Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

INSISTO. ANNULLARE LA DELIBERA TARES.

(1/5) > >>

Dionisio Mollica:
Riporto gli articoli di stampa contenenti la risposta del Sindaco e dell'Assessore.
Non c'è che dire!
Risposta interessante, per fantasia e capacità d'immaginazione. Potrebbe anche risultare divertente, se non fosse che l'argomento è drammaticamente attuale!

a.merenda:
La circolare della discordia: http://www.fiscoetasse.com/upload/Circolare_Mef_del_29042013_n_1.pdf

Chiarimenti in ordine alle modifiche recate dall’art. 10 del D. L. 8 aprile 2013, n. 35


vedesi, in particolare la lettera a)





Franco Nero:
È opportuno precisare che tale deliberazione rientra nell’ambito delle competenze
attribuite al consiglio comunale, ai sensi dell’art. 14, comma 22, lett. e), del D. L. n. 201 del 2011.

mi sembra chiaro...o no?

a.merenda:
 
Direi di no.

Infatti sotto il passaggio da te riportato si legge (lettera a seconda pagina)

A questo proposito, vale la pena di ribadire che detta deliberazione può, comunque, essere adottata anche nelle more della regolamentazione comunale del nuovo tributo

DOMANDA 1: "nelle more" si traduce: intanto la giunta decide e poi si aspetta il consiglio?

Inoltre, all'inizio della lettera a)

La lett. a) del citato comma 2 dispone che “la scadenza e il numero delle rate di versamento del tributo sono stabilite dal comune con propria deliberazione adottata, anche nelle more della regolamentazione comunale del nuovo tributo, e pubblicata, anche sul sito web istituzionale, almeno trenta giorni prima della data di versamento”

DOMANDA 2: "stabilite dal comune". Chi è il comune? La giunta? Il consiglio? Entrambi? Uno dei due? Uno a caso?

Franco Nero:
NELLE MORE....IN ATTESA....MA ALLORA PERCHè DIRE CHE è COMPETENZA DEL CONSIGLIO?

SULLA DICITURA COMUNE HAI RAGIONE

COME AL SOLITO IL MINISTERO è UN MISTERO

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa