Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

ABOLIZIONE PROVINCE

(1/5) > >>

carmelo spataro:
Penso sia utile aprire un topic specifico su un tema così importante. Premetto che sono un convinto sostenitore della riforma delle province e contario alla abolizione tout cout ! La abolizione delle province non è mai stata nel programma del Preidente della Regione, dunque mi sorprende e senza alcun timore ritengo tae provvedimento figlio di una campagna mediatica che è sicuramente popolare ma assolutamente estemporanea e ingiustificata, nelle dimensioni e nelle conseguenze che tale riforma creerà cos' come è stata concepita. Innanzitutto essa viene percepita come esigenza di un risparmio dei costi della politica. Voglio farvi un solo esempio ! la Provincia di Siracusa ha 25 consiglieri provinciali a fronte di una popolazione di oltre 400 mila abitanti. Sapete quanti consiglieri comunali ha il solo camune di Siracusa compresi i consiglieri circoscrizionali ? oltre cento ! moltiplicate questo per tutti i comuni capoluogo e per le città con i consigli circoscrizionali e comprenderete la strumentalità della motivazione dal momento che nessuno si è sognato di ridurre i costi della politica vera ! ma lasciamo stare tale argomento senza entrare nel merito che ad oggi nessuno si è sognato di ridurre le indennita scandalosa dei deputati regionali e nazionali !
Parliamo adesso delle competenze :
le funzioni dovrebbero essere trasferite ai Comuni, ai Consorzi dei Comuni ed al Genio Civile. Al genio civile dovrebbero andare le competenze della viabilità. Mi viene da ridere ! il genio civile non ha un solo centesimo per svolgere i propri compiti istituzionali come la pulizia degli alvei dei fiumi. Qualcuno replica dicendo che i trasferimenti dello stato e della regione alle province per la viabilità saranno trasferite al Genio civile quindi solo un trasferimento solo di funzioni e risorse. Anche questa è una balla magagalattica. Escluso nel 2009, con i fondi della legge Bersani, lo stato e la regione non hanno mai trasferito un solo centesimo alle province per gli investimenti sulle strade o sulle scuole. Tutto è stato finanziato con fondi propri o con i mutui. A proposito che pagherà i mutui contratti dalle province per i prossimi 20 anni ? forse i comuni o i consorzi dei comuni ? mi viene da ridere !
Le Province ( nove in sicilia ) saranno sostituite dai consorzi dei comuni con una popolazione non inferiore a 100 mila abitanti. Sostiutiremo nove province con almeno 30 consorzi ( ma potrebbero essere molti di più !). sostituiremo i consiglieri provinciali eletti con una marea di persone nominate non dalla gente ma dai partiti ! per cui facciamo una battaglia per eliminare i nominati dal Parlamento e li sostituiamo con i nominati nei consorzi !
A chi saranno imputati i migliaia di contenziosi aperti nelle province ? a chi saranno addebitati gli oneri ? ai Comuni ovviamente ! e con quali risorse ?
Potremmo continuare all'infinito ! Penso basti solo questo. Scusate ma non era più semplice ridurre i costi della politica nelle Province assime a quelli di tanti altri Enti per essere più efficaci ? [font=courier]no si è preferito dar[/font]

Nello Bongiovanni:
Bravissimo...ottima analisi...che condivido in pieno...

Carmelo un piccolo appunto potevi evitare la polemica sull'apertura della strada di monte climiti....



--- Citazione da: carmelo spataro - 16:35:31 pm, 07 Marzo  2013 ---Penso sia utile aprire un topic specifico su un tema così importante. Premetto che sono un convinto sostenitore della riforma delle province e contario alla abolizione tout cout ! La abolizione delle province non è mai stata nel programma del Preidente della Regione, dunque mi sorprende e senza alcun timore ritengo tae provvedimento figlio di una campagna mediatica che è sicuramente popolare ma assolutamente estemporanea e ingiustificata, nelle dimensioni e nelle conseguenze che tale riforma creerà cos' come è stata concepita. Innanzitutto essa viene percepita come esigenza di un risparmio dei costi della politica. Voglio farvi un solo esempio ! la Provincia di Siracusa ha 25 consiglieri provinciali a fronte di una popolazione di oltre 400 mila abitanti. Sapete quanti consiglieri comunali ha il solo camune di Siracusa compresi i consiglieri circoscrizionali ? oltre cento ! moltiplicate questo per tutti i comuni capoluogo e per le città con i consigli circoscrizionali e comprenderete la strumentalità della motivazione dal momento che nessuno si è sognato di ridurre i costi della politica vera ! ma lasciamo stare tale argomento senza entrare nel merito che ad oggi nessuno si è sognato di ridurre le indennita scandalosa dei deputati regionali e nazionali !
Parliamo adesso delle competenze :
le funzioni dovrebbero essere trasferite ai Comuni, ai Consorzi dei Comuni ed al Genio Civile. Al genio civile dovrebbero andare le competenze della viabilità. Mi viene da ridere ! il genio civile non ha un solo centesimo per svolgere i propri compiti istituzionali come la pulizia degli alvei dei fiumi. Qualcuno replica dicendo che i trasferimenti dello stato e della regione alle province per la viabilità saranno trasferite al Genio civile quindi solo un trasferimento solo di funzioni e risorse. Anche questa è una balla magagalattica. Escluso nel 2009, con i fondi della legge Bersani, lo stato e la regione non hanno mai trasferito un solo centesimo alle province per gli investimenti sulle strade o sulle scuole. Tutto è stato finanziato con fondi propri o con i mutui. A proposito che pagherà i mutui contratti dalle province per i prossimi 20 anni ? forse i comuni o i consorzi dei comuni ? mi viene da ridere !
Le Province ( nove in sicilia ) saranno sostituite dai consorzi dei comuni con una popolazione non inferiore a 100 mila abitanti. Sostiutiremo nove province con almeno 30 consorzi ( ma potrebbero essere molti di più !). sostituiremo i consiglieri provinciali eletti con una marea di persone nominate non dalla gente ma dai partiti ! per cui facciamo una battaglia per eliminare i nominati dal Parlamento e li sostituiamo con i nominati nei consorzi !
A chi saranno imputati i migliaia di contenziosi aperti nelle province ? a chi saranno addebitati gli oneri ? ai Comuni ovviamente ! e con quali risorse ?
Potremmo continuare all'infinito ! Penso basti solo questo. Scusate ma non era più semplice ridurre i costi della politica nelle Province assime a quelli di tanti altri Enti per essere più efficaci ? [font=courier]no si è preferito dar[/font]

--- Termina citazione ---

carmelo spataro:
Nello sulla monti climiti la pensiamo diversamente ma l'importante e' rispettarsi ! Ma come potrai convenire queste sono stupidaggini rispetto al tema posto in discussione !

Nello Bongiovanni:
Giustissimo...





--- Citazione da: carmelo spataro - 20:42:57 pm, 07 Marzo  2013 ---Nello sulla monti climiti la pensiamo diversamente ma l'importante e' rispettarsi ! Ma come potrai convenire queste sono stupidaggini rispetto al tema posto in discussione !

--- Termina citazione ---

a.merenda:
Gente nominata dai partiti invece che eletta?
I sindaci sono eletti, mi risulta.

La dicitura "Consorzio" è contenuta nello statuto siciliano, penso che rimane, tuttavia, la libertà di aggregarsi in forme giuridiche "altre" e magari più flessibili, o no? (vedasi post di sete - Terranova - nell'altro topic)

Una discussione seria e circostanziata dovrebbe partire dall'analisi del bilancio della provincia di Siracusa, ad esempio. In tutta questa vicenda non trovo analisi, studi, carte insomma. Pecca sia di chi è a favore che contro. Mi fa pensare che in entrambi i casi si tratti di "campagna mediatica".
In quest'ottica bisogna valutare quanti trasferimenti toccherebbero al Genio Civile.

I contenziosi? Che si rivolgano all'Assessorato Regionale agli Enti locali. I comuni sono soggetti ad adempimento previsto da una norma gerarchicamente superiore. Non possono fare altrimenti, mi pare.




Insomma troppa "fuffa" e pochi numeri...

Si potrebbe organizzare un incontro che spieghi meglio alla popolazione. E' un'occasione per le forze politiche di sperimentare la democrazia partecipata...

ps: io penso che Crocetta abbia gettato l'amo per:

1 - avere un ritorno mediatico anche in vista della discussione nazionale, nonchè al fine di dimostrare la "possibilità concreta" di collaborare col M5S
2- cogliere qualche buona proposta.

D'altronde stiamo parlando di un disegno di legge, giusto?

a proposito: dove lo possiamo trovare?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa