Tematiche Generali > Cronaca & Notizie varie

Parliamo di trasporti ed intermodalita'...

<< < (3/3)

a.merenda:
E allora facciamo così. Procediamo per confutazione.

Ammesso e non concesso che io abbia espresso concetti decontestualizzati, fumosi e privi di riscontro concreto ti chiedo di rispondere a questa semplice domanda:  cosa proponi TU?

Ammesso e non concesso che la mia scadente analisi circa i benefici di un assetto con/federale per la Sicilia non conducano  a nulla poichè non ti so indicare i nomi e cognomi di privati che investirebbero in Sicilia alla luce delle nuove regole ( penso gente come Moncada, Pistorio, Pulvirenti, D'Antrassi, Nicosia, Florio, Firriato,  Lo Bello... - per citare solo i siciliani - potrebbe essere interessata) dimmi tu quale la via....

Ammesso e non concesso che la mia ipotesi implicherebbe licenziamenti per molti inutili scribacchini della PA siciliana direi che io la metterei in questi termini: "bisogna attuare una politica di dimagrimento per la farraginosa macchina burocratica regionale. Questo non potrà che coinvolgere tutti i livelli di governo. Per farlo si opterà per un giudizio secondo efficienza attraverso periodici test (esami) a che i pubblici dipendenti dovranno superare.
Lo stesso esame sarà pubblico e rappresenterà un  concorso per gli aspiranti.

Per ogni due che non superano l'esame viene assunto un'esterno meritevole.
Gli esami saranno trimestrali.
Quindi se in un anno tra tutti i livelli di governo della regione Sicilia 100 non passano gli esami vorrà dire che avremo 50 competenti e meritevoli che ci daranno un servizio migliore.

Il beneficio tornerà alla collettività. Anche per i licenzati che, tuttavia, avranno diritto alla formazione gratuita in vista di successivi test  per 6 mesi (risorse derivanti dal fondo sociale europeo che per adesso serve solo a rimpinguare e casse dei sindacati ed enti di formazione inutil).

Soldi non spesi in assistenzialismo ma in economia della conoscenza. Il settore pubblico fornisce conoscenza a gratis per darti l'opportunità di misurarti con i tui pari e concorrere per un posto di lavoro consono alla tua preparazione.


Lo stesso sistema varrebbe per le ferrovie di stato federalizzate. Poi vediamo se non tornano i conti.

PS: quando si scoprono i test truccati i responsabili (membri della commissione) dovranno subire radiazione dall'albo (qualora fossero iscritti) e forti sanzioni economiche



PS: mi scuso con i lettori se ciò che scrivo può sembrare off topic. Ritengo che questi discorsi siano intrecciati tra loro. Tirare in ballo decentramento dei poteri nel topic sull'intermodalità mi pare pertinente poichè sopno convinto (forse a torto) che l'autoregolamentazione da parte dei siciliani sia l'unica via per un riscatto storico (ed economico), quindi politico.


Administrator, TU, invece, che proponi?

SC:
allora antonio fammi capire, tu proponi di fare una selezione fra coloro che sono già entrati passando pubblici concorsi non invalidati per CONSERVARE il posto che per LEGGE hanno acquisito, allo scopo in pratica di liquidarli per fare entrare gli esterni meritevoli

in pratica l'uovo di colombo per fottere i sindacati e l'art. 18 dello statuto dei lavorari come mai nessuno ci ha pensato prima? sei un genio, in questo modo mica si violano un migliaio di leggi e praticamente tutti  i contratti nazionali in materia
i sindacati in particolare di sinistra sarebbero sicuramente d'accordo

ma che ci vuole basta dire che la competenza e della regione no? e da questo derivano tutte le possibilità di cancellare i diritti acquisiti dalle precedenti leggi giusto?
ti hanno insegnato un bel concetto di stato di diritto nella tua facoltà.

e per i privati che hai citato ti risulta che qualcuno di loro abbia mai espresso un desiderio di entrare nell'azionariato di FS?
lo sai che montezemolo ha la sua compagnia di treni al nord? a rigor di logica lagge permette ai privati potrebbero già ora entrare nel business dei trasporti ferroviari in sicilia eppure quei nomi che hai fatto non lo fanno, perchè forse pensi che siano così stupidi che non c'abbiano pensato?

su quello che propongo io  ti ho già risposto, mantenere solo la struttura di collegamento fra i capoluoghi provinciali, collegamente diretti in modo da impedire il rallentamento a causa delle stazioni intermedie principale moltivo dell'attuale lentezza della rete ferroviaria.

quindi smantellamento di tutto quello che è supefluo, insomma invece di smantellare siracusacome sta accadendo nei fatti  io smantellerei lentini e agnone bagni , noto , per  tutto il resto dovrebbe essere vagliato alla luce dei soldi per gli investimenti, sarebbe ottimo riuscire a creare delle stazioni interne negli aeroporti .

questa l'idea base il resto non si può pensare se uno non ha dati


cherumubeddi:
Acchè servono i trasporti in sicilia??? intermod.... chè????  Ma di che parliamo.... Questo è un Paese a parte..... i treni non servono.... Tre ore Ct Pa ma di che parliamo??? e se vuoi arrivare allo stadio cheffai??? cerchi l'urbano di città.... e se non hai potuto fare il biglietto???? multa!!!!
intermodalità???  un utopia!!!    Ma se la regione, attualmente non sa da dove deve iniziare!!!! dismissione, privatizzazioni, riduzioni concessioni, è tutto in aria!!!! Come si può pensare alla intermodalità?   
Ci vuole ordine nelle cose: prima capire l'utilità dei trasporti pubblici in genere, poi disegnare con cura le principali azioni che potranno portare alla tanto acclamata intermodalità!!!!!

chi semu beddi!

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa