Tematiche Generali > Cultura

Presentazione del libro "L'uomo d'onore non paga il pizzo" di R.Mazzarella

(1/2) > >>

negi:


Sabato 13 marzo alle ore 18:00
presso la Sala Verde del Comune di Palazzolo Acreide
presentazione del libro
"L'uomo d'onore non paga il pizzo"
di Roberto Mazzarella
Sarà presente l'autore
è prevista la partecipacipazione del Coordinatore Provinciale dell'Antiracket
Paolo Caligiore
l'incontro sarà moderato dai ragazzi del Coordinamento G.Fava

Il libro, pubblicato dalla editrice Città Nuova di Roma, contiene interviste con Rodolfo Guajna, il presidente degli industriali siciliani Ivan Lo Bello, Colajanni di Libero Futuro, l'ex questore di Palermo Caruso, oggi questore a Roma, Massimo Russo,il senatore Carlo Vizzini, il movimento Mafia Contro, i ragazzi di Addiopizzo, e i colleghi Riccardo Arena e Lirio Abate.
Il libro entra nel vivo nella esperienza del movimento Addiopizzo e della associazione antiracket Libero Futuro. L'intervista con l'ex questore di Palermo, Caruso, é una appassionata rilettura della situazione palermitana dopo l'arresto dei Lo Piccolo. L'intervista con Rodolfo Guajana, come testimonianza, anche di fede di un imprenditore che non si vuole piegare al ricatto mafioso. L'intervista con ADDIOPIZZO é la dimostrazione che questi trentenni, poco meno che adolescenti ai tempi della stragi, sono oggi una delle realtà più significative della città. A dimostrazione che il "sangue dei martiri" non é stato versato inutilmente e sopratutto che l'azione educativa svolta in questi anni nelle scuole, con i progetti di educazione alla legalità, hanno avuto successo e possono anzi indicarsi come buone pratiche...

negi:
Caro estortore...
"...volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l'acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia. Ho costruito questa fabbrica con le mie mani, lavoro da una vita e non intendo chiudere... Se paghiamo i 50 milioni, torneranno poi alla carica chiedendoci altri soldi, una retta mensile, saremo destinati a chiudere bottega in poco tempo. Per questo abbiamo detto no al "Geometra Anzalone" e diremo no a tutti quelli come lui"
Libero Grassi, dal Giornale di Sicilia del 10-1-1991

Tesia Communication:
Io ho trovato questi contributi in internet sul medesimo libro
http://www.portaleitalia.com/modules.php?name=News&file=article&sid=1174

http://www.ondaiblea.it/index.php?option=com_content&view=category&id=6%3Alibri&layout=blog&Itemid=43&limitstart=90

e tanti altri simili che nn cito .

a.merenda:
mi pare che il titolo riassuma perfettamente il senso di cosa voglia dire "orgoglio siciliano"


Farò in modo di esserci

PS: complimenti

negi:
Il racket è una delle attività più antiche della mafia. E’ un “sistema”,che sa,quando vuole,essere flessibile e moderno:oggi taluni esattori del pizzo si “accontentano” del pagamento rateale. Altri piuttosto che richiedere somme di denaro,preferiscono imporre servizi,manodoopera. Ma è un’attività che interessa tutta la vita sociale:dalle banche alle case popolari,alle scuole.[….]
“Il pizzo non è soltanto un danno all’economia dell’intera regione,è il simbolo della negazione della sovranità del popolo siciliano”
Così scrive Roberto Mazzarella nel volume ”L’uomo d’onore non paga il pizzo”

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa