Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
consulta giovanile
cherumubeddi:
--- Citazione da: Sergio - 15:05:53 pm, 06 Maggio 2010 ---Sarà fatto. Comunque per noi intendo quelle persone che durante l'assemblea hanno dichiarato di voler rivedere il regolamento...
--- Termina citazione ---
...i venti (20), quindi...
chi semu beddi!
Sergio:
Forse anche meno di 20 ;D ;D ;D ;)
cherumubeddi:
--- Citazione da: Sergio - 15:05:53 pm, 06 Maggio 2010 ---Sarà fatto. Comunque per noi intendo quelle persone che durante l'assemblea hanno dichiarato di voler rivedere il regolamento...
--- Termina citazione ---
Informo che nel sito del Comune di Sortino esiste il Regolamento della Consulta Giovanile...
Non ho capito se è approvato oppure no???
Se è valido fai sapere quali i cambiamenti. GRAZIE! (pour parler)
chi semu beddi!
Sergio:
No, è quello vecchio. I cambiamenti riguarderanno soprattutto l'articolo 4, ovvero quello riguardante la composizione dell'assemblea, anche se ancora dobbiamo discutere su come trasformarlo.
--- Citazione ---Art 4 L’Assemblea
L’Assemblea della Consulta è costituita da:
a) Un giovane in rappresentanza d’ogni associazione che:
1) svolge attività riferite prevalentemente al mondo giovanile e regolarmente
costituite ed operanti sul territorio;
2) riporti un numero di iscritti con una percentuale consistente di giovani;
b) Un giovane in rappresentanza d’ogni organizzazione sindacale (previa iscrizione alla
stessa) presente sul territorio;
c) Un rappresentante studentesco delle Scuole Medie Superiori;
d) Il Baby-Sindaco in rappresentanza dei giovani sotto ai 15 anni e senza diritto di voto;
e) Ogni giovane interessato, in rappresentanza di gruppi informali oppure a titolo
personale, a dare il proprio contributo all’attività svolta dalla consulta;
f) Un rappresentante degli studenti universitari.
E’ requisito indispensabile per far parte dell’Assemblea, il limite d’età compreso tra i 15 ed i
29 anni.
Ogni Associazione aderente alla Consulta delega un rappresentante effettivo ed uno
supplente. La delega deve essere indirizzata alla Consulta per le Politiche Giovanili presso il
Comune di Sortino. Ogni Associazione può, in qualsiasi momento, sostituire i propri
rappresentanti, previa comunicazione scritta alla Consulta stessa o al suo Presidente se già
eletto.
Il singolo, di cui al punto e), partecipa senza diritto di voto salvo che non sia delegato quale
loro rappresentante da almeno 10 giovani residenti nel Comune e non facenti parte d’altri
organismi ne tesserato in associazioni e/o organizzazioni già rappresentate. In tal caso, quale
loro rappresentante, avrà diritto al voto previa opportuna verifica effettuata dall’ufficio
competente (Ufficio Politiche Giovanili e/o servizi sociali).
Chi ha un incarico politico non può essere membro della Consulta salvo le disposizioni
riportate nel successivo art.7 3° capoverso.
Possono altresì partecipare alle attività della Consulta i giovani sortinesi, anche se non
residenti, purché dimostrino, con idonea documentazione, d’essere residenti altrove per
motivi di studio o di lavoro.
Un pubblico manifesto inviterà quanti interessati a segnalare i propri rappresentanti
indirizzando la richiesta alla Consulta Giovanile con sede presso il Comune di Sortino
(Ufficio politiche giovanili).
Le richieste pervenute entro 20 giorni dalla pubblicazione del manifesto consentiranno al
Sindaco, a seguito d’opportuna valutazione delle stesse, di nominare i Componenti
dell’Assemblea aventi diritto al voto.
Dopo la costituzione, le Associazioni o gruppi informali che desiderano acquisire la qualità
di membro della Consulta, devono inoltrare richiesta scritta al Sindaco che, verificati i
requisiti, provvede all’integrazione della Consulta dandone immediata comunicazione al suo
Presidente.
Ogni componente ha diritto ad un solo voto per Organismo rappresentato.
Ogni componente che risulta assente per tre riunioni consecutive, senza giustificato motivo,
decade.
--- Termina citazione ---
a.merenda:
quando la prossima riunione?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa