Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Infiltrazioni d'acqua negli edifici scolastici

<< < (5/6) > >>

Simix94:

--- Citazione da: Tito - 12:59:05 pm, 11 Marzo  2010 ---Faccio anch'io imiei complimenti per il topic.

Cominciare con un'assemblea d'istituto che ve ne pare?

--- Termina citazione ---

Grazie!
Comunque sempre nei 4 mesi fà.. abbiamo fatto un'assemblea d'istituto straordinaria dove si parlava all'o.d.g. dei prooblemi "topi nella scuola" e  "infiltrazioni d'acqua"
Se ne parlò solo quel giorno..e poi tutti ce lo siamo dimenticati..
Ma adesso che dinuovo è ricomparsa l'acqua sulle pareti e sul soffitto..ritorniamo al punto iniziale...

volteriano:
come sempre i battibecchi isterici non miglioreranno la situazione.

personalmente penso che intentare una causa dinanzi al tribunale sia proprio l'ultima opzione, considerata l'attuale assenza di danni (l'attività didattica continua a svolgersi regolarmente mi sembra, almeno finora :() e, soprattutto, che il problema deve prima essere trattato nella sede competente, cioè il consiglio di istituto e l'ufficio del dirigente scolastico, che hanno il dovere di trattarlo e di sottoporlo all'amministrazione provinciale per l'esecuzione dei lavori di manutenzione.
deve darsi la possibilità di svolgersi tutto l'iter necessario fino allo stanziamento delle somme.

se, poi, questo procedimento vi sembra "bloccato" chiedete al dirigente di fare tutto il possibile e se pensate che possano esserci dei rischi attuali chiedete una valutazione degli stessi, sottoponetelo nuovamente al consiglio di istituto, e se tutto ciò non dovesse bastare avete il sacrosanto diritto di manifestare nel rispetto delle regole.

simix ti invito a partecipare alla riunione della consulta giovanile di domani venerdì 12 marzo che si terrà alle ore 20.00 presso la biblioteca comunale a piano acre (ex itis). sarà presente il sindaco, sono sicuro che può darvi dei consigli utili.

ti aspettiamo,
salvo

 

volteriano:
per danno intendo quelli agli studenti: esistenziali (vedi, ad esempio, diritto alla sicurezza). biologici no. non si deve arrivare a tanto, la sicurezza è una cosa seria e in italia abbiamo avuto fin troppe vicende tragiche.

credimi tu, cara tesia, nessuna retorica, mai fatta, nè io ne gli altri membri della consulta.

Sergio:
L'ediliza scolastica è disastrosa in tutta la provincia. In questi giorni è stato chiuso l'istituto alberghiero di Siracusa, dopo il crollo del soffitto di ben 15 classi. Già da tempo si parlava di questa situazione e non si è fatto mai nulla. Nei mesi scorsi invece è toccato al liceo scientifico corbino dove è avvenuto sempre lo stesso fatto. Ancora prima del Corbino e dell'Alberghiero era già toccato ad un Garage-Succursale del Quintiliano...
E chissà quanti altri casi potremmo riportare.

A quando una bella revisione, controllo e magari restauro di TUTTI gli edifici scolastici della provincia, prima che accada qualcosa di seriamente spiacevole? ? ? ?

volteriano:
a nome mio e, mi permetto, dei ragazzi della consulta: noi non facciamo retorica. semmai progetti e iniziative concrete, a titolo gratuito.

salvo signorelli
pres. consulta per le politiche giovanili

p.s. in un web forum decido io quando firmarmi. e non recrimino un bel nulla, semmai dico cosa penso.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa