Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

La gessata 2010

<< < (6/8) > >>

a.merenda:
Niente magie. Solo lavoro con l'aiuto dei cittadini.

Ecco la programmazione (già protocollata al comune)


MAGGIO: promozione territoriale presso Noto (infiorata), mercato dell'agricoltore
GIUGNO: partecipazione e promozione territoriale presso "coppa val d'anapo" (Sortino), mercato dell'agricoltore
lUGLIO: beach volley e beach soccer presso Largo Peppino Impastato (Sortino), gara miniauto telecomandate (California), eventuale giornata "giochi acquatici tra quartieri"
AGOSTO: Serata sotto le stelle "San Lorenzo", bonifica (collaborazione con Legambiente e Sicilia Antica) di zona di Sortino Diruta: le concerie, Iblafest (molti punti interrogativi data la precaria situazione dell'ass. Tribù)
SETTEMBRE: S. Sofia, gessata (oppure a fine agosto)
OTTOBRE: Sagra del Miele
OTTOBRE NOVEMBRE: conferenza-seminari su l'800 sortinese a cavallo dell'unità d'Italia (celebrazione 150esimo in collaborazione con l'officina degli studi medievali di Palermo)
NOVEMBRE: San Martino (inserito in un contesto "Iblafest" se ci dessero la disponibilità di usufruire della casa del turista presso C.da Serramezzana)
DICEMBRE: Festività natalizie-Capodanno
GENNAIO: epifania-presepe vivente, giornata della memoria (olocausto)
FEBBRAIO: Carnevale
MARZO-APRILE: giornata della legalità (collaborazione con Libera), pasqua, eventuale evento apertura primavera



Questo il programma. Il punto è (tornando al mio eloquio) se ci sarà la collaborazione-fiducia necessaria tra ProLoco ed amministrazione comunale.

Me lo auguro io e lo auguro a tutti i sortinesi (nonchè ai visitatori)

SC:
scusami antonio ma per esempio il mercato dell'agricoltore è organizzato dall'unione dei comuni che c'entra ora la proloco di sortino?

a palazzolo la proloco spesso organizza eventi  per conto del comune  ma perchè ha uomini e mezzi

per esempio nell'agrimontana fornisce gli stand,  durante il carnevale  gli uomini della proloco costruiscono e gestiscono il palco per la sagra della salsiccia, che essi stessi vendono.

poi ci sono le critiche perchè viene considerata un tutt'uno con la festa di san paolo  ma è indubbio che anche in questo caso ci sono persone che si sbracciano a montare e smontare  roba etc



in queste cose che hai elencato cosa  è direttamente organizzato dalla proloco con personale e/o mezzi e come?

perchè quello che hai pubblicato e che magari hai protocollato al comune è piuttosto generico.
(festività natalizie e capodanno non mi sembra un evento inventato dalla proloco sortinese)

a.merenda:
c'è sia ciò che la proloco propone di sua iniziativa sia quello che tradizionalmente fa parte della tradizione degli eventi sortinesi (nel mercato dell'agricoltore la proloco è presente con uno stand promozionale di sortino ed in più ha proposto la presenza di "animali" quali "u sciccaretru" per far fare le passeggiate/foto ai bimbi)

Quello che voglio dire è che la proloco è pronta a fare la sua parte (in termini di idee e lavoro) ma alla base ci vogliono "uomini e mezzi".

Gli uomini e le donne ci sono...i mezzi vedremo! Questi vengono messi a disposizione qualora ci sia fiducia reciproca con l'amministrazione (a prescindere dal colore politico).

Conosco la realtà di Palazzolo e so che lì si è costruito un rapporto fondato sulla giusta collaborazione. Con questo intendo considerare questa realtà come un'opportunità di "esternalizzazione" di attività che il comune in prima persona gestirebbe male (poichè il ruolo del pubblico dovrebbe "regolare" al giorno d'oggi più che "intervenire").


PS: altre cose fatte.
-presentazione documentazione servizio civile (le spese sostenute derivano da anticipo economico della proloco la quale è composta da molti giovani disoccupati....fate un pò voi!)
-incontri storico culturali su Sortino e dintorni (a gratis...adesso abbiamo intenzione di stampare un piccolo opuscolo...vediamo che succede)
-presentazione progetto gestione ufficio informazioni turistiche in viale Mario Giardino
-discussione aperta sulla gestione della Casa del Turista presso c.da Serramezzana (quì è complesso perchè c'è di mezzo Soprintendenza e Gal oltre al comune. sarebbe auspicabile una gestione in "rete"....Magari con Sicilia Antica, Legambiente in convenzione con un'università....riferimento teorico: il rural center)


PS1: bella questione quello della vendita presso gli stand proloco. A quanto ne so funziona a patto che si chieda un "contributo volontario"

cherumubeddi:

--- Citazione da: Tito - 07:10:44 am, 28 Giugno  2010 ---c'è sia ciò che la proloco propone di sua iniziativa sia quello che tradizionalmente fa parte della tradizione degli eventi sortinesi (nel mercato dell'agricoltore la proloco è presente con uno stand promozionale di sortino ed in più ha proposto la presenza di "animali" quali "u sciccaretru" per far fare le passeggiate/foto ai bimbi)

Quello che voglio dire è che la proloco è pronta a fare la sua parte (in termini di idee e lavoro) ma alla base ci vogliono "uomini e mezzi".

Gli uomini e le donne ci sono...i mezzi vedremo! Questi vengono messi a disposizione qualora ci sia fiducia reciproca con l'amministrazione (a prescindere dal colore politico).

Conosco la realtà di Palazzolo e so che lì si è costruito un rapporto fondato sulla giusta collaborazione. Con questo intendo considerare questa realtà come un'opportunità di "esternalizzazione" di attività che il comune in prima persona gestirebbe male (poichè il ruolo del pubblico dovrebbe "regolare" al giorno d'oggi più che "intervenire").


PS: altre cose fatte.
-presentazione documentazione servizio civile (le spese sostenute derivano da anticipo economico della proloco la quale è composta da molti giovani disoccupati....fate un pò voi!)
-incontri storico culturali su Sortino e dintorni (a gratis...adesso abbiamo intenzione di stampare un piccolo opuscolo...vediamo che succede)
-presentazione progetto gestione ufficio informazioni turistiche in viale Mario Giardino
-discussione aperta sulla gestione della Casa del Turista presso c.da Serramezzana (quì è complesso perchè c'è di mezzo Soprintendenza e Gal oltre al comune. sarebbe auspicabile una gestione in "rete"....Magari con Sicilia Antica, Legambiente in convenzione con un'università....riferimento teorico: il rural center)


PS1: bella questione quello della vendita presso gli stand proloco. A quanto ne so funziona a patto che si chieda un "contributo volontario"

--- Termina citazione ---



contributo volontario????   come la storia del cinque per mille pressapoco....    Allora il velo c'è!!!  Nascondersi dietro un "contributo volontario" non è una gran cosa......
Queste cazzate chi le dice "i signori del Comune?"  Visto che oggi c'è l'approvazione del bilancio 2010, perchè non stimoli i consiglieri ad orientarsi, visto il Vs programma annuale, ad impinguare il capitolo di Vs pertinenza???? Glielo hai inviato il programma con un Vs preventivo di spesa ai Consiglieri Comunali???

Tutto stà nell'avere i money e guarda cosa ti combinano sti ragazzi!!! ma con un'amministrazione così tirata.... ho i miei dubbi che ci si possa spostare tanto dalle solite feste ed eventi!!!!

chi semu beddi!

Macondo:
Per rimpinguare un capitolo occorre togliere soldi da un altro! Quale proponi di diminuire chissemubeddi? Hai idea della situazione disastrosa in cui, grazie al governo nazionale, versano i comuni? Altrimenti sono parole al vento! Per il resto non vedo molta originalità, nè idee innovative! In bocca al lupo comunque!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa