Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
Proiezione de "Le Dame e il Cavaliere"
a.merenda:
Ogni iniziativa che si pone come obiettivo la diffusione di informazione va apprezzata a parer mio.
Riguardo al merito della questione dico questo:
- non faccio parte della schiera che grida "la Lario si che è una gran donna". A me pare che si è tenuta accanto il buon Silviuccio per moolti anni. Mica l'ha scoperto ieri che non è un santo. Semmai rincoglionito, vista l'età...
Ecco, se la questione è questa mi trova d'accordo: magari cerca qualcuno più giovane (tanto gli alimenti che gli passa S sono più che sufficenti per arrivare alla "terza settimana"..)
- pensare di intaccare il potere di Silviuccio dicendo che è un maschilista cattivone che se ne va con le ventenni secondo me è controproducente (e penso sia il vero motivo per cui i giornali antiberlusconiani non hanno voloto distribuirlo)
Sarebbe meglio alludere ad una sua strana somiglianza con i dittatori comunisti che dice tanto di odiare. Quelli che infilavano lo stato dappertutto. Quelli che pensano che non si muove foglia che il capo di turno (democraticamente eletto) non voglia...
- se invece si vuole prendere spunto dal filmato per approfondire il tema "donne e potere" mi sembra una buona occasione. La faccia di Silvio per attirare gente e poi una volta lì cercare di imbastire un discorso serio (e necessario in un'Italia che la donna la cura poco)
Ergo, vedrò il documentario. Mi piacerebbe trarre nuovi spunti per la discussione.
Nello Bongiovanni:
Credimi Francesco meriti solo una risposta...bellissimo film...
--- Citazione da: Francesco Di Mauro - 11:12:38 am, 05 Luglio 2010 ---Beh se Berlusconi è un puttamiere non è mica colpa della sinistra.
Ti ricordi, anche Musssolimi lo era, ma per lo meno, prima di allearsi con Hitler, parecchie cose buone per l'Italia le fece, Silvietto Papi-Silvio manco quelle ha fatto. Vi ha talmente comprato, che anche un galantuomo come Fini vi siete venduti, medita Nello, che le cose non sono esatttamente come lòe racconti tu, e gurdati il film, e poi pensa se cose come queste le hanno mai preparate per le Merkel, per Blair, per Sarcosi, avete proprio gli occhi chiusi, o meglio vi fa comodo chiuderli.
--- Termina citazione ---
OfficinaSocialeArchè:
Solo questo?!?!
Sbaglio o qualcuno disse
"Vi sono momenti, nella Vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo.
Un dovere civile, una sfida morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre."
???
La D'Addario ha parlato e noi facciamo in modo che venga ascoltata.
E comunque, La ringraziamo sentitamente per averci dato atto che qualcosa sappiamo fare. Di quanti altri si può dire lo stesso?
--- Citazione da: nello.b - 07:08:52 am, 05 Luglio 2010 ---Solo questo siete capaci di fare...
--- Citazione da: OfficinaSocialeArchè - 14:23:53 pm, 04 Luglio 2010 ---L'associazione culturale Officina Sociale Archè presenta "Le Dame e il Cavaliere", il primo film inchiesta che riordina le vicende pubbliche e private del presidente del consiglio Silvio Berlusconi.
Un documentario che nessuno ha voluto distribuire per non rischiare. Che viene diffuso e conosciuto grazie al passaparola e che diventerà illegale se venisse approvata la legge-bavaglio in esame al parlamento.
L'unica fiction vietata in tv. Tutto quello che vorrebbero farci dimenticare.
Contribuire alla diffusione di questo film significa dare una mano alla libertà d'informazione, alla democrazia, al giornalismo e al cinema indipendente.
La trama del film
Ogni sera lo stesso rituale che il padrone di casa impone a se stesso e a quaranta ospiti, tutte ragazze speranzose di avere un ruolo nella prossima fiction tv o un posto in parlamento. Per le più fortunate la possibilità di andare a letto con Silvio Berlusconi.
E così, sera dopo sera, il presidente del consiglio sta trasformando questo Paese e le sue istituzioni. Dietro, un preciso progetto politico: rendere innocuo il parlamento e piegare la democrazia alla volontà del capo. Questa inchiesta esclusiva si addentra nei segreti del sistema, e racconta di come l'Italia stia diventando una mignottocrazia.
Trailer: Le dame e il Cavaliere: sesso e potere, una storia italiana - Trailer
Sarà presente il regista Franco Fracassi
Chi è Franco Fracassi
Regista e sceneggiatore, precedentemente ha lavorato per 16 anni come giornalista e fotoreporter, per testate italiane e internazionali, come l’Associated Press. Per anni è stato inviato di guerra, coprendo i conflitti di Bosnia, Croazia, Kosovo, Sri Lanka, Angola e Iraq. Ha scritto libri d’inchiesta, tra i quali sulla rete internazionale dei neonazisti (“Quarto Reich”), sullo scandalo politico-criminal-finanziario che ha costretto alle dimissioni l’ex presidente russo Boris Eltsin (“Russiagate”), sull’assassinio in Somalia della giornalista italiana Ilaria Alpi e del cameraman Miran Hrovatin (“Ilaria Alpi”), sul presunto tentativo iraniano di possedere la bomba nucleare (“La bomba di Allah”). Fracassi come fotografo ha partecipato a tre edizioni del World Press Photo e da quattro anni produce, scrive e dirige documentari per la Telemaco, tra cui “C’era una volta Bam” e “Gli uomini che cambiarono il mondo”.
Tratto da Documè, circuito indipendente per la promozione del documentario
http://www.docume.org/page/schedautore.asp?id=231
Sortino, martedì 6 luglio - ore 18.00 - Cine Teatro Italia
Ingresso gratuito
http://www.ledameeilcavaliere.blogspot.com/
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
Nello Bongiovanni:
Sortino sta vivevndo una delle crisi più gravi della sua storia e la sinistra sortinese cosa fa...mi vergogno di essere sortinese se un giorno i miei figli dovrebbero essere rappresentati da questi signori...perchè non proiettate pure i fondi neri di D'Alema...le inchieste insabbiate sulle cooperative rosse...la fine strana che fece l'IRI ecc.ecc., ma per me oggi non sono questi i problemi veri...sono dare un futuro alla nostra Sortino...
--- Citazione da: OfficinaSocialeArchè - 23:29:54 pm, 05 Luglio 2010 ---Solo questo?!?!
Sbaglio o qualcuno disse
"Vi sono momenti, nella Vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo.
Un dovere civile, una sfida morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre."
???
La D'Addario ha parlato e noi facciamo in modo che venga ascoltata.
E comunque, La ringraziamo sentitamente per averci dato atto che qualcosa sappiamo fare. Di quanti altri si può dire lo stesso?
--- Citazione da: nello.b - 07:08:52 am, 05 Luglio 2010 ---Solo questo siete capaci di fare...
--- Citazione da: OfficinaSocialeArchè - 14:23:53 pm, 04 Luglio 2010 ---L'associazione culturale Officina Sociale Archè presenta "Le Dame e il Cavaliere", il primo film inchiesta che riordina le vicende pubbliche e private del presidente del consiglio Silvio Berlusconi.
Un documentario che nessuno ha voluto distribuire per non rischiare. Che viene diffuso e conosciuto grazie al passaparola e che diventerà illegale se venisse approvata la legge-bavaglio in esame al parlamento.
L'unica fiction vietata in tv. Tutto quello che vorrebbero farci dimenticare.
Contribuire alla diffusione di questo film significa dare una mano alla libertà d'informazione, alla democrazia, al giornalismo e al cinema indipendente.
La trama del film
Ogni sera lo stesso rituale che il padrone di casa impone a se stesso e a quaranta ospiti, tutte ragazze speranzose di avere un ruolo nella prossima fiction tv o un posto in parlamento. Per le più fortunate la possibilità di andare a letto con Silvio Berlusconi.
E così, sera dopo sera, il presidente del consiglio sta trasformando questo Paese e le sue istituzioni. Dietro, un preciso progetto politico: rendere innocuo il parlamento e piegare la democrazia alla volontà del capo. Questa inchiesta esclusiva si addentra nei segreti del sistema, e racconta di come l'Italia stia diventando una mignottocrazia.
Trailer: Le dame e il Cavaliere: sesso e potere, una storia italiana - Trailer
Sarà presente il regista Franco Fracassi
Chi è Franco Fracassi
Regista e sceneggiatore, precedentemente ha lavorato per 16 anni come giornalista e fotoreporter, per testate italiane e internazionali, come l’Associated Press. Per anni è stato inviato di guerra, coprendo i conflitti di Bosnia, Croazia, Kosovo, Sri Lanka, Angola e Iraq. Ha scritto libri d’inchiesta, tra i quali sulla rete internazionale dei neonazisti (“Quarto Reich”), sullo scandalo politico-criminal-finanziario che ha costretto alle dimissioni l’ex presidente russo Boris Eltsin (“Russiagate”), sull’assassinio in Somalia della giornalista italiana Ilaria Alpi e del cameraman Miran Hrovatin (“Ilaria Alpi”), sul presunto tentativo iraniano di possedere la bomba nucleare (“La bomba di Allah”). Fracassi come fotografo ha partecipato a tre edizioni del World Press Photo e da quattro anni produce, scrive e dirige documentari per la Telemaco, tra cui “C’era una volta Bam” e “Gli uomini che cambiarono il mondo”.
Tratto da Documè, circuito indipendente per la promozione del documentario
http://www.docume.org/page/schedautore.asp?id=231
Sortino, martedì 6 luglio - ore 18.00 - Cine Teatro Italia
Ingresso gratuito
http://www.ledameeilcavaliere.blogspot.com/
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
Francesco Di Mauro:
Nello non te la prendere, e ricorda il detto Sortinese"Unni ci su campani, ci su Buttani"
Papi Silvio Docet
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa