Tematiche Generali > Politica

Riflessioni politiche sulla rappresentanza

<< < (3/3)

enrico tomasi:
...ho appena letto che anche il presidente russo Putin si è indignato per l'arresto di assange, parlando di atto ipocrita e antidemocratico, e commentato, sue parloe :"e questa è democrazia"?

 nella nuova Russia "democratica" di Putin la libertà di espressione e la democrazia sono  ampiamente garantite, specie a chi dissente l'operato dei potenti...difatti per questi la garanzia di beccarsi qualche pallottola non manca mai.


a.merenda:
No. Frattini crede veramente che Assange possa essere la causa di una potenziale guerra mondiale.


Io rutengo si tratti di attacco mirato. Tutto quì.

Altro discorso è la filosofia degli hacker riguardante la sovversione del sistema

enrico tomasi:
:)

frattini spara solo cazzate in attesa di capire se deve staccare il culetto dalla poltrona o può rimanerci attaccato per altri 3 anni....insieme ai suoi onorevoli colleghi già condannati per mafia e altro.

parlavi di concetto di furto.... e ti poni il problema se gli hacker siano dei sovversivi?

...nel frattempo ci dimentichiamo che in italia siamo rappresentati da criminali, e che in sicilia ci governa l'ennesimo esponente della banda bassotti.

a.merenda:
Per me il fatto che un hacker voglia sovvertire non è un problema. E' un'espressione rivoluzionaria e mi sta bene.

Sulle cazzate di Frattini ci siamo intesi.

Sui nostri "rappresentanti". Non credo alla "rappresentanza" della gente. Se volemi dirmi che chi sta al potere rappresenta valori e/o modi d'essere lontani dai tuoi ci siamo capiti.

Per quel che mi riguarda ho una certa difficoltà a trovare qualcuno nell'attuale arco politico che "rappresenti" valori che condivido.

In primis denoto una sostanziale fascistizzazione delle opinioni. Come se chi non la pensasse come A o B (o C) debba per forza di cose essere uno che dice cose "inutili".

Sulla Sicilia: se ti riferisci a Lombardo hai gioco facile. Ma cosa dire degli attuali assessori in giunta? La banda bassotti pure loro?

..Vecchia logica manichea. Non mi interessa. Grazie

SC:

--- Citazione da: Tito - 14:15:50 pm, 09 Dicembre  2010 ---Il fatto che un hacker si sia infiltrato nei sistemi informatici governativi (seppur statunitensi) non è una cosa nuova..

Il fatto che Assange abbia "detto" (nel senso di "rivelato attraverso i ducumenti pubblicati") ciò di cui si parla oggi nei giornali è la prova di una voglia di "negoziazione".

perchè non diffonde le impressioni dei diplomatici sull'arricchimento del nucleare in Iran?

Mi sa che sei tu a non aver capito la situazione... La posizione dei leader politici chiamati in causa non +è cambiata di una virgola...a parte quella di Obama a cui viene mossa l'accusa di essere il vertice di un "mega GF" che controlla il mondo..

Non credo che le cose stiano esattamente così. Nel senso che sono convinto che sono tutte le società avanzate a funzionare a questo modo...

Ecco perchè tempo fa riguardo le intercettazioni telefoniche ho assunto una posizione "non ideologica"...

La denuncia di Assange è un attacco politico all'attuale governo USA...

Legittimo? Bisogna vedere il punto di vista che si ha sul concetto di "furto".

--- Termina citazione ---


si la supercazzola con il presidente come fosse antani , terrorismo,  per via sostenibile a destra.


antonio spero tu ti renda conto che quello che scrivi ha lo stesso senso delle parole del conte mascetti in amici miei

si può sapere cosa vuoi dire?

che tesi vuoi dimostrare?

Vuoi dire che assange lo fa per soldi? che spera di farsi assumere?pensi che ha problemi di curriculum?
sarebbe una tesi orginale non c'è che dire l'unico imbecille al mondo che esegue un danno con un ricatto a posteriori.

inoltre una cosa il sistema assange si basa su una talpa all'interno dell'amministrazione americana e che è stata già arrestata, di per se assange non è manco accusato di hackeraggio, reato perseguibile.
lui allo stato attuali si è limitato ad assicurare l'infrastruttura tecnica adatta alla diffusione delle notizie

tuttavia questo problema risulta pur sempre un vulnus del sistema informatico che deve tenere conto anche del'elemneto uman. si parla infatti di di attacchi con social enginering  quando si sfrutta l'elemento umano (il caso che accade di + è scoparsi la segretaria per ottenere le chiavi)

molte delle informazioni su cui parli come quelli sui giudizi sull'iran sono presenti ma evidentemente ti sei limitato ad ascoltare solo la tv che parla delle notizie su berlusconi, ma guarda che 2 milioni di documenti parlando un po di tutto.

ora per tornare al tema che erano i sistemi di rappresentanza che tu proponevi di sostituire con sistemi tecnologici come se fossero

1) meno costosi
2) sicuri

ambedue le impotesi sono allo stato attuale assolutamente false.

il fatto che tu non paghi o paghi poco non implica che questi costi non ci siano e che siano molto alti, anche le votazioni attuali sono per noi cittadini gratuite , eppure costano allo stato.

il grado di sicurezza attuale e il grado di danno potenziale non sono allo stato attuale in grado di sosttuire i sistemi tradizionali .

ognuno può verificare una scheda di voto e rendersi conto se è stata manomessa, molto + difficile è verificare se un voto  virtuali che esiste solo in forma di bit.
+ virtualizzi meno sarai in grado di fare verifichi, per tornare all'esempio di assange si sarebbe potuto ipotizzare anche un cambiamento dei dati che sono stati derubati invece di una fuoriuscita tale da influenzare la politica della nazione.

un altro esempio concreto di quello che può accadere con l'uso dei mezzi informatici è quello di facebook, e i suoi gruppi spesso idioti ,fino a quando sono dei semplici gruppi  essi rientrano nella libertà di opinione che alla fine non fa danno.

ma se ad un certo punto si desse un valore legale o si costruisse sistemi analoghi che assicurassero valore legale a quelle opinioni che spesso nascono sull'onda emotiva si produrrebbero profonde ingiustizie e pericoli.
nei miei corsi insegno sempre che lavorare ad un computer non significa pensare di meno bensì pensare e controllare di + perchè quella macchina può trasformare le nostre piccole imbecillità in grossi guai.

l'uso dell'informatica e della tecnologia è di aiuto all'uomo, ritengo che questo forum ne sia un esempio, ma bisogna capire come usarli bene non pensare che il computer pensi per noi, e in un epoca di eccesso di informazione diventa semrpe + importante educare le persone ad avere le capacità culturali per VALUTARE l'informazione non semplicemente acquisirla (cosa che può essere svolta dai database).

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa