Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
sitoweb Sortino
Nello Bongiovanni:
Caro Soner non valuto la professionalità di nessuno...ma per favore non dire cavolate...per la gestione del sito prima era ha costo zero perchè lo faceva un dipendente comunale pagato dell'Ente...oggi non solo paghiamo quel dipendente senza che più fa quel servizio di gestione del sito, ma paghiamo una consulenza esterna...questi sono gli sprechi...
Infine Caro Tito perchè dovrebbero buttarti fuori è giusto se tu vieni a riprendere il consiglio purtroppo io stasera dovrò andare presto subito per motivi familiari...mi auguro che sia rinviato....
--- Citazione da: sonèr - 21:28:04 pm, 18 Marzo 2010 ---Il dipendente comunale non era a costo 0.Il dipendente svolge il ruolo di vigile urbano domanda:un vigile urbano può svolgere il suo lavoro ossia stare in strada per poi,per qualsiasi problema informatico, ritornare negli uffici comunali?Sig il_misfatto le sue dichiarazioni sono alquanto pesanti,poniamo il caso che il Sindaco o la giunta può nominare direttamente persone per svolgere saltuariamente attività come nel nostro caso,lei,cosa o meglio come reagirebbe se la persona interessata le spara un bella denuncia?lascio a lei la risposta.
--- Termina citazione ---
sonèr:
Sig Bongiovanni il dipendente prendeva dei soldi in più per il servizio che svolgeva extra.Per toglierci ogni dubbio ed avere una risposta vera faccia una interrogazione a riguardo
a.merenda:
soluzione:
bando pubblico/ o contratto occasionale per la gestione del sito internet di Sortino + problemi annessi alla rete telematica.
Lo stipendio del consulente dovrà essere congruo al lavoro che gli viene richiesto (adesso si tratta di una cifra esigua ed indegna).
Le cose, se si ritengono necessarie, si pagano. Sono gli sprechi che bisogna eliminare.
Il grasso, non la carne.
PS: la Politica dotata di autorevolezza non permette a nessuno di porre veti e/o regole circa il da farsi. La normativa dei siti web è stata riportata in questo forum dall'amministratore (SC)
Non c'è niente da scoprire. Non ci sono sotterfugi da svelare.
Bisogna solo trattare il lavoro con dignità. Il problema del nostro tempo, appunto.
il_misfatto:
Dato che conosco molto bene questa storia ti dico che sei fuori strada.
Ti spiego.
--- Citazione da: sonèr - 21:28:04 pm, 18 Marzo 2010 ---Il dipendente comunale non era a costo 0.
--- Termina citazione ---
e invece si, dato che viene pagato dalla regione.
--- Citazione da: sonèr - 21:28:04 pm, 18 Marzo 2010 ---Il dipendente svolge il ruolo di vigile urbano domanda:
--- Termina citazione ---
sulla carta ma in pratica svolgeva a tempo pieno il ruolo di amministratore del sistema informatico.
--- Citazione da: sonèr - 21:28:04 pm, 18 Marzo 2010 ---Sig il_misfatto le sue dichiarazioni sono alquanto pesanti,poniamo il caso che il Sindaco o la giunta può nominare direttamente persone per svolgere saltuariamente attività come nel nostro caso,lei,cosa o meglio come reagirebbe se la persona interessata le spara un bella denuncia?lascio a lei la risposta.
--- Termina citazione ---
veda io non c'è l'ho con la persona interessata che non c'entra nulla, ma con una amministrazione che va controlegge.
La legge Finanziaria per l'anno 2008 è intervenuta a definire il regime delle collaborazioni esterne nella Pubblica Amministrazione, consolidando la tendenza a limitare l'utilizzo di tali tipologie contrattuali a casi eccezionali.
Peraltro rimane ferma la necessità che l'incarico abbia natura temporanea e non rinnovabile(e non è così nel nostro caso) , dovendo un nuovo incarico far riferimento necessariamente ad un diverso progetto.
Al contrario, la collaborazione coordinata e continuativa, che qualora il committente sia una Pubblica Amministrazione è sempre una prestazione di lavoro autonomo, si caratterizza per la continuazione della prestazione e la coordinazione con l'organizzazione ed i fini del committente;(ed è così nel nostro caso)
L'ulteriore precisazione operata dal legislatore, circa la necessità di una particolare e comprovata specializzazione/preparazione universitaria(e non è così nel nostro caso) , operata dall'articolo 3, comma 76, della legge n. 244 del 2007, ponendo l'accento sull'elevata competenza e sul presupposto dell'assenza di competenze analoghe in termini qualitativi all'interno dell'amministrazione(e non è così nel nostro caso) , fa ritenere impossibile il ricorso a qualsiasi rapporto di collaborazione esterna per attività non altamente qualificate, con la conseguente inefficacia di qualsiasi tipologia di contratto stipulato in violazione di tali presupposti.
L'articolo 3, comma 54, della legge Finanziaria per l'anno 2008 dispone che le Pubbliche Amministrazioni che si avvalgono di collaboratori esterni, o che affidano incarichi di consulenza per i quali è previsto un compenso, sono tenute a pubblicare sul proprio sito web i provvedimenti di incarico con l'indicazione del soggetto percettore, della ragione dell'incarico e dell'ammontare del compenso(e non vi è traccia sul sito web) .
Qualora sia omessa la pubblicazione, la liquidazione del compenso costituisce illecito disciplinare e determina la responsabilità erariale del dirigente preposto.
Quindi dato che ci sono molte ditte interessate perchè non seguire la legge ????
Ti rilascio la parola.
:)
il_misfatto:
--- Citazione da: sonèr - 10:06:44 am, 19 Marzo 2010 ---Sig Bongiovanni il dipendente prendeva dei soldi in più per il servizio che svolgeva extra.Per toglierci ogni dubbio ed avere una risposta vera faccia una interrogazione a riguardo
--- Termina citazione ---
ops avete scritto altri post mentre scrivevo.
sig. soner LEi è completamente fuori strada.
La sfido a pubblicare i soldi EXTRA che prendeva.
....... :o
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa