Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

O. S. Archè presenta: "Il caso Genchi. Storia di un uomo in balia dello Stato"

(1/8) > >>

OfficinaSocialeArchè:
Officina Sociale Archè è lieta di presentare: "Il caso Genchi. Storia di un uomo in balìa dello Stato" di Edoardo Montolli (Aliberti editore).

Domenica 17 ottobre 2010
Cine Teatro Italia
Ore 18:00

" La storia sconvolgente che spiega perchè tanti potenti hanno paura del contenuto dell'archivio Genchi".
Dalla prefazione al libro di Marco Travaglio.

Saranno presenti:
Gioacchino Genchi, vice questore di Palermo, già collaboratore del giudice Giovanni Falcone.
Pino Maniaci, direttore di Telejato.


Il contenuto del libro
Luglio 1992, la Sicilia è dilaniata dalle stragi. In città c'è un poliziotto che ha lavorato con Falcone e sono tre anni che si occupa dei misteri di Palermo. Si chiama Gioacchino Genchi. E a lui che chiedono di scoprire qualcosa sulle agende elettroniche del giudice. E di capire dai telefoni se qualcuno spiasse Paolo Borsellino. E lui qualcosa scopre. Scova file cancellati e li ritrova. Poi ipotizza una pista per via D'Amelio: date, nomi, luoghi. Diventa vice del gruppo Falcone-Borsellino. Ma quell'indagine non la finirà mai. Una mattina all'improvviso sbatte la porta. E se ne va.
Da allora non ne ha mai parlato. Lo chiamano nei processi più delicati: le talpe nel Ros di Palermo, il caso Dell'Utri. I capi di Cosa Nostra e i colletti bianchi. La vicenda Cuffaro e la sanità siciliana. Le sue consulenze sui telefoni ribaltano giudizi, fanno condannare centinaia di persone e assolvere miriadi di innocenti. Da vent'anni è considerato il più abile consulente telematico delle Procure.
Ogni anno la polizia stila graduatorie e gli assegna un punto più del massimo per le "eccezionali doti morali" e il prestigio che ne consegue.
Finché approda a Catanzaro, per la Why Not di Luigi de Magistris.
Una mattina accende il pc, guarda i tabulati telefonici. E all'improvviso sbianca.
Ma non fa in tempo a stendere una relazione: revocato l'incarico, indagato e perquisito, sequestrato l'«archivio» con tutti i dati fin dal 1992. Attaccato da ogni parte politica. Sospeso dalla polizia. E altrove quattro magistrati perdono il posto. E allora cosa c'era in Why Not, cosa c'era in quei tabulati?
C'erano giudici a contatto con boss, magistrati amici degli indagati e dei loro avvocati. Ma c'era soprattutto un intreccio telefonico economico-politico-giudiziario che da Catanzaro saliva a Roma, incrociando i processi sulle scalate bancarie, la vicenda UMTS, i crac Cirio e Parmalat e lo spionaggio Telecom, incuneandosi indietro nel tempo all'origine e al declino di Tangentopoli e a tante, troppe inchieste di cui si era occupato. E agli stessi nomi su cui indagava per via D'Amelio, quando se ne andò sbattendo la porta.
E ora che per difendersi ha depositato in tribunale le sue scoperte, può finalmente raccontarlo: perché lasciò allora, perché è stato fermato adesso. Con nomi, date e luoghi.
Perchè questo lungo e complesso racconto non è la storia di un'inchiesta bloccata a Catanzaro. Questa è la storia della seconda Repubblica.


Per saperne di più:
http://www.gioacchinogenchi.it/
http://gioacchinogenchi.blogspot.com/

Chi è Gioacchino Genchi: http://it.wikipedia.org/wiki/Gioacchino_Genchi

Chi è Pino Maniaci: http://it.wikipedia.org/wiki/Pino_Maniaci
Telejato: http://www.telejato.it/#Home

Officina Sociale Archè:
officinasocialearche@email.it



enrico tomasi:

Complimenti per l'iniziativa.

A proposito di Pino maniaci, voglio ricordare una nostra intervista in occasione del premio Fava:

http://www.paraparlando.com/palazzolo-acreide/pino-maniaci-giornalista-antimafia-'abusivo'-videointervista/msg2260/#msg2260
 

Francesco Di Mauro:
Bravissimi ragazzi queste sono iniziative degne di nota, non parole fini a se stessi.
Domanda per i cosidetti politici.
Se le iniziative di questo tipo le gesatiscono le associazioni, a voi cosa rimarrebbe da gestire? risposta: la cosa pubblica, Vedete quanto è grande la vostra inutilità oggi? Siete vecchi, e tutti da rottamare, pochi esclusi, naturalmente cosi qualcuno è più contento.

Anto Simo:
Grazie Francesco spero tu sarai presente..

Neo:
Ah ma quindi le associazioni sortinesi non organizzano solo feste e festini?
Complimentonissimi!
Sarò presente e spero di poter anche scambiare due chiacchiere con voi... mi piacerebbe saperne di più, di questa vostra officina!
 :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa