Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

VINCIULLO-BONGIOVANNI:Forestali pretendiamo attenzione da parte del Governo

(1/2) > >>

Nello Bongiovanni:
COMUNICATO STAMPA

VINCIULLO-BONGIOVANNI: Sui Forestali pretendiamo massima attenzione da parte del Governo Regionale

Palermo, 26 Marzo 2013 – Mercoledì 20 marzo c.a. è stato convocato, in Commissione ‘Bilancio e Programmazione’ l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tutti i Dirigenti di riferimento. Lo comunica il Vice Presidente Vicario della Commissione On. Vincenzo Vinciullo.
La Commissione ha promosso questi incontri per fare chiarezza sulle reali necessità e disponibilità economiche che sono indispensabili per affrontare tutte le tematiche legate al Bilancio della Regione e, in particolare, quelle relative all’avviamento dei Lavoratori forestali addetti alla manutenzione e dell’antincendio.
L’On. Vinciullo, intervenendo in Commissione, come è facilmente verificabile attraverso i verbali, ha chiesto, con forza, notizie sull’avviamento dei Lavoratori forestali e sulla disponibilità finanziaria e, dall’incontro, è emerso che, per quanto riguarda le somme necessarie, sono pari a 260 milioni, senza tenere conto dell’eventuale aumento delle giornate previste dall’accordo sottoscritto tra il Governo Regionale e le parti sociali. Scendendo nel dettaglio, le somme necessarie per gli oltre 18.000 Lavoratori forestali dell’Azienda Demaniale delle Foreste (addetti alla manutenzione) è pari a 200 milioni di euro, mentre per i 7000 Lavoratori addetti all’antincendio occorrono 60 milioni di euro. A fronte di questa necessità conclamata, il Governo Regionale ha stanziato, nel Bilancio 2013, solo 75 milioni di euro, a cui vanno aggiunti 20 milioni di euro provenienti dalla rimodulazione dei progetti e 5 milioni provenienti dai Fondi Strutturali che ammontano, quindi, a 25 milioni di euro, ma di cui solo 5 milioni possono essere spesi nel 2013.
Pertanto, per i Lavoratori forestali addetti alla manutenzione mancano 100 milioni di euro, per quanto riguarda, invece, ai Lavoratori dell’antincendio, le somme disponibili ammontano a 25 milioni di euro. Di conseguenza, ne mancano 35 milioni di euro. Se a questi 35 milioni si sommano i 100 milioni precedenti la somma mancante per l’anno in corso che il Governo Regionale ha DIMENTICATO di scrivere e, quindi, di stanziare ammonta a 135 milioni di euro.
Concludiamo dicendo che vigileremo e ci adopereremo, come abbiamo fatto sempre in questi anni, per trovare, nel Bilancio della Regione, le somme necessarie per assicurare le giornate lavorative anche per quest’anno, non dimenticando che l’obiettivo nostro principale rimane la stabilizzazione, difatti, non a caso, l’On. Vinciullo è il primo firmatario del Disegno di Legge che prevede la stabilizzazione.

Nello Bongiovanni:
MAI COME QUEST'ANNO I LAVORATORI FORESTALI ALLA DATA ODIERNA NON HANNO EFFETTUATO ANCORA NEMMENO UN GIORNO DI LAVORO...
COMPLIMENTI A CROCETTA E CHI LO SOSTIENE







--- Citazione da: Nello Bongiovanni - 17:52:44 pm, 26 Marzo  2013 ---COMUNICATO STAMPA

VINCIULLO-BONGIOVANNI: Sui Forestali pretendiamo massima attenzione da parte del Governo Regionale

Palermo, 26 Marzo 2013 – Mercoledì 20 marzo c.a. è stato convocato, in Commissione ‘Bilancio e Programmazione’ l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tutti i Dirigenti di riferimento. Lo comunica il Vice Presidente Vicario della Commissione On. Vincenzo Vinciullo.
La Commissione ha promosso questi incontri per fare chiarezza sulle reali necessità e disponibilità economiche che sono indispensabili per affrontare tutte le tematiche legate al Bilancio della Regione e, in particolare, quelle relative all’avviamento dei Lavoratori forestali addetti alla manutenzione e dell’antincendio.
L’On. Vinciullo, intervenendo in Commissione, come è facilmente verificabile attraverso i verbali, ha chiesto, con forza, notizie sull’avviamento dei Lavoratori forestali e sulla disponibilità finanziaria e, dall’incontro, è emerso che, per quanto riguarda le somme necessarie, sono pari a 260 milioni, senza tenere conto dell’eventuale aumento delle giornate previste dall’accordo sottoscritto tra il Governo Regionale e le parti sociali. Scendendo nel dettaglio, le somme necessarie per gli oltre 18.000 Lavoratori forestali dell’Azienda Demaniale delle Foreste (addetti alla manutenzione) è pari a 200 milioni di euro, mentre per i 7000 Lavoratori addetti all’antincendio occorrono 60 milioni di euro. A fronte di questa necessità conclamata, il Governo Regionale ha stanziato, nel Bilancio 2013, solo 75 milioni di euro, a cui vanno aggiunti 20 milioni di euro provenienti dalla rimodulazione dei progetti e 5 milioni provenienti dai Fondi Strutturali che ammontano, quindi, a 25 milioni di euro, ma di cui solo 5 milioni possono essere spesi nel 2013.
Pertanto, per i Lavoratori forestali addetti alla manutenzione mancano 100 milioni di euro, per quanto riguarda, invece, ai Lavoratori dell’antincendio, le somme disponibili ammontano a 25 milioni di euro. Di conseguenza, ne mancano 35 milioni di euro. Se a questi 35 milioni si sommano i 100 milioni precedenti la somma mancante per l’anno in corso che il Governo Regionale ha DIMENTICATO di scrivere e, quindi, di stanziare ammonta a 135 milioni di euro.
Concludiamo dicendo che vigileremo e ci adopereremo, come abbiamo fatto sempre in questi anni, per trovare, nel Bilancio della Regione, le somme necessarie per assicurare le giornate lavorative anche per quest’anno, non dimenticando che l’obiettivo nostro principale rimane la stabilizzazione, difatti, non a caso, l’On. Vinciullo è il primo firmatario del Disegno di Legge che prevede la stabilizzazione.

--- Termina citazione ---

a.merenda:
si, adesso la colpa della degenerazione forestali stai a vedere che è di Crocetta...Ma per favore...


piuttosto, ragionando sui numeri, mi viene in mente che:

1) tutti sti fantabilioni destinati al comparto quanto "producono" per il nostro benessere? I giovani disoccupati, mi chiedo, sono persone di serie B?

2) stabilizzare implica che l'esborso venga totalmente sostenuto dalla casse regionali (mentre con la disoccupazione i soldi arrivano dall'INPS - Roma). Ora, fermo restando che sono contro questa forma di precarietà-ricatto perorata da politici di destra, centro e sinistra per decenni, mi chiedo: QUALE SOLUZIONE propone Vinciullo che sia sostenibile nel tempo?


Io la vedo così:

- prepensionamento per gli over 55 (in accordo con INPS dati i risparmi che si otterrebbero dalla mancata erogazione delle disoccupazioni)
- concorso per figure necessarie al comparto - individuazione della soglia ottimale in base ettari boschivi e popolazione


MA SOPRATTUTTO:

man mano che il resto andrà in pensione per limiti d'eta trasformare i contratti a tempo determinato in modo da favorire una rotazione dell'opportunità di prestare un'opera lavorativa di rilievo pubblico.



IN DUE PAROLE:

spaccare la lobby clientelare e promuovere il diritto al lavoro per tutti


INOLTRE (ultimo punto ma forse il più importante)

Alla luce di questa stabilizzazione il primo che viene sorpreso a lavorare in nero perde il diritto a vita di fare il lavoratore forestale. A lui la scelta, quindi il rischio

Nello Bongiovanni:
Condivido tutto tranne su una cosa...Crocetta si è presentato come quello che doveva cambiare lo stato delle cose...fino ad oggi ha fatto solo macelleria sociale...



--- Citazione da: Tito - 11:11:47 am, 09 Aprile  2013 ---si, adesso la colpa della degenerazione forestali stai a vedere che è di Crocetta...Ma per favore...


piuttosto, ragionando sui numeri, mi viene in mente che:

1) tutti sti fantabilioni destinati al comparto quanto "producono" per il nostro benessere? I giovani disoccupati, mi chiedo, sono persone di serie B?

2) stabilizzare implica che l'esborso venga totalmente sostenuto dalla casse regionali (mentre con la disoccupazione i soldi arrivano dall'INPS - Roma). Ora, fermo restando che sono contro questa forma di precarietà-ricatto perorata da politici di destra, centro e sinistra per decenni, mi chiedo: QUALE SOLUZIONE propone Vinciullo che sia sostenibile nel tempo?


Io la vedo così:

- prepensionamento per gli over 55 (in accordo con INPS dati i risparmi che si otterrebbero dalla mancata erogazione delle disoccupazioni)
- concorso per figure necessarie al comparto - individuazione della soglia ottimale in base ettari boschivi e popolazione


MA SOPRATTUTTO:

man mano che il resto andrà in pensione per limiti d'eta trasformare i contratti a tempo determinato in modo da favorire una rotazione dell'opportunità di prestare un'opera lavorativa di rilievo pubblico.



IN DUE PAROLE:

spaccare la lobby clientelare e promuovere il diritto al lavoro per tutti


INOLTRE (ultimo punto ma forse il più importante)

Alla luce di questa stabilizzazione il primo che viene sorpreso a lavorare in nero perde il diritto a vita di fare il lavoratore forestale. A lui la scelta, quindi il rischio

--- Termina citazione ---

a.merenda:
per cambiare lo stato delle cose è necessario che qualcuno soffra e che altri gioiscano


se questo agire è guidato da obiettivi nobili sono pronto a condividere e sostenerlo

altra cosa è fare macelleria sociale per rispondere a obiettivi e criteri di carattere ragioneristico

- vedasi esperienza del governo Monti fondata sull'IDEOLOGIA DELL'AUSTERITA' SENZA SVILUPPO dove a pagare sono quelli che non hanno determinato le cause del fallimento


Crocetta, a parte qualche colpo di teatro e strategie dell'immagine che inseguono eccessivamente il grillismo - vedasi nomine Zichichi e Battiato - mi sembra stia lavorando con serietà

Vinciullo fa la sua parte come opposizione ed è giusto che sia così MA la si smetta di raccontare frottole alla gente creando false illusioni

Ma ci rendiamo conto o no che i forestali in Sicilia costano quanto metà degli investimenti destinati al settore dell'autotrasporto su scala nazionale?



M A  D I  C H E  C O S A  S T I A M O  P A R L A N D O ?????



Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa