Tematiche Generali > Cronaca & Notizie varie
Parliamo di trasporti ed intermodalita'...
salvocar79:
Ciao a tutti,sono Salvo e dirigo la Filt CGIL di Siracusa,categoria che organizza i lavoratori del settore trasporti.
Da 7 mesi denunciamo un giorno si e l'altro pure i disservizi e lo smantellamento perpetuo e senza soluzione di continuita' del sistema ferroviario siciliano ed in particolar modo di quello della tratta sud-orientale.
Quali sono le ragioni di questo vergognoso sfacelo?
Beh,crediamo che tutto parta principalmente dall'assenza di una politica industriale di lungo respiro che di fatto non programma uno straccio di futuro in nessun settore nevralgico dell'economia italiana e di conseguenza il "traghetto" di ogni economia ,ossia l'intermodalita' dei trasporti non potra' mai decollare
Ma cosa è l'intermodalita' e quanto è importante la sua realizzazione strategica e pratica..
Il Trasporto intermodale è una tipologia particolare di trasporto, effettuato, come dice il nome, con l'ausilio di una combinazione di mezzi diversi.
All'interno di questa categoria si possono distinguere almeno due differenti campi di applicazione dell'intermodalità: il trasporto merci e il trasporto passeggeri.
Entrambi dovrebbero in teoria vedere in SIracusa e provincia, con il Porto di Augusta(5° in Italia per trasferimento di carico) e con la sua importanza turistica un fulcro fondamentale e meta attrattiva per investitori e turisti..
Ma qual è la triste realta'?
Vediamo di fatto uno smantellamento a tutto campo del sistema ferroviario con decisioni unilaterali dei vertici di Ferrovie dello Stato per un ingiustificabile occhio di riguardo per il bilancio: all'improvviso diventato punto fondamentale di verifica per un'azienda a partecipazione statale.
Inventatene un'altra,grazie!
Ecco i disservizi denunciati negli ultimi 7 mesi:
-Contratto di servizio bloccato (la Regione siciliana è l'unica in Italia a non averlo ancora siglato giustificando di fatto i tagli);
-Scalo Pantanelli (Platea di lavaggio,fossa di manutenzione e scalo merci)mai aperto dal 1998 ad oggi con un investimento di 8 milioni di euro pescati dalle nostre tasche praticamente vanificato(ma su questo punto ci torniamo dopo con una iniziativa programmata).
-Fermata Fontane Bianche inaugurata e mai messa in opera(costo : 800.000 euro);
-Stazione Targia in totale abbandono;
-Stazione Priolo Gargallo, biglietteria murata;
-Stazione Lentini: biglietteria chiusa e vi racconto un aneddoto.Ci siamo trovati nell'imbarazzante ma supercomica scena di un addetto della stazione che ha dovuto spiegare che l'acquisto biglietti bisognava farlo in una vicina tabaccheria e non in stazione tra gli sguardi increduli dei potenziali passeggeri(ancora per poco);
Stazione Augusta: bagni chiusi, poiche' su direttiva unilaterale di "ferrovie dello stato", in caso di utenza media sotto i 500 al giorno, i bagni non posso essere garantiti ai quei pochi cittadini che ancora utilizzano il treno;
STazione SIracusa: Polizia Ferroviaria chiude la propria presenza alle 19 lasciando il sito in balia dei malintenzionati; Platea di lavaggio inesistente,depuratori acqua rotti,officine malandate e sicuramente dimentico tante cose.Come lavare i treni?Come offrire sicurezza igienica a lavoratori addetti e passeggeri?Nessuno vuole porsi questa domanda dopo le nostre denunce.
E lascio per ultimo l'interminabile serie di tagli ai treni di lunga percorrenza e ora anche sui regionali.
Una serie infinita che non si vuole fermare.
ABbiamo piu' volte chiesto l'apertura di un tavolo tecnico di crisi sul trasporto ferroviario e sull'intermodalita' ma nessuno vuole entrare in questo complicato sistema.
Ed è anche ovvio,visto il fantastico disegno perverso realizzato da ferrovie dello stato nel silenzio complice della politica.
Hanno lentamente ,negli anni, massacrato il sistema ferroviario e quello intermodale fino a renderlo del tutto inadeguato alle esigenze di lavoratori,studenti,pendolari e cittadini in generale.
Hanno allontanato pian piano i cittadini dai treni,hanno letteralmente tagliato questa parola dall'uso comune dei siracusani.
E adesso ci troviamo di fronte a un doppio problema:denunciare i disservizi nell'indifferenza apatica della cittadinanza che non utilizza piu' il treno.
Protestare per la mancanza di un servizio di pubblica utilita' che....non ha piu' una pubblica utilita', o perlomeno questa è diventata minoritaria...
Si riparta dagli investimenti bloccati, ma si torni a ragionare su come rendere modernamente efficace un servizio attualmente poco utile ai cittadini ed ostile per le attivita' merci della parte produttiva di questa economia.
A tal proposito la FILT CGIL riunira' il proprio direttivo dinanzi lo scalo pantanelli..l'abbandonato scalo pantanelli (crediamo il 9 ottobre,ma lo ufficializzeremo) per denunciare una ennesima cattedrale nel deserto creata con soldi pubblici e mai messa in opera...Noi ci mettiamo la denuncia e l'organizzazione..voi tutti metteteci la presenza..Una protesta forte ha un volume piu' alto..
Il trasporto ferroviario riguarda tutti!
Pensate a quanto sia bello un sistema intermodale che porti uno studente di Palazzolo in Pullman fino alla stazione di Sracusa con un minuetto che attende l'arrivo degli studenti per portarli a catania?Oppure una navetta per l'aeroporto senza costi aggiuntivi di benzina o parcheggio all'aeroporto.Oppure dei minuetti che nel periodo estivo con una frequenza accettabile e nell'ambito di una funzionale intermodalita' creino un sistema virtuoso di trasferimenti nelle localita' marittime siracusane e ragusane..Non è il mondo dei sogni : è il mondo reale di una politica che non pensa solo alla conservazione del proprio potere.
D'altronde sono stati i nostri turisti a rimarcarlo: questa è una provincia bellissima col peggior sistema trasporti del mondo!
AIutateci parlando di questo problema:sempre e comunque.
Ci vogliono idee,ci vuole partecipazione.
Grazie,Saluti da Salvo.
cherumubeddi:
--- Citazione da: salvocar79 - 20:07:44 pm, 24 Settembre 2010 ---...
AIutateci parlando di questo problema:sempre e comunque.
Ci vogliono idee,ci vuole partecipazione.
...
--- Termina citazione ---
...ci vuole una classe politica che metta in pratica ciò che Lei dice..... e basta!!! Non trastulliamoci con i rimpianti del passato, di quello che esisteva negli anni passati....
Le idee ci sono, le proposte pure... manca l'applicazione di tali iniziative!!! manca la volontà a farlo!!!! Il bilancio è importante è vero ma è altrettanto importante servire i cittadini, no???? Chi ha Privatizzato l'Italia??? Noi stessi... con gli sprechi che han superato i dovuti introiti di aziende statali.... Quindi la mala gestione dei fondi pubblici..... Ci vogliono nuove leve, sinceri, puliti, disponibili e che riescano a dare quel input positivo ad una Nazione!!!!!
CMQ Bravi!!!
chi semu beddi!
a.merenda:
Che si federalizzi l'azienda delle ferrovie.
Ognuno sarà responsabile dei propri bilanci. Il referente istituzionale sia quindi Palermo e non più Roma.
Non è certo che il servizio migliori?
Può anche darsi ma almeno per "richiamare all'ordine" i responsabili non ci toccherà fare più di 1000 chilometri..
E poi, potremmo sempre far leva sugli interessi inerenti lo sviluppo economico siciliano.
In primis il completamento del perimetro dell'isola tramite rete ferroviaria decente.
Sull'intermodalità: argomento fondamentale per lo sviluppo anche se ho paura che alla base di tutto vi sia l'esigenza della riscrittura delle regole del gioco.
Io sono per "il regionalismo" in questo settore poichè ritengo che è finito il tempo degli investimenti decisi a tavolino da Roma..
Insomma: scardinare il vecchio sistema per cui al nord si produce ed al sud si colonizza (in cambio di maxitangenti quali assegni d'invalidità, connivenza col caporalato con annessa rinuncia all'emersione del lavoro - il che tra l'altro, a mioparere, è legato all'esazione fiscale -.. Roba da prima (e seconda?) repubblica!
La responsabilità dello sviluppo della Sicilia sia riconsegnata ai siciliani...non solo con i buoni propositi. Ci voglono leggi chiare e risorse certe
In questo senso il federalismo fiscale mi sembra una bella sfida che, tuttavia, sarà difficile da applicare nella sua sostanza originaria visto che chi sta al potere non intende giocare con strumenti che non conosce.
L'incedere gattopardiano (o gattopardesco?) può essere messo in soffitta solo se si mostra il dovuto coraggio nonchè una certa predisposizione per le innovazioni. Mi pare che il sindacato sia un pò in ritardo su questo
SC:
antonio ma mi spieghi perchè ti leghi con tanta voluttà alle parola alla moda per applicarle in maniera indiscriminata a qualsiasi problema???
che cavolo significa federalizzare le ferrovie?
e sopratutto perchè dovrebbe risolvere i problemi che attualmente ci sono?
attualmente le ferrovie sono coperte di debiti a causa del fatto che in passato sono state spesso usate come ammortizzatore sociale
la situazione infrastrutturale in particolare al sud è disastrosa come il caso siciliano del binario singolo, la gente non le usa + per spostarsi perchè hanno tempi di tratta vergognosi, per renderle nuovamente competitive occorerebbero investimenti di notevole portata ossia soldi molti soldi.
l'azienda delle ferrovie non ritiene di averli e decide invece di abbattere gli attuali costi di mantenimento ossia di "toglierli dal bilancio" della stazione di siracusa.
cosa significa questo? significa trasferimento degli operatori delle ferrovie di siracusa, motivo per cui la cgil protesta, significa anche che i cittadini avranno un servizio in meno ma rientra nell'ottica che oramai pochi usufruivano di quel servizio così come fin'ora erogato.
insomma servono soldi e tu cosa proponi per risolvere ? di regionalizzare ossia di dare alla regione le ferrovie, sono certo che in lombardia sarebbero felici, ma la regione sicilia, oltre che notoriamente incapace, è piena di debiti e senza soldi, i suoi soldi dipendono dal placet di roma
e tu cosa proponi? di dare alla regione sicilia la parte economicamente + improduttiva delle ferrovie sapendo che non ci sono possibilità di fare investimenti perchè non c'è liquidità propria?
cosa pensi che sia solo una questione di bilanci e di responsabilità personali oramai?
a.merenda:
Penso che se le ferrovie siciliane funzionano interessa principalmente ai siciliani.
penso che se le ferrovie del siracusano funzionano (con annessa intermodalità con Comiso -aeroporto/autostrata/ferrovia/trenino del barocco collegato con la comunità degli Iblei) interessa principalmente ai siraGusani.
E, per assecondare questo interesse, ci vuole concreto potere decisionale. Traducendo vuol dire che se la materia dei trasporti viene gestita dalla regione ad essa devono seguire autonomia politica decisionale - relativo gettito fiscale - finanziamenti (Roma o Bruxelles) suppletivi riguardanti i trasporti
A questo punto sarebbe possibile, ad esempio, rompere un monopolio (FS) ed aprirsi a collaborazioni con i privati (project financing/ reti d'impresa con partecipazione pubblica etc.) visto che l'autonomia politica lo consentirebbe.
[piccolo inciso: sapete qual è il problema più grande per ralizzare il treno del barocco negli Iblei? L'alto costo per l'esproprio dei terreni privati. Come si npuò fare?Includendo gli stessi nell'azionariato della società che gestirebbe il trenino con relativi dividendi. Se il privato non vuole aderire scatta l'esproprio avvalendosi del silenzio assenso e del principio del giusto prezzo. Il tutto con una buona dose di certezza del diritto e senso di legalità che latita. ma questa è un'altra storia)
Tornando ad oggi: Siracusa soffre poichè la sua stazione ferroviaria "non rende". A chi interessa, oggi, che a SR ci sia il treno? Principalmente alla comunità che orbita attorno a questa città.
E a cosa serve questo treno?
Per far lavorare Tizio residente a Sr a Ragusa (e viceversa) come un qualsiasi pendolare. A chi interessa far questo? Solo al potenziale pendolare siciliano...A Bossi no di certo.
Io non seguo idee alla moda. Non confondiamo Bossi e Lombardo con Salvemini per favore
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa