Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

Casa del Turista di C.da Serramezzana. La storia infinita 2

(1/4) > >>

a.merenda:
TUTTI i consiglieri comunali di Sortino sono chiamati ad interessarsi della vicenda relativa alla c.d. casa del turista di Serramezzana. Questo schifo non può più andare avanti.

vedasi: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10151558525519102&id=694089101&comment_id=26155303&offset=0&total_comments=1&notif_t=share_comment

carmelo spataro:
Penso di aver dato un contributo concreto a risolvere una questione che si trascinava da anni ! Finalmente ,anche se con un mese di ritardo rispetto agli impegni assunti dall'Assessore Regionale , e' stato firmato il protocollo di intesa tra l'Assessorato Regionale ai Beni Culturale e la Forestale per l'immobile di contrada Serramenzana . La Forestale ha assunto l'impegno ad affettare la manutenzione straordinaria dell'immobile per restituirlo con il supporto della Amministrazione Comunale alla fruizione. Un primo abiettivo e' stato raggiunto !

Franco Nero:
La forestale?..Mahhhh!! Fino ad oggi ci ha tolto e non ci ha dato..e noi perseveriamo...e ci attacchiamo pure le medagliette....Detto questo, noi qua siamo..Anche la casa del turista passa sotto la sfera d'influenza nefasta della forestale. I protocolli d'intesa belli sono, bisogna vedere se e come si attuano. Con tutto il cuore spero di essere smentito, ma conoscendo l'andazzo delle cose, tendo a pensare che ci sia stato soltanto un passaggio di chiavi.

P.S. sarebbe stato più semplice, visto che i soldi per ristrutturala ccià misu u cumuni, che la forestale rimanesse fuori. D'altronde la soprintendenza non ha mai dimostrato interesse per le sorti turistiche della zona, come del resto la forestale, ..consorterie chiuse, conglomerati d'interessi assolutamente autoreferenziali...

Adesso gli automedagliati si scatenino pure, tanto il dato storico rimarrà immutabile, quanto questo ennesimo e deprecabile errore di prospettiva. Che arche di scienza!!

a.merenda:
@ Carmelo Spataro

Dirmi che un protocollo d'intesa è un primo risultato raggiunto è come darmi del cretino.
Sai bene che vogliamo ben altro per quel posto. La "fruizione", come dici tu, passa per un accordo scritto non fatto d'intenti pensì di ripartizione di ruoli, compiti, costi e potenziali introiti.
Queste benedette chiavi, mi chiedo, perchè non possa averle anche il comune oltre alla forestale. La "co-gestione" nell'ottica della ripartizione funzionale: alla forestale ciò che riguarda la guardiania e la manutenzione del verde, al comune lo stabile con servizi annessi e connessi (la modalità gestionale la valuterà l'ente. Intendo se avvalersi o meno dei privati non profit)

Detto questo mi piacerebbe che mi spiegassi meglio il tuo intervento...ci sono re-inaugurazioni in vista?

PS: se il movimento politico "Il Megafono" di cui sei uno dei coordinatori nel siracusano contribuisce, di sponda con la presidenza della Regione, a sbrogliare questa matassa sarà un risultato politico molto rilevante per Sortino. La RI-UNIONE fra Sortino nuova, antica e Pantalica.


@ Cesare

capisco la tua diffidenza. Verifichiamo, però, se c'è la possibilità di remare in un un'unica direzione sulla base di fatti concreti.
Dando pubblicità con aperto dibattito a questo protocollo, tanto per cominciare. Poi definendo un cronoprogramma SERIO rispetto all'approdo finale: l'apertura di quel sito.


--> usiamo la nostra energia per migliorarci la vita a prescindere da posizionamenti politici dai confini sempre più labili.

carmelo spataro:
Tanto per cambiare Mister Peterson ( con tutto il permesso per la citazione ) svolge un ruolo, quale quello di Consigliere Comunale ripescato per meriti sul campo, e non sa che i fondi per la ristrutturazione dell' immobile di Serramenzana, non furono messi a disposizione del Comune ma , se non ricordo male, dal PON 2000/2006. Anzi qualsiasi diritto o intervento autonomo della Amministrazione Comunale dell'epoca fu reso quasi impossibile in quanto immobile sul quale il Comune di Sortino non aveva alcun titolo o diritto reale sulla struttura. Cosa avrebbe dovuto fare il Comune ? chiedere il passaggio nella prorpia titolarità ? con quali fondi il Comune avrebbe dovuto fare gli interventi ? forse fare un mutuo che avrebbe comportato la significativa riduzione delle spesi correnti già ridotte al lumicino ? avrebbe forse potuto chiedere finanziamenti europei per realizzarli ? ma come se non è titolare ed in ogni caso quando ciò sarebbe stato possibile ? darli ad un privato che avrebbe fatto gli interventi ? ma con quale titolo il comune lo avrebbe potuto fare ?  insomma qualsiasi soluzione sarebbe stata meno conveniente di quella adottata. Come al solito Peterson parla , riparla e straparla ! ma come al solito gli consiglierei di rivedere un film di Carlo Vanzina : sotto il vestito niente !!!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa