Tematiche Generali > Cultura

Presentazione del libro "L'uomo d'onore non paga il pizzo" di R.Mazzarella

<< < (2/2)

enrico tomasi:
aggiungerei che l'uomo d'onore non solo non dovrebbe pagare il pizzo, ma dovrebbe mettere in atto molto altro per ritenersi tale.

in sicilia IL pizzo è  frutto ed epilogo di una mentalità che non appartiene solo e semplicemente agli estortori.
questa mentalità à dettata da una grande lacuna etica e senso di legalità, di cui spesso non ci accorgiamo, o peggio, facciamo finta di non accorgerci... .. per usare le parole di mazzarella, direi che"ogni popolo ha la sovranità che si merita".

pare che i mali della nostra isola siano solo e semplicemente pizzo, cravattari e naturalmente, cattivi politic, anzi, politici mafiosi!
ed è nostra convinzione che è di questi mali assoluti che bisogna liberarsi per essere assolti da tutti gli altri, persino dai difetti nostrani.

chi di noi dovrebbe denunciare un estortore, se non siamo neanche abituati a segnalare la targa di qualcuno che commette un infrazione stradale o di chi danneggia un altra vettura e poi si dilegua? chi dovrebbe smascherare un cravattaro, se non siamo capaci di accusare qualcuno che viene pagato con soldi pubblici, per fare un lavoro che non fa o che nemmeno esiste? chi dovrebbe denunciare un amministratore in odore di mafia, anche solo pubblicamente, se persino i nostri "giovani" giornalisti ", dei politici hanno la concezione dello sponsor, o addirittura del "protettore"?
avrei tanti altri chi di noi.....

il concetto del pizzo, la mafiosità, l'omertà, non è solo un "sistema" in sicilia...ma un'esplicita mentalità. ed è questa che va combattuta, anzitutto dentro noi stessi.

quando il popolo siciliano avrà la consapevolezza che è l'educazione alla legalità a portarci all'esercizio responsabile della libertà, allora forse avrà la atrada spianata per raggiungere la propria sovranità...ma temo che siamo ancora lontani da tutto ciò.

mi auguro che di azioni educative e progetti di educazione alla legalità ne compaiano sempre più nelle scuole, e che sempre più giovani possano trovare in associazioni come ADDIOPIZZO degli esempi da seguire.   

auspico a me stesso e a tutti i genitori di poter assolvere il proprio compito formativo nei riguardi dei nostri figli  con sempre più impegno, specie dopo gli ultimi eventi angoscianti che a palazzolo hanno visto protagonisti dei ragazzi poco più che adolescenti.




spero di esserci nello, auguri per la presentazione del libro.

e.t.

negi:
Lettera di Libero Grassi
Pubblicata sul Corriere della Sera il 30/8/1991, il giorno successivo alla sua uccisioneLa "Sigma" è un'azienda sana, a conduzione familiare. Da anni produciamo biancheria da uomo:pigiami, boxer, slip e vestaglie di target medio-alto che esportiamo in tutta Europa. Abbiamo 100addetti: 90 donne e 10 uomini. Il nostro giro d'affari è pari a 7 miliardi annui. Evidentemente è statoproprio l'ottimo stato di salute dell'impresa ad attirare la loro attenzione.La prima volta mi chiesero i soldi per i "poveri amici carcerati", i "picciotti chiusi all'Ucciardone".Quello fu il primissimo contatto. Dissi subito di no. Mi rifiutai di pagare. Così iniziarono letelefonate minatorie: "Attento al magazzino", "guardati tuo figlio", "attento a te". Il miointerlocutore si presentava come il geometra Anzalone, voleva parlare con me. Gli risposi di non disturbarsi a telefonare. Minacciava di incendiare il laboratorio. Non avendo intenzione di pagare una tangente alla mafia, decisi di denunciarli.
Il 10 gennaio 1991 scrissi una lettera al "Giornale di Sicilia" che iniziava così: "Caro estortore...".
La mattina successiva qui in fabbrica c'erano dei carabinieri, dieci televisioni e un mucchio digiornalisti. A polizia e carabinieri consegnai 4 chiavi dell'azienda chiedendo loro protezione. Mentre la fabbrica era sorvegliata dalla polizia entrarono due tipi strani. Dissero di essere "ispettori di sanità". Fuori però c'era l'auto della polizia e avevano grande premura. Volevano parlare a tutti i costi con il titolare. Scesi e dissi loro che il titolare riceve solo per appuntamento e al momento era impegnato in una riunione. Se ne andarono. Li descrissi alla polizia e loro si accorsero che altri imprenditori avevano fornito le medesime descrizioni. Gli esattori del "pizzo", i due che indifferentemente si facevano chiamare geometra Anzalone, altri non erano che i fratelli gemelli Antonio e Gaetano Avitabile, 26 anni. Furono arrestati il 19 marzo insieme ad un complice.
Una bella soddisfazione per me, ma anche qualche delusione; il presidente provinciale
dell'Associazione industriali, Salvatore Cozzo, dichiarò che avevo fatto troppo chiasso. Una
"tamurriata" come si dice qui. E questo, detto dal rappresentante della Confindustria palermitana,mi ha ferito. Infatti dovrebbero essere proprio le associazioni a proteggere gli imprenditori. Come? È facile. Si potrebbero fare delle assicurazioni collettive. Così, anche se la mafia minaccia di dar fuoco al magazzino si può rispondere picche. Ma anche a queste mie proposte il direttore dell'Associazione industriali di Palermo, dottor Viola, ha detto no, sostenendo che costerebbe troppo. Non credo però si tratti di un problema finanziario, è necessaria una volontà politica.L'unico sostegno alla mia azione, a parte le forze di polizia, è venuta dalla Confesercenti palermitana. Devo dire di aver molto apprezzato l'iniziativa SoS Commercio che va nella stessa direzione della mia denuncia. Spero solo che la mia denuncia abbia dimostrato ad altri imprenditori siciliani che ci si può ribellare.Non ho mai avuto paura ed ora mi sento garantito da ciò che ho fatto. La decisione scandalosa del giudice istruttore di Catania, Luigi Russo (del 4 aprile 1991) che ha stabilito con una sentenza che non è reato pagare la "protezione" ai boss mafiosi, è sconvolgente. In questo modo infatti è stato legittimato con il verdetto dello Stato il pagamento delle tangenti. Così come la resa delle istituzioni e le collusioni. Proprio ora che qualcosa si stava muovendo per il verso giusto. Stabilire che in Sicilia non è reato pagare la mafia è ancora più scandaloso delle scarcerazioni dei boss. Ormai nessuno è più colpevole di niente. Anzi, la sentenza del giudice Russo suggerisce agli imprenditori un vero e proprio modello di comportamento; e cioè, pagate i mafiosi. E quelli che
come me hanno invece cercato di ribellarsi?
Ora più che mai le Associazioni imprenditoriali che non si impegnano sinceramente su questo fronte vanno messe con le spalle al muro. La risposta infatti deve essere collettiva per spersonalizzare al massimo la vicenda.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa