Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

pulizia teatro greco

(1/2) > >>

Consulta Giovanile - Informagiovani - Giosef:
ci facciamo latori di una richiesta di volontari per pulire la zona archeologica di akrai da parte di siciliantica in vista di un convegno con escursione prevista per il 22 settembre:

CERCASI VOLONTARI, PER RIPULIRE PARTE DEL SITO ARCHEOLOGICO DI AKRAI (PALAZZOLO ACREIDE, PROV. SIRACUSA), SABATO 15 SETTEMBRE DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 13.00 CIRCA.

DARE ADESIONE VIA EMAIL, ENTRO DOMANI ORE 12.00 a siracusa@siciliantica.it, o su facebook a Siciliantica Siracusa.

LA PRESIDENZA DI SICILIANTICA SIRACUSA
(Dott.ssa Enrica De Melio)

speriamo che l'iniziativa culturale serva anche a riporre l'attenzione sullo stato dei siti archeologici di palazzolo che versano nell'incuria più totale e, più in generale, soffrono della stessa mancanza di servizi e programmazione strategica (trasporti, ruolo dei privati, accoglienza e promozione...) che il nostro patrimonio culturale meriterebbe. 
palazzolo non esiste più, il turismo è a noto e a ragusa-modica, città che ovviamente non sono collegate con noi da trasporti pubblici.  per non parlare dei santoni, praticamente abbandonati. 
(e se passate dalla panoramica potete vedere lo stato dell'area sottoposta a valorizzazione durante il nostro primo workcamp, hanno distrutto tutto).  quando sapremo vivere civilmente la nostra terra così ricca e trarne tutti i benefici?

mi congratulo per l'iniziativa con siciliantica e invito i concittadini a partecipare all'iniziativa.

salvo signorelli

vincenzo perez:
Signorelli condivido in toto quanto hai scritto... E' la dura, triste realtà di Palazzolo Acreide...

enrico tomasi:

--- Citazione da: Consulta Giovanile - 21:49:06 pm, 13 Settembre  2012 ---ci facciamo latori di una richiesta di volontari per pulire la zona archeologica di akrai da parte di siciliantica in vista di un convegno con escursione prevista per il 22 settembre:

CERCASI VOLONTARI, PER RIPULIRE PARTE DEL SITO ARCHEOLOGICO DI AKRAI (PALAZZOLO ACREIDE, PROV. SIRACUSA), SABATO 15 SETTEMBRE DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 13.00 CIRCA.

DARE ADESIONE VIA EMAIL, ENTRO DOMANI ORE 12.00 a siracusa@siciliantica.it, o su facebook a Siciliantica Siracusa.

LA PRESIDENZA DI SICILIANTICA SIRACUSA
(Dott.ssa Enrica De Melio)

speriamo che l'iniziativa culturale serva anche a riporre l'attenzione sullo stato dei siti archeologici di palazzolo che versano nell'incuria più totale e, più in generale, soffrono della stessa mancanza di servizi e programmazione strategica (trasporti, ruolo dei privati, accoglienza e promozione...) che il nostro patrimonio culturale meriterebbe. 
palazzolo non esiste più, il turismo è a noto e a ragusa-modica, città che ovviamente non sono collegate con noi da trasporti pubblici.  per non parlare dei santoni, praticamente abbandonati. 
(e se passate dalla panoramica potete vedere lo stato dell'area sottoposta a valorizzazione durante il nostro primo workcamp, hanno distrutto tutto).  quando sapremo vivere civilmente la nostra terra così ricca e trarne tutti i benefici?

mi congratulo per l'iniziativa con siciliantica e invito i concittadini a partecipare all'iniziativa.

salvo signorelli

--- Termina citazione ---

Salvo, apprezzo la sensibilità. 
Ma non capisco come si possa ritenere un iniziativa culturale quella di invitare dei cittadini a pulire un posto stracolmo di gente pagata dai medesimi cittadini per non fare nulla.
Mi sembra si vada proprio nella direzione opposta

volteriano:
enrico, non capisco la domanda: non pensi che sia un'iniziativa culturale o pensi che sia un'iniziativa culturale ma che vada in senso opposto alla soluzione?  purtroppo  la penso esattamente come te sulla vergognosa disparità tra persone collocate - mancanza di competenze spendibili - e assenza finale di servizi (promozione, guide, manutenzione...).  che il convegno sia un'iniziativa culturale non ci piove, visto che lo organizza siciliantica, l'augurio piuttosto è che l'iniziativa serva, come valore aggiunto, a creare consapevolezza sul problema che la sovrintendenza dimostra da anni di non saper/poter risolvere.

i custodi, d'altronde, sia per ragioni contrattuali che per motivi legati alle loro competenze non possono nè spiegare il sito ai visitatori nè curare la manutenzione dei luoghi.  il problema è strutturale ed organizzativo, nonchè complesso, dato che la legislazione regionale è fortemente limitativa (pensiamo solo al regime anticoncorrenziale delle guide turistiche). speriamo che i politici, il legislatore e la sovrintendenza si muovano nella direzione giusta, intanto ben vengano certe iniziative che fanno almeno riflettere noi cittadini.

saluti

dalla pagina facebook di siciliantica siracusa:
SiciliAntica è una associazione regionale di volontariato per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali.   Nasce come strumento per costruire, con la partecipazione responsabile di tutti, una comunità altamente rispettosa della propria memoria storica.   L'Associazione SiciliAntica nasce come luogo di confronto e dibattito tra persone per le quali il rispetto per l'uomo e la comunità fa scaturire l'interesse verso tutto ciò che le civiltà hanno prodotto e tramandato nel corso dei secoli. SiciliAntica, con le sue sedi sparse sul territorio regionale, vuole essere espressione di un intenso impegno culturale e sociale, sintesi tra un forte senso etico e un profondo radicamento nel territorio, contribuendo alla costruzione di un futuro più giusto e di una società più rispettosa del proprio passato. 

enrico tomasi:

--- Citazione da: volteriano - 20:41:00 pm, 14 Settembre  2012 ---enrico, non capisco la domanda: non pensi che sia un'iniziativa culturale o pensi che sia un'iniziativa culturale ma che vada in senso opposto alla soluzione?  purtroppo  la penso esattamente come te sulla vergognosa disparità tra persone collocate - mancanza di competenze spendibili - e assenza finale di servizi (promozione, guide, manutenzione...).  che il convegno sia un'iniziativa culturale non ci piove, visto che lo organizza siciliantica, l'augurio piuttosto è che l'iniziativa serva, come valore aggiunto, a creare consapevolezza sul problema che la sovrintendenza dimostra da anni di non saper/poter risolvere.

--- Termina citazione ---

semplicemente non era una domanda salvo



--- Citazione da: volteriano - 20:41:00 pm, 14 Settembre  2012 ---i custodi, d'altronde, sia per ragioni contrattuali che per motivi legati alle loro competenze non possono nè spiegare il sito ai visitatori nè curare la manutenzione dei luoghi.  il problema è strutturale ed organizzativo, nonchè complesso, dato che la legislazione regionale è fortemente limitativa (pensiamo solo al regime anticoncorrenziale delle guide turistiche). speriamo che i politici, il legislatore e la sovrintendenza si muovano nella direzione giusta, intanto ben vengano certe iniziative che fanno almeno riflettere noi cittadini.

--- Termina citazione ---

mi sembra l'iniziativa non miri a portare sui siti dei ciceroni.
se ritieni di sapere quale sia la competenza dei custodi, spiegamela.
 
e prima di parlare di cultura, competenze e contratti dovremmo approfondire, forse, il concetto di "dignita"

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa