al Parlamento europeo per tre legislature (1994-2009), fra i più votati in Italia. Ha presieduto per tre anni a Palermo l’Aiccre Sicilia, la maggiore associazione che raggruppa Regioni, Province e Comuni d’Europa.
Coerente con l’idea dell’autonomismo unitario, nel settembre del 2005 Musumeci ha dato vita al movimento Alleanza Siciliana. Due anni dopo è stato fra i fondatori de La Destra, forza politica regionalizzata per statuto.
Consigliere comunale a Catania (dal giugno 2008), ha ottenuto in assoluto il maggior numero di preferenze in Città.
Nel 2011 ha fatto parte per alcuni mesi del governo nazionale, quale sottosegretario di Stato al Lavoro e alle Politiche sociali.
Oratore vivace e convincente, ha tenuto migliaia di comizi in vari Comuni della Sicilia, da alcuni dei quali ha ricevuto la cittadinanza onoraria.
Giornalista pubblicista, ha insegnato per alcuni anni all’Istituto superiore di giornalismo di Acireale ed è stato, a Palermo, tra i fondatori dell’Istituto siciliano di studi politici ed economici diretto dallo storico Pippo Tricoli. Ha scritto alcuni saggi di storia contemporanea..
La candidatura di Nello Musumeci rappresenta un'opportunita' valida che permettera' alla Sicilia e i siciliani di poter ritrovare un centrodestra armonicamente unito nel segno del cambiamento lontano dalle logiche del passato. La sua esperienza istituzionale unita alla capacita' amministrativa ha dimostrato, in questi anni, sensibilita' e autorevole interesse alle tematiche territoriali e sociali. . Adesso spetta a Musumeci impegnarsi in maniera unitaria per il bene della Sicilia, dando vita ad un tavolo tecnico del centrodestra moderato, popolare e volto alle tematiche territoriali per scrivere insieme alle forze politiche che condividono le ragioni della sua candidatura un programma che possa essere la svolta per una terra che amiamo e che umilmente che umilmente si deve servire con un governo regionale degno di questo nome
