Tematiche Generali > Politica

Biopolitica

<< < (3/3)

Manfredi:
Comincia a divenire una polemica sterile, ma comunque: 
Non mi interessa il link su mengele che notoriamente sperimentava per arrivare alla razza pura, teorizzava  sotto-razze ed ai cerebro-lesi non concedeva nemmeno la dignità umana. E tu? I cerebrolesi sono uomini o animali che si possono vivisezionare visto che siamo uomini per biologia e per comportamenti?
Naturalmente io non sono nessuno, certamente non ho la capacità scientifica per stabilire se un esperimento sia valido o no, ma non ho nemmeno il delirio di onnipotenza che pervade certi scienziati fino a far loro escludere a priori che si possano conseguire certi risultati senza vivisezionere. O forse sono talmente cialtroni da far loro scegliere la strada meno faticosa e più veloce, confortati dall'elogio della scienza che in molti  siete pronti a srotolare ai loro piedi.
Certamente gli esperimenti ( ma la vivisezione è un discorso a parte ) vanno ripetuti per confermare risultati, obiettività e quant'altro, ma poichè stiamo parlando di esperimenti su esseri che hanno diritto alla vita quanto me, non credi che bisognerebbe in qualche modo regolarli, gli esperimenti? Non esistono forse doveri, etica verso ciò che ci circonda? E chi dovrebbe preoccuparsi di questo, il circolo dei canottieri? Ad ogni modo, poichè temo che ragionando di queste cose si finirebbe con il dire, ridire e ribadire in modo ormai improduttivo le solite personali teorie, direi di chiudere quì scambiandoci l'augurio di buone vacanze.

 

SC:

--- Citazione da: Manfredi - 10:46:24 am, 20 Luglio  2010 ---Comincia a divenire una polemica sterile, ma comunque: 

--- Termina citazione ---
le polemiche sono sterili soltando  quando si producono una serie di insulti personali.
se si portano argomenti nella diversità di opinioni anche quando gli argomenti servono a confutare quelli altrui la polemica non è sterile.



--- Citazione da: Manfredi - 10:46:24 am, 20 Luglio  2010 ---Non mi interessa il link su mengele che notoriamente sperimentava per arrivare alla razza pura, teorizzava  sotto-razze ed ai cerebro-lesi non concedeva nemmeno la dignità umana. E tu? I cerebrolesi sono uomini o animali che si possono vivisezionare visto che siamo uomini per biologia e per comportamenti?

--- Termina citazione ---

e io cosa? ti ho fatto l'esempio di un medico che applicava le ricerche scientifiche direttamente sull'uomo
come certamente saprai proprio a causa del comportamento di mengele  venne dopo la guerra ratificato il protocollo medico che obbligava alla sperimentazione animale prima di qualsiasi esperimento sull'uomo
per quanto riguarda i cerebrolesi  non ho dubbi condividino che il patrimonio genetico umano che li identifica come appartenente alla mia specie.

se tu ti basi sul "comportamento" per identificare la specie umana scusami è un problema tuo


--- Citazione da: Manfredi - 10:46:24 am, 20 Luglio  2010 ---Naturalmente io non sono nessuno, certamente non ho la capacità scientifica per stabilire se un esperimento sia valido o no, ma non ho nemmeno il delirio di onnipotenza che pervade certi scienziati fino a far loro escludere a priori che si possano conseguire certi risultati senza vivisezionere.

--- Termina citazione ---

guarda che per stabilire che un esperimento sia valido o meno non ci vuole lo scienziato, gli esperimenti devono funzionare indipendemente da chi li realizza

se tu volessi provare che un farmaco anticancro funziona  che fai? lo sperimenti direttamente sugli uomini?

cosa pensi sia la scienza? serve a scoprire quello che non sai e non puoi sapere tutto a priori.


--- Citazione da: Manfredi - 10:46:24 am, 20 Luglio  2010 ---O forse sono talmente cialtroni da far loro scegliere la strada meno faticosa e più veloce, confortati dall'elogio della scienza che in molti  siete pronti a srotolare ai loro piedi.

--- Termina citazione ---

no guarda la via meno faticosa e + veloce non c'è dubbio sia quella di megele ossia fare tutto sull'uomo, ma sembra che questa riflessione non ti tocchi


--- Citazione da: Manfredi - 10:46:24 am, 20 Luglio  2010 ---Certamente gli esperimenti ( ma la vivisezione è un discorso a parte ) vanno ripetuti per confermare risultati,

--- Termina citazione ---

quindi tu come faresti a provare che il materiale di una protesi non provochi rigetto in un organismo?
non mi dire che non sei in grado di saperlo perchè non sei competente perchè l'efficacia dell'attuale metodo lo capisci


--- Citazione da: Manfredi - 10:46:24 am, 20 Luglio  2010 ---obiettività e quant'altro, ma poichè stiamo parlando di esperimenti su esseri che hanno diritto alla vita quanto me, non credi che bisognerebbe in qualche modo regolarli, gli esperimenti?

--- Termina citazione ---

devi scusarmi ma io non sono vegetariano, mangio carne ,non so tu, e so bene che quella carne che ho mangiato proviene da un animale che è morto per cui ho oggettivamente sacrificato  "il suo diritto alla vita " rispetto al mio.
ritengo che la cosa possa essere estesa anche alle malattie e non credo per niente che scienziati passino il tempo a seviziare per motivi sadici gli animali anche se è indubbio che gli sperimenti provochino dolore nelle bestie.


--- Citazione da: Manfredi - 10:46:24 am, 20 Luglio  2010 ---Non esistono forse doveri, etica verso ciò che ci circonda?

--- Termina citazione ---
ne esistono di + verso la specie a cui appartieni


--- Citazione da: Manfredi - 10:46:24 am, 20 Luglio  2010 ---E chi dovrebbe preoccuparsi di questo, il circolo dei canottieri?

--- Termina citazione ---

beh la politica può essere costituita  da canottieri  che si fanno eleggere , potresti essere tu stesso che hai ammesso di non sentirti competente per giudicare ,  dunque sei tu che dai la possibilità ai canottieri di occuparsi di scienza

per esempio il presidente del sudafrica ha detto che basta una doccia d'acqua per salvarsi dall'aids
la politica carissimo è quella che condannò galileo, perchè a quel tempo la chiesa era politica

tu sostanzialmente proponi di tornare a quei tempi
io penso che la scienza debba avere tutta libertà necessaria prima di occuparsi dell'uomo e sull'uomo

a.merenda:
Il punto infatti sta proprio nell'analisi di come il potere di vita o di morte di cui taluni dispongono passa per l'unione di due dimensioni cognitive proprie dell'umanità:

-ciò che intendiamo per vita e come vogliamo migliorarcela (bio)
-come riusciamo a vivere insieme e quali sono gli obiettivi/indirizzi che ci diamo premurandoci di rispettare il più possibile (politica)


Non è una questione di supremazia fra la scienza e la politica. Si tratta, semmai, di non far contare una più dell'altra. In caso contrario si avrà oscurantismo (caso della Chiesa ai tempi di Galilei o del Sudafrica odierno) o scientismo (la scienza è buona perchè è razionale, quindi giusta punto e basta).


Biopolitica fa riferimento pertanto a come il potere riesca a condizionarci non più soltanto cercando di indirizzare i nostri stili di vita. Il potere vuole dettarceli.

Ora, consapevole che quando parlo genericamente del "potere" posso risultare un pò ambiguo specifico che intendo tutti quegli aggregati economico-politici a livello internazionale che hanno la facoltà e la possibilità di determinare le sorti di un gran numero di esseri umani tramite una propria decisione.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa