Tematiche Generali > Politica
Obama sì al nucleare, si al riarmo di taiwan, si alla guerra in afghanistan
SC:
--- Citazione ---Saranno costruite in Georgia, operative nel 2016-2017
Obama sblocca fondi per due centrali nucleari dopo 30 anni di stop nel settore
Prestiti per 8,3 miliardi di dollari. «Basta essere bloccati nel vecchio dibattito destra-sinistra»
--- Termina citazione ---
http://www.corriere.it/esteri/10_febbraio_16/obama-ok-centrali_a14483e4-1b33-11df-af4a-00144f02aabe.shtml
--- Citazione ---La decisione di Washington ha scatenato la reazione del Paese asiatico: protesta formale e rapporti interrotti
Sanzioni anche per le aziende statunitensi che decideranno di commerciare con l'isola
Armi americane in vendita a Taiwan
Cina sospende relazioni militari con gli Usa
--- Termina citazione ---
http://www.repubblica.it/esteri/2010/01/30/news/cina-usa_no_relazioni_militari-2127833/
--- Citazione ---Obama: 30 mila soldati in più in Afghanistan
--- Termina citazione ---
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/12/obama-soldati-afghanistan.shtml?uuid=56cfd13e-de8d-11de-b599-676c1219796a&DocRulesView=Libero
Al tempo dell'elezioni di obama feci presente che il colore dei democratici in america non fosse rosso come in europa ma bensi blu.
Modo elegante per dire che da obama non ci si poteva aspettare una politica di stampo europeo anche se chissà perchè qui italia a sinistra erano felici come se bertinotti fosse diventato capo del mondo.
i miei inviti a leggere meglio il programma di obama e a tenere presente che la politica americana sarebbe stata sempre dettata dal pragmatismo e dal rispetto degli interessi della nazione, furono presi come al solito come blasfemia contro il nuovo santo.
Beh ecco i fatti, mi sbagliavo così tanto?
forse sono un mago dotato di preveggenza?
penso che le cose stanno andando aldilà delle mie aspettattive addirttura, manca quasi che venga ad annunciare un finanziamento americano per il ponte sullo stretto.
come già dissi allora io penso che obama sarà un buon presidente AMERICANO, e andrebbe visto innanzitutto come tale il responsabile politico di una nazione amica, niente di + niente di meno.
certo immagino che domani sarà un giorno di doccia fredda per la sinistra radicale e i verdi, con il ministro scagliola gongolante.
a.merenda:
La tua analisi è esatta ancorchè parziale.
Mr Obama ha si delle posizioni "pragmatiche" sia sul tema del nucleare che su quello della guerra MA, al contempo, porta avanti una riforma della sanità "storica" per gli usa e (parallelamente al nucleare di nuova generazione) incentiva e sostiene finanziamenti alle energie rinnovabili.
La sinistra europea ha esultato forse scompopstamente. Tuttavia l'ha fatto (forse) perchè ha riconosciuto un leader capace di attuare politiche concrete anche nel sociale (di stampo universalistico). Diciamo che ha apprezzato il suo carettare "non hobbesiano"
Considerando il sistema economico americano e vista la loro responsabilità sul versante "inquinamento" la scelta di incentivare il nucleare laddove vi sia uno stato disposto a gestirlo non è blasfemia (anhe perchè gli usa sono uno stato federale ricordalo)
In Italia la cosa è diversa poichè viviamo in un sistema ambiguo dove ogni territorio "tratta" la popria autonomia in relazione allo spessore del politico di turno. Non vi è certezza riguardo la ripartizione dell competenze e delle funzioni nel rapporto stato-regione.
Adesso dovremo "accollarci", in Italia, una lista dei posti dove è possibile impiantare il nucleare: non sarebbe meglio dire, le regioni che lo vogliono "ospitare" si facciano avanti sulla basa di un accordo CERTO tra stato e regione sulla ripartizione dei proventi economici e dell'imposizione fiscale?
Sulla guerra ho risposto in un altro topic. In sintesi: la situazione che si è trovato a gestire non permetteva un "arrivederci tutti"
Sul rapporto con la Cina.
E' come una coppia di fatto. Sono le due comunità politico-economiche più potenti. SE l'uno prevarica l'altro il rapporto non funziona. SE riescono a trovare dei compromessi il loro idillio può andare avanti.
Contemporaneamente altri pretendenti si affacciano alla porta per far parte del manage...(Russia, India, Brasile ed Europa se riuscirà a trovare un'uniformità di base sul piano fiscale)
Io penso che Usa e Cina hanno intenzione di condurre i giochi da soli ma a differenza del "tempo bipolare" non ci riusciranno perchè gli interessi dei paesi in via di sviluppo e la loro tumultuosa crescita imporranno un direttorio internazionale più che un "duo".
SC:
--- Citazione da: spaventatore creditizio - 09:49:10 am, 17 Febbraio 2010 ---La tua analisi è esatta ancorchè parziale.
--- Termina citazione ---
beh l'altra volta l'hai definita superficiale stiamo migliorando
comunque è un'analisi che come sempre parte dai FATTI non da teorie
--- Citazione da: spaventatore creditizio - 09:49:10 am, 17 Febbraio 2010 ---La sinistra europea ha esultato forse scompopstamente. Tuttavia l'ha fatto (forse) perchè ha riconosciuto un leader capace di attuare politiche concrete anche nel sociale (di stampo universalistico). Diciamo che ha apprezzato il suo carettare "non hobbesiano"
--- Termina citazione ---
tu non se non ci infili un filosofo che non c'entra un cazzo per farlo rivoltare nella tomba non sei contento.
comunque la sinistra europea/italiana ha esultato perchè sono capre ignoranti sarebbe bastato leggere il programma elettorale di obama messo sul web per capire che non c'era nulla che coincidesse con le aspettative.
Obama ha vinto perchè incarna il sogno americano, e il sogno americano è la concezione molto diversa dall'idea dell'uomo della sinistra europea, che per'altro si è dimostrata di una piaggeria unica e la massima espressione è stata il nobel per la pace.
--- Citazione da: spaventatore creditizio - 09:49:10 am, 17 Febbraio 2010 ---Considerando il sistema economico americano e vista la loro responsabilità sul versante "inquinamento" la scelta di incentivare il nucleare laddove vi sia uno stato disposto a gestirlo non è blasfemia (anhe perchè gli usa sono uno stato federale ricordalo)
--- Termina citazione ---
sicuramente la pressione delle lobby economiche che gestiscono il nucleare non c'entra nulla in questa decisione...
ti ricordo che a parte che gli stati americani sono molto + grandi delle nostre regioni, non ha alcun senso di parlare di gestione "locale" quando le centrali nucleari hanno comunque rischi di livello totalmente non locale.
insomma se scoppia una centrale in francia noi ce la dobbiamo piangere lo stesso e te lo dice uno che è favorevole al nucleare come il sottoscritto.
--- Citazione da: spaventatore creditizio - 09:49:10 am, 17 Febbraio 2010 ---In Italia la cosa è diversa poichè viviamo in un sistema ambiguo dove ogni territorio "tratta" la popria autonomia in relazione allo spessore del politico di turno. Non vi è certezza riguardo la ripartizione dell competenze e delle funzioni nel rapporto stato-regione.
--- Termina citazione ---
spaventa hai fin'ora dimostrato una certa incapacità a distinguere diritto privato e diritto pubblico continui mischiando questione politiche con questioni di diritto, e continui imperterrito, mah
--- Citazione da: spaventatore creditizio - 09:49:10 am, 17 Febbraio 2010 ---Adesso dovremo "accollarci", in Italia, una lista dei posti dove è possibile impiantare il nucleare: non sarebbe meglio dire, le regioni che lo vogliono "ospitare" si facciano avanti sulla basa di un accordo CERTO tra stato e regione sulla ripartizione dei proventi economici e dell'imposizione fiscale?
--- Termina citazione ---
e se dicono comunque NO? e se sopratutto le condizione geofisiche del territorio che permettono la costruzione ce l'ha soltanto qualche regione che si fa? e se la regione immediamente confinante non vuole?
tu quando fai questi ragionamenti ipotetici te le poni queste domande?
--- Citazione da: spaventatore creditizio - 09:49:10 am, 17 Febbraio 2010 ---Sul rapporto con la Cina.
E' come una coppia di fatto. Sono le due comunità politico-economiche più potenti. SE l'uno prevarica l'altro il rapporto non funziona. SE riescono a trovare dei compromessi il loro idillio può andare avanti.
Contemporaneamente altri pretendenti si affacciano alla porta per far parte del manage...(Russia, India, Brasile ed Europa se riuscirà a trovare un'uniformità di base sul piano fiscale)
Io penso che Usa e Cina hanno intenzione di condurre i giochi da soli ma a differenza del "tempo bipolare" non ci riusciranno perchè gli interessi dei paesi in via di sviluppo e la loro tumultuosa crescita imporranno un direttorio internazionale più che un "duo".
--- Termina citazione ---
spaventa sei incredibile in pratica stai facendo un ragionamento del tipo "SE domani ci sono le nuvole allora FORSE pioverà ma POTREBBE esserci il sole"
in pratica una tautologia, hai sempre ragione qualsiasi cosa succeda ma che ragionamento è?
a.merenda:
Parziale è parente di superficiale.
Sulla sinistra europea/italiana.
Non credo che tu possa giudicarla esclusivamente tramite gli articoli di giornale ed i tg.
Ci sono tante persone che, anche senza patente, lottano per valori che si dicono "di sinistra" (vedi citazione di N.Bobbio che feci qualche tempo fa)
Il governo del fare a me non riguada se al "fare" non si aggiunge un altro sostantivo: "bene".
I gruppi di pressione che spingono per il nucleare guardano al guadagno di breve periodo.
L'uranio farà la fine del petrolio.
Meglio pensare (in termini di ricerca) all'idrogeno - energie rinnovabili.
Detto questo non biasimo chi vuole il nucleare. A patto che la sua pozione sia confinata ad una quota di mercato dell'energia che sia concorrenziale.
Parli sempre di mercato tu. Allora diamo ai produttori di energia (comprese le singole famiglie) le medesime opportunità.
I gruppi d'interesse del nucleare sono fortissimi e danarosi?
Facciamo si che quelli delle fonti rinnovabili (soprattutto nella nostra cara isoletta bruciata dal sole) siano superiori in numero.
Quindi parimenti forti dal punto di vista economico ancorchè maggiormente rilevanti da uno strettamente politico.
Lo vogliamo questo potere del popolo o no? Allora abituiamoci ad autogovernarci.
Lo scontro tra gruppi di interesse/pressione è una bellissima tematica per chi ha fatto una tesi in sociologia economica.
Sui delle comunità locali.
"a terr'è a nostra e nun sa da tuccà". Mi trova piacevolmente d'accordo questo atteggiamento protettivo verso ciò da cui proveniamo.
Ti piace avvelenare il grembo di una madre?
Lo trovi "cinicamente razionale"?
Il mio ragionamento non è incredibile. E' la vita (a parte te che hai la palla di cristallo)
PS: in questo forum sono Tito, grazie. Altrimenti mi sentirò libero di chiamarti Guendalin :P
SC:
la guerra in libia voluta dai francesi e dagli americani è ulteriore conferma che la politica americana non cambia radicalmente da un presidente all'altro e nn basta un prematuro nobel per condizionare le scelte dell'america.
le giustificazioni di obama che si è intervenuti per evitare una carneficina e che l'america non può intervenire in tutti i posti nel mondo non possono tacitare il dubbio che la priorità fosse la libia per il petrolio.
speriamo che tutto non degeneri in nuove forme di rapine mal celate dietro interventi "umanitari" perchè la nuova politica internazionale sembra l'alba di un nuovo colonialismo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa