
Un anno prima c'era stato
l'incidente a priolo (maggio 1985) che aveva distrutto l'impianto di polietilene , l'anno successivo vennero nella nostra classe alle elementari a cercare comparse, io ero nella classe del maestro Ferla composta quasi esclusivamente da maschi , Giuseppe Bennardo il mio compagno di classe fu preso come protagonista e il resto come comparse.
Questo film non riuscimmo mai a vederlo (almeno io), ne avevo completamente perso le tracce ma ora cercardo con l'aiuto di Giuseppe ho scoperto che ha anche la sua importanza sia per la regia di
Valentino Orsini e I Fratelli Taviani , con i testi del poeta
Tonino Guerra e le musiche originali di
Lucio Dallaè un documentario di orgoglio dell'eni che dimostrava come in 300 giorni riuscivano a ricostruire un impianto industriale di alto livello, periodi diversi in cui ancora si credeva nel futuro industriale dell'isola
purtroppo la qualità che ho potuto prelevare da internet non è il massimo ma penso che molti saranno contenti di rivedersi io forse mi nascosi un po troppo in quell'autobus
la parte "palazzolese " inizia al minuto 00:17:49
Icam: 300 giorni
Tipologia:
film istituzionale
Titolo:
Icam: 300 giorni
Regia:
Taviani, Paolo; Taviani, Vittorio; Orsini, Valentino
Anno di produzione:
1986
Nazionalità:
italiana
Lingua:
italiana
Durata: 29' B/N/Colore: colore Muto/Sonoro: sonoro
Musica : Dalla, Lucio Testo : Guerra, Tonino
Sinossi:
L’impianto di etilene ICAM di Priolo, in Sicilia, distrutto da un incendio nel maggio del 1985, è ricostruito a tempo di record in undici mesi, grazie alle notevoli capacità tecnologiche, alla collaborazione tra numerose imprese italiane e al grande impegno dei lavoratori dell'Eni.
Archivio:
Archivio storico eni , Piazzale Enrico Mattei, 1 Roma 00144
Impresa:
Eni
http://www.cinemaimpresa.tv/webtv_video_ci.jsp?id_video=1216il trailer eccolo qui