Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

Le Nostre Palme

<< < (2/2)

sciurtinisi:
Ho segnalato tramite mail all'assessorato regionale... vedremo visto i numeri delle altre città...

Luca:
@sciurtinisi
puoi postare l'indirizzo mail a cui ti sei rivolto se diverso da quello segnalato sotto?  :)
____

qualora fosse confermato il punteruolo rosso segnalo:

sezione dedicata del sito della regionehttp://www.regione.sicilia.it/agricolturaeforeste/assessorato/PunteruoloRosso.htmcontatti servizio fitosanitarioSICILIA ORIENTALE
(province di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa)
Assessorato Agricoltura e Foreste – Servizio Fitosanitario Regionale - Unità Operativa 54
Via Sclafani, 34 – 95024 ACIREALE (CT)
Tel. 095894538 – Fax 0957649958
giorni di ricevimento: lunedì e venerdì ore 9-12; mercoledì ore 16-18
E mail: agri1.attivitaompct@regione.sicilia.it
così anche altri avranno la possibilità di farlo o di informarsi sulla questione

salvatore pepe:
Provate a leggere sulla board di Buccheri , c'è un mio topic con foto .
Salvatore Pepe

Luca:
per maggiore completezza ecco il post a cui faceva riferimento Salvatore Pepe


--- Citazione da: Salvatore Pepe - 17:41:21 pm, 04 Agosto  2009 ---Rhynchophorus è il nome del genere , punteruolo rosso è il nome volgare , curculionidae la  famiglia a cui appartiene , ma in pratica altro non è che il killer delle Phoenix canariensis ( palme delle canarie ).

Sta distruggendo quasi tutto il patrimonio palmizio delle zone calde della sicilia , perchè tengo a precisare le zone calde , perchè il curculionide non agisce a temperature basse e a livelli superiori agli 700/850 metri ,agisce per infiltrazione dalla zona sommitale della palma scavando un foro al centro della stessa , nella zona più molle , per arrivare al centro della palma dove deposita le uova , li si schiudone e danno origine a nuovi individui che evadono appena finiscono la fase larvale per occupare altre palme nei dintorni , il loro raggio d'azione non supera il kilometro.

Si nutrono del centro della palma sia l'insetto adulto che le larve portando a morte sicura la palma ospite.

In settimana inizierò un lavoro per eliminare le larve dalle palme già morte e tentare un salvataggio di quelle non ancora infette , i metodi di prevenzione sono ancora in fase di sperimentazione , si pensi sia più efficace la rete frangivento posta sulle palme potate molto alte , ma è solo un palliativo , non si hanno notizie certe di efficaia effettiva.

cercherò di fotografare le fasi della lavorazione e di pubblicarle con annesse le foto dell'insetto nella sua fase evolutiva.
salvatore Pepe

--- Termina citazione ---

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa