Tematiche Generali > Politica
Sulla democrazia
a.merenda:
http://www.catallaxy.org/ARTICLE-7-Birindelli-Democracy.aspx
Ho trovato molto interessante questo articolo ed ho avuto modo di scambiare delle mail con l'autore.
Mi ha fatto molto riflettere sul significato che si attribuisce al termine democrazia e quanto le forze politiche attuali ( a mio parere) si discostino dal senso profondo degli appellativi con cui "si fanno chiamare".
Ora, premesso il fatto che simili discussioni comprendono il confronto tra punti di vista talvolta opposti, mi piacerebbe focalizzare l'attenzione sulla "libertà di critica" che, oggigiorno, viene spesso messa in discussione.
Spesso si reagisce a questa "pratica salvifica" (la critica) in maniera violenta e ciò testimonia la sostanziale paura di coloro i quali non riescono ad appigliarsi a qualche argomentazione che possa sostenere la propria analisi della realtà che ci circonda.
Ecco che la violenza verbale, la sopraffazione e la presunzione tentano di sovrastare chi ama servirsi della ragione pur riconoscendo la casualità insita nelle vicende umane.
E' il grande tema della libertà, quindi, che si intreccia con quello del ruolo che un popolo sà darsi in un determinato periodo storico.
Qualcuno disse: ogni popolo ha il governo/potere che si merita...
Siete d'accordo o c'è qualcosa di più?
SC:
antonio cazzo sei + cocciuto di un mulo, gira vota e furria e vai a finire sempre su von hayek, citato nell'articolo del blogger che hai riportato.
ora non so se ci hai fatto caso ma se la tua analisi che tu pensi partano da premesse "demarchiche" diciamo non ti permettono ad approdare a nulla nell'applicazione al reale, perchè se basto io che non sono nessuno e senza alcuna preparazione a metterli in crisi vuol di che hanno un problema di fondo.
e personalmente ritengo sia proprio l'autore orginario che non è coerente con la tua impostazione culturale.
so che mi accuserai come al solito di arroganza e presunzione ma per quel poco che capisco
ho analizzato i tuoi discorsi e se vuoi un personale parere tu dovresti approfondire invece un autore che a me piace poco per la sua critica feroce alla democrazia, ma per tanti aspetti è molto + coerente con molte delle critiche e analisi che tu fai, sicuramente + di von hayek
parlo dell'italiano http://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Fini
studialo (non su wikipedia ovviamente) e poi dimmi se mi sbaglio o se invece attraverso i suoi articoli riesci a migliorare la tua capacità di analisi del realtà
ripeto a me non piace ma di certo non posso dire che i suoi articoli che ho letto non stimolino intellettualmente,
è anche ovvio spero che non mi diventi un surrogato di Fini, ma solo che ti appropri di categorie culturali + adatti alla logica del tuo pensiero
a.merenda:
Oh, finalmente!
E ci voleva tanto a farti "interagire"?!
PS: non penso tu sia arrogante e presuntuoso.
Sulla mia "coerenza" tra impostazione culturale e pensiero politico non mi trovi d'accordo. La forma di stato è un fatto organizzativo che, a mio parere, dovrebbe prescindere dalla visione "sentimental politica" (o ideologica) che uno ha.
Ci aggiorniamo
a.merenda:
Giustizia e Libertà vi dice qualcosa?
Non mi piacciono i personalismi e Massino Fini è una persona che pensa di avere tra le mani la verità assoluta. Come ho avuto modo di dire in altri post, questo non mi interessa.
Tuttavia riconosco anch'o il valore intellettuale della sua produzione giornalistico-letteraria
SC:
--- Citazione da: Tito - 14:52:31 pm, 10 Giugno 2010 ---Oh, finalmente!
E ci voleva tanto a farti "interagire"?!
--- Termina citazione ---
???????????
--- Citazione ---Non mi piacciono i personalismi e Massino Fini è una persona che pensa di avere tra le mani la verità assoluta. Come ho avuto modo di dire in altri post, questo non mi interessa.
--- Termina citazione ---
lascia perdere il carattere di una persona che viene definito troppo spesso dai giudizi personali
leggi i suoi articoli e le sue produzioni e fatti un giudizio TUO
quando una persona ti induce a riflettere a prescindere dalla condivisione o meno della sua "verità" va rispettata e analizzata.
io ritengo molto + pericolose le zattere al vento dell'ignoranza che un narcisismo culturalmente e criticamente preparato
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa