Ieri sera intorno alle 18 si è svolto l'incontro studi sul carcere pardon castello di palazzolo, il titolo era Il Castello Medievale, la storia e le signorie
e hanno partecipato le seguenti persone:
Carlo Scibetta
Sindaco di Palazzolo AcreideDomenico Nigro
Consigliere provinciale di SiracusaMariella Muti
Soprintendente Beni Culturali ed Ambientali di SiracusaRay Bondin
Commissario UNESCOLorenzo Guzzardi
Dirigente del Servizio Beni Archeologici, Soprintendenza BB.CCAA. di SiracusaSalvatore Distefano
Autore del volume "Palazzolo Medievale, la Rocca di Castelmezzano e i suoi Signori"Donna Claudia Ruffo di Calabria dei Principi di Palazzolo e di Scilla
come in altre occasioni paraparlando ha deciso di dare la possibilità gratuitamente a tutti coloro che hanno una connessione internet nel mondo di poter vedere, anche se in differita , questo convegno per farsi un idea diretta della cosa.
Durante il convegno il dirigente della soprintendenza, che si è occupato degli scavi, ha annunciato il ritrovamento di reperti con iscrizioni greche che fanno pensare all'utilizzo della posizione strategica del castello anche in epoca antica, e in effetti sembra che non sia chiaro a quando risalga il primo insediamento e quindi la vera data di costruzione del castello.
Fondamentalmente il castello, usato + come carcere negli ultimi anni, fu abbandonato e il terremoto del 1693 gli diede il colpo di grazia, non essendo quindi il terremoto la causa vera della distruzione come in qualche testo locale ogni tanto si legge, l'uso come cava di pietra nei secoli successivi ne determinò la trasformazione in quella specie di orto che c'era prima degli scavi.
L'ultima famiglia proprietaria del castello fu la Ruffo-Santapau e da qui la presenza della principessa Claudia Ruffo, ospite d'onore, e di cui potete trarre maggiori notizie personali e della sua attività di organizzatrice di matrimoni attraverso il sito
http://www.claudiaruffodicalabria.com/
ma ecco a voi il convegno