Comuni Zona Montana Iblea > Buccheri

Dunque per vivere in Sicilia oggi , o sei forestale o stai a casa

(1/2) > >>

salvatore pepe:
regionale non corrispondono a ...
FORESTALI: SITI ARCHEOLOGICI; ARICO', NESSUN INCREMENTO DI SPESA
"L'accordo stipulato con gli altri assessori regionali circa l'utilizzo di personale forestale per la manutenzione dei siti archeologici non comportera' un aumento complessivo d ...


Giornale la Sicilia di oggi , la notizia di far pulire i siti archeologici siciliani ai forestali , intanto noi ditte ( pagatori di tasse ) ci troviamo una gara sospesa perchè non hanno una copertura economica per i lavori di pulizia dei siti archeologici siracusani , e cosa si inventano ? i forestali 101sti diventano 151unisti e andranno a pulire i siti , e le ditte che aspettano questo lavoro per far riprendere l'economia , che faranno ?
Cose de pazzi , meglio iscriversi disoccupati e fare domanda per entrare alla forestale , l'ultima spiaggia siciliana.

enrico tomasi:
Attento a non farti tentare dalla voglia di diventare piromane!  ;)

..siamo messi proprio male caro  salvo

salvatore pepe:
BENI CULTURALI. Intesa tra assessorati ieri alla Regione: consentirà di risparmiare 700mila euro l’anno
DAVIDE GUARCELLO
PALERMO. La Regione ha sottoscritto un
protocollo d’intesa interdipartimentale
che consentirà di impiegare circa 7.100
operai forestali stagionali e le associazioni
di volontari nei lavori di manutenzione,
custodia e accoglienza dei siti archeologici
siciliani e delle aree di maggiore
pregio naturalistico.
L’accordo, presentato ieri a palazzo
d’Orleans, coinvolgerà gli assessorati regionali
ai Beni culturali, alle Risorse agricole,
all’Energia, al Territorio e alla Formazione.
«L’obiettivo – ha spiegato l’assessore
al Territorio, Alessandro Aricò - è
razionalizzare le risorse umane disponibili
garantendo un adeguato standard di
pulizia e fruizione dei beni culturali siciliani.
Il pre-Cipe (Comitato interministeriale
per la programmazione economica,
ndr) ha già autorizzato la spesa per coprire
50 giornate in più di lavoro per i cosiddetti
“centunisti”. Ciò significa che,
finita la stagione estiva, il personale potrà
essere impiegato nella manutenzione
dei siti archeologici, da novembre a fine
dicembre».
«Questo - ha proseguito l’assessore ai
Beni culturali, Amleto Trigilio – in tempi
di spending review, ci consentirà di risparmiare
circa 700mila euro all’anno,
che corrispondono al budget destinato
normalmente alla manutenzione ordinaria,
e di distribuire, in modo più efficace,
quel patrimonio umano spesso poco
valorizzato, come già accade nella riserva
di Pantelleria, la cui custodia è affidata
ai lavoratori dell’Azienda foreste demaniali
e del Corpo forestale. Si sta valutando
anche la possibilità di utilizzare il
personale nei musei».
L’assessore alle Risorse agricole, Francesco
Aiello ha precisato che «si sta semplicemente
mettendo a regime un sistema
integrato di controllo e manutenzione,
previsto dalla legge ma mai attuato.
Si impone, così, una sinergia tra dipartimenti.
La formula dei “protocolli”, allargata
al Corpo forestale, all’Azienda foreste
e ai volontari delle associazioni venatorie
e ambientaliste, è quella vincente. A
conferma, i risultati positivi del protocollo
firmato a Siracusa alla presenza del
ministro dell’Interno Cancellieri, in cui
sono stati già messi in campo decine di
volontari, a costi contenuti, garantendo
loro solo il rimborso delle spese sostenute
». «Che a norma di legge - ha precisato
il dirigente generale dei Beni Culturali,
Gesualdo Campo - corrisponde al 14%
della paga oraria che risulta dall’analisi
della Camera di Commercio per queste
prestazioni».
L’assessorato all’Energia, ha detto l’assessore
al ramo, Claudio Torrisi, «si occuperà
della prevenzione degli illeciti che......................



Siamo alla frutta , sono sconcezze siciliane che vanno eliminte al più presto , questo è stato l'intervento dell'assessore regionale alla mobilità , e oggi che si dice , l'esatto contrario ,questa è la strategia per il rilancio dell'economia siciliana , questa è la politica che dovremmo andare a votare a ottobre , se solo mi venisse data la possibilità di scegliere l'appartenenza regionale , sceglierei sicuramente quella di un paese del nord , dove queste notizie si leggono solo sulla settminana enigmistica come barzallette e non come scoop da prima pagina .


P.S. finita la stagione estiva, il personale potrà
essere impiegato nella manutenzione
dei siti archeologici, da novembre a fine
dicembre».
Dice così a mettà articolo , leggibile sopra ma............
 Sicuramente chi ha architettato questa sconcezza non è al corrente del fatto che la " FRATTA " va tagliata ora , a fine novembre e dicembre c'è lerbetta verde che da sollievo e goduria all'occhio e che non necessita di essere tagliata in quell'epoca , semmai a fine marzo quando la stessa ha altezze da taglio e prima che si secchi con l'avvento della stagione calda.
Come al solito , spreco di soldi e non risparmio montiano.
Questo è l'effetto della politica scellerata siciliana , ancora non sappiamo cosa si inventeranno con gli articolisti .

SC:
beh mi sembra che il  sindaco di buccheri gaetano pavano  promosso un consiglio comunale di solidarietà ai forestali, in quanto principale risorsa economica di sortino o ricordo male?

salvatore pepe:
Ricordi bene , ma solideraietà non vuol dire fare quello che stanno facendo alla Regione , mi viene da pensare , cosa si inventeranno per l'art. 23 ? Netturbini e mandiamo a casa quelli che già ci sono ?
Questa caro salvo è inflazione , la regione sta minando un settore già in piena crisi per mancanza di lavoro e di gare d'appalto , la vera economia la muovono le imprese , anche il ministro fornero ne è convinta ed è pronta a dare linfa agli appalti pubblici per far decollare il rilancio economico , sempre in controtendenza la Regione Sicilia , vista la imminente competizione elettorale , cosa fa ? toglie linfa alle imprese in cambio di assistenzialismo puro al 100%.
Le imprudenze politiche fatte in passato le dovremmo pagare noi oggi ?
Perchè le magane passate non vemgono pagate da chi li ha eseguite invece di addossarli alla popolazione .
La vera motivazione che spinge , chi come me ha già fatto spese per partecipare ad una gara d'applto , è proprio quella che la soprintendenza alle belle arti e dell'identità siciliana espleta una gara perla pulizia dei siti archeologici Siracusani , lo stesso giorno della gara ci viene notificata la sua sospensione per motivi di spendig montiano , subito dopo si apprende questa notizia dei forestali , va be , allora per me questa è pazzia allo stato puro , che ci rimborsino le spese e basta così , noi per fare la gara abbiamo fatto un sopralluogo obbligatorio , una giornata a Siracusa , marche da bollo , spese postali ecc. ecc, costi ? oltre 350,00 € , cose de pazzi.
Spero che qualche politico mi risponda e mi dia le motivazioni perchè io e la mia Cooperativa tutta dovremmo andare a votare per le Regionali , ma sopratutto chi?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa