Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide
pulizia teatro greco
volteriano:
ho trovato il link dell'evento: http://www.siciliantica.it/news.asp?id_news=1302 non ti sembra abbastanza culturale?
enrico mi sono già espresso sulla MANCANZA di competenze, ma non mi hai capito, perchè sicuramente non mi sono saputo esprimere, nonostante credo che abbiamo un'opinione piuttosto simile in merito. ci riprovo. le competenze non ci sono. tuttavia anche volendo affidare ai custodi la manutenzione e la pulizia, i contratti probabilmente non lo permetterebbero perchè, per come sono stati stipulati e secondo la normativa del lavoro, costituirebbe un'ipotesi di demansionamento. probabilmente dovrebbero essere rivisitati, come d'altronde quasi tutti i contratti in pubblica amministrazione.
quindi in sintesi abbiamo:
la logica passata e attuale: tanti custodi + pochi servizi + poche competenze = erbacce nella cavea e nelle latomie. poi paradossalmente si cercano i volontari per pulire l'area archeologica, cioè per avere la normalità. ed ecco la dignità a cui tu accenni.
se poi aggiungi, più in generale, la mancanza strutturale di servizi (turistici e logistici) e trasporti, il problema è evidente, non c'è neanche la promozione. infatti il turista inglese o tedesco che si trova a modica o a noto (perchè i turisti sono lì) non ha neanche un autobus per venire a visitare palazzolo, nonostante i nostri beni culturali risultino in TUTTE le guide turistiche acquistabili in tutti i continenti.
logica auspicabile: pochissime risorse umane supercompetenti selezionate secondo il merito reale, che parlino bene tre lingue e conoscano la storia. contratti flessibili. il resto lo spendi in pulizia e manutenzione COSTANTE secondo la necessità di costruire una gestione economicamente sostenibile. su servizi, guide e mercato del turismo in sicilia dovremmo aprire dieci topic a parte.
tornando al convegno con visita ripeto: le iniziative culturali sono sempre da apprezzare, come anche la collaborazione con l'università di varsavia. anzi quella del 22 settembre potrebbe essere una valida occasione per interloquire direttamente con i dirigenti della soprintendenza, nonchè un'occasione di conoscenza scientifica.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa