Tematiche Generali > Cultura

Il sonno ,un lungo sonno è ciò che i siciliani vogliono... noi siamo Dei

<< < (2/3) > >>

a.merenda:
io invece penso che molti abbiano un complesso di inferiorità malcelato dietro un'aggressività (verbale e talvolta fisica)

Ecco perchè non condivido questo spaccato della visione gattopardesca del lampedusa.

Se ho letto il libro? Una parte. Poi ho visto il film

sulla mia cultura inconscia: non ho fatto il nome e cognome perchè tutti lo conoscevamo già. Se hai da fare qualche appunto di natura psicologica prego accomodati...ovviamente riportando riferimenti scientifici. Se invece la tua è solo un'opinione l'accetto di buon grado.

SC:
per quanto il film di visconti sia ottimo   come tutti i film può solo sintetizzare una parte del romanzo, trascurando diversi aspetti.
mancano in toto i due capitoli finali

mancano le osservazioni  sulla "riservatezza"  fittizia dei siciliani

la presenza della mafia nel film di visconti non si percepisce un granchè mentre nel romanzo, pur non essendo mai nominata, viene elegantemente e con efficacia evidenziata (vedi la figura di vincenzo russo che nel romanzo è personaggio chiaramente  mafioso)

insomma antonio alcune delle obiezioni che ti faccio magari, pur non condividendole, le capiresti sicuramente meglio di come stai facendo ora, anche il discorso sul nome.

a.merenda:
prova a spiegare questo concetto di "riservatezza" a parole tue (ovviamente ispirato dai due capitoli finali del Gattopardo)...

In questa maniera mi dai l'opportunità di risponderti.

SC:

--- Citazione da: Tito - 15:51:46 pm, 19 Maggio  2010 ---prova a spiegare questo concetto di "riservatezza" a parole tue (ovviamente ispirato dai due capitoli finali del Gattopardo)...

In questa maniera mi dai l'opportunità di risponderti.

--- Termina citazione ---

il concetto di riservatezza non è espresso nei due capitoli finali, intendevo dire che manca dal film in quanto difficilmente rappresentabile in maniera cinematografica comunque ritengo riporto le parole  di lampedusa decisamente migliori delle mie

--- Citazione ---"Immagino quanto Vostra Eccellenza sara seccato per la partenza del signorino Tancredi; ma la sua assenza non durera molto, ne sono sicuro, e tutto andra a finire bene." Ancora una volta il Principe si trovo di fronte a uno degli enigmi siciliani. In questa isola segreta dove le case sono sbarrate e i contadini dicono d'igno­rare la via per andare al paese nel quale vivono e che si vede li sul colle a dieci minuti di strada, in quest'isola, malgrado l'ostentato lusso di mistero, la riservatezza è un mito
--- Termina citazione ---

ti è + chiaro ora?
sappiamo tutto di tutti, ma nessuno si assume la  responsabilità dell'informazione, tutto segreto e al contempo tutti sanno.
far sapere solo a chi interessa far sapere e nascondere agli altri

a.merenda:
e TU che spiegazione dai a questo tipo di atteggiamento?

Magia? Ci crediamo Dei? sei d'accordo in toto con Lampedusa e non hai nulla da aggiungere?

Io ti do la mia interpretazione (sulle parole che hai riportato): PAURA. La paura che possa ripetersi ciò che è già stato. La diffidenza verso chi (il tuo vicino) è stato corrotto più e più volte (come il mito dei 30 denari di Giuda ci ricorda d'altronde)
La forza con cui si suole cancellare insistentemente dalla memoria dei siciliani i tempi e gli avvenimenti di quando furono uniti nella lotta contro la sopraffazione mi lascia inerme.
Questa continua voglia di essere meno degli altri...perchè? Per pigrizia. La splendida noia del dolce far nulla a cui la maggiorparte aspira. L'illusione, tuttavia, che in un siffatto "nulla" si trovi la pace anzichè l'oblio.

Ecco che la disoccupazione viene vista come un dramma solo per chi (sciutu e arrinisciutu) conosciuto il mondo prima che si "formasse la scorza" (ovvero prima dei 20anni come dice il Principei Salina). Per il resto il "non-lavoro" è solo un dato statistico sulla carta visto che o quì o lì c'è sempre qualcosa da fare (ancorchè con la libertà ostentata del quando e come si vuole)

Questa è la nostra forza ed al contempo il nostro limite ma se è vero, come è vero, che nella prossima economia (o ecosofia)  il post fordismo esalta la conoscenza a scapito dell'imposizione meccanicistica del lavoro vuol dire che ci sarà spazio per la nostra rivalsa storica.

Solo se lo vorremo e solamente se difenderemo la nostra autonomia/dignità di essere un popolo alla pari degli altri, nè più nè meno...senza pregiudizi e favolette commiserevoli.

Una lucida follia?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa