Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

dell'utri a palazzolo acreide

<< < (3/4) > >>

enrico tomasi:



--- Citazione da: SC - 00:49:24 am, 23 Maggio  2009 ---e cosa comporta la condanna morale? significa che nel tuo studio prima gli chiedi la fedina penale e poi decidi se fargli o no la foto tessera?

--- Termina citazione ---


no, in questo caso,  semplicemente che non sentirei nessuna esigenza di farmi immortalare insieme ad un criminali (nella speranza di non commettere un omicidio), credevo di essere stato chiaro.
 
Di fedina penale parlavo in riferimento al discorso con palazzolese.

poi, chi entra nella mia bottega, viene per farsi fotografare, non per fare il turista. non ho mai chiesto a nessuno i documenti prima di fare una foto tessera… ma manco autografi o foto di rito da mostrare orgogliosamente a parenti ed amici.

consentimi salvo, il tuo è uno strano concetto. Da una parte dici che le leggi non funzionano, che sono in contraddizione, e chiedi ai cittadino di cercare dei cambiamenti invece di evocare la morale. dall’altra, visto che tanto non funzionano, ognuno di noi diventa arbitro di se stesso, capace di considerare dell’utri mafioso da una parte, e senatore della lepubblica dall’altra, in base agli umori o le esigenze del momento …ma  tu questi li definisci “posizioni politiche”.


La legge non ti da mai una verità,  se mai stabilisce delle regole…. infrangerla, per me è equivale a delinquere, anche per un senatore della repubblica.
la verità in questo caso per me diventa ciò che stabiliscono i giudici, e nel caso di dell’utri ci sono delle sentenze di terzo grado. Se la stessa legge consente che un delinquente possa fare politica, allora siamo al punto di partenza, è giusto pretendere di cambiarla.

enrico tomasi:


--- Citazione da: luca_ - 01:51:47 am, 23 Maggio  2009 ---Amici miei,abbiamo in libertà assassini,stupratori,ex-terroristi autoctoni(alcuni nemmenoi tanto "ex"),integralisti islamici che cercano sempre di applicare le loro leggi anche se in contrasto con le più elementari norme Italiane,jihadisti,recludescenze da albori degli anni di piombo....
e ci preoccupiamo di Dellutri ??
Non sarà un santo (e secondo le sentenze citate non lo è) ma rispetto a quanto sopra!

--- Termina citazione ---

gia'!

propongo un party "all together"  al prossimo passaggio di dell'utri! ;-)

palazzolesenelcuore:
No, non e' moralismo. E' semplicemente la voglia di informare la gente su quali personaggi la nostra amministrazione si abbassa ad incontrare perche' questo personaggio siede in parlamento solo grazie alle ormai famose leggi ad personam che il nostro amato premier continua a fare approvare per proteggere se stesso e la sua ristretta cerchia di amici da procedimenti giudiziari che altrimenti li taglierebero fuori dal potere. Perche' non ci chiediamo se Crocetta, che spero tutti conoscano, avrebbe mai accettato di incontrare Dell'Utri e se viceversa Dell'Utri sarebbe andato ad incontrare Crocetta? SC, rispondi a questa domanda. Quanto a Tomasi, mi trova perfettamente d'accordo sulla risposta data ad SC e cioe' che il fatto che certi personaggi siedano in parlamento, non giustifica cio' che essi hanno commesso al di fuori. Pero' sul discorso del lavoro facile proprio non mi trova d'accordo, perche' i compromessi ovviamente li fanno tutti, a tutti i livelli, ma bisogna vedere di quali compromessi si parla e soprattutto con chi si fa un compromesso. Anche se, in realta', io preferisco parlare di mediazione e non di compromesso, in quanto il compromesso tende a far scadere la trattativa verso il basso con reciproche rinunce da entrambe le parti mentre la mediazione permette di trovare un accordo favorevole ad entrambe le parti in gioco (in questo caso lavoratore/datore di lavoro) senza la necessita' di rinunaciare a qualcosa.
Infine vorrei rispondere a Luca, il cui discorso non mi trova per nulla d'accordo. Perche' il fatto che in giro ci siano terroristi, assassini e quant'altro non puo' assolutamente giustificare che determinate persone investite di un ruolo istituzionale cosi' importante, incontrino un condannato per mafia e non solo. Perche' forse proprio in virtu' di questo continuo giustificare, oggi, in Italia ed in particolar modo in Sicilia, ci troviamo in queste condizioni, per cui incontrare un mafioso diventa quasi un motivo di vanto con foto annesse e forse anche normale. Mi spiace, ma certi discorsi non possono essere accettati in alcun modo, certe cose non possono trovare comprensione ne' tantomeno accettazione da parte di un qualsiasi cittadino onesto che lavora intere giornate per portare a casa la ''pagnotta'' acquistata con soldi puliti e sudati e non sporchi e facili.

mm:
quoto in tutto e per tutto....anchio sono senza parole..
 
 

--- Citazione da: palazzolesenelcuore - 13:58:42 pm, 23 Maggio  2009 ---No, non e' moralismo. E' semplicemente la voglia di informare la gente su quali personaggi la nostra amministrazione si abbassa ad incontrare perche' questo personaggio siede in parlamento solo grazie alle ormai famose leggi ad personam che il nostro amato premier continua a fare approvare per proteggere se stesso e la sua ristretta cerchia di amici da procedimenti giudiziari che altrimenti li taglierebero fuori dal potere. Perche' non ci chiediamo se Crocetta, che spero tutti conoscano, avrebbe mai accettato di incontrare Dell'Utri e se viceversa Dell'Utri sarebbe andato ad incontrare Crocetta? SC, rispondi a questa domanda. Quanto a Tomasi, mi trova perfettamente d'accordo sulla risposta data ad SC e cioe' che il fatto che certi personaggi siedano in parlamento, non giustifica cio' che essi hanno commesso al di fuori. Pero' sul discorso del lavoro facile proprio non mi trova d'accordo, perche' i compromessi ovviamente li fanno tutti, a tutti i livelli, ma bisogna vedere di quali compromessi si parla e soprattutto con chi si fa un compromesso. Anche se, in realta', io preferisco parlare di mediazione e non di compromesso, in quanto il compromesso tende a far scadere la trattativa verso il basso con reciproche rinunce da entrambe le parti mentre la mediazione permette di trovare un accordo favorevole ad entrambe le parti in gioco (in questo caso lavoratore/datore di lavoro) senza la necessita' di rinunaciare a qualcosa.
Infine vorrei rispondere a Luca, il cui discorso non mi trova per nulla d'accordo. Perche' il fatto che in giro ci siano terroristi, assassini e quant'altro non puo' assolutamente giustificare che determinate persone investite di un ruolo istituzionale cosi' importante, incontrino un condannato per mafia e non solo. Perche' forse proprio in virtu' di questo continuo giustificare, oggi, in Italia ed in particolar modo in Sicilia, ci troviamo in queste condizioni, per cui incontrare un mafioso diventa quasi un motivo di vanto con foto annesse e forse anche normale. Mi spiace, ma certi discorsi non possono essere accettati in alcun modo, certe cose non possono trovare comprensione ne' tantomeno accettazione da parte di un qualsiasi cittadino onesto che lavora intere giornate per portare a casa la ''pagnotta'' acquistata con soldi puliti e sudati e non sporchi e facili.

--- Termina citazione ---

Luca:

--- Citazione da: palazzolesenelcuore - 13:58:42 pm, 23 Maggio  2009 ---...Infine vorrei rispondere a Luca, il cui discorso non mi trova per nulla d'accordo. Perche' il fatto che in giro ci siano terroristi, assassini e quant'altro non puo' assolutamente giustificare che determinate persone investite di un ruolo istituzionale cosi' importante, incontrino un condannato per mafia e non solo....

--- Termina citazione ---
...guarda che con me sfondi una porta aperta  :) .

Non ho detto che il peggio "giustifica" il meglio (o il meno peggio),
intendo dire che gran parte della società sembra scandalizzarsi o indignarsi per eventuali storture che interessano questo o quel notabile e sembra indolente e menefreghista riguardo alle innumerevoli vicende del signor nessuno di turno. E concorderai che le vicende a cui mi riferisco sono molto ma ma molto più numerose di quelle dei notabili.

Che un reato sia commesso da chi riveste una carica non è detto che debba necessariamente essere visto come un aggravante, dovrebbe esserlo se riguarda lo stesso ambito.
Esempio grossolano: se fai un incidente e causi decessi non vedo come la tua eventuale condanna possa inficiare la tua condotta politica...anche se sempre omicidio rimane. Diverso sarebbe per corruzione o simili.

Spero di essermi spiegato  ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa