Comuni Zona Montana Iblea > Buccheri
Software libero non solo per il comune di Buccheri ma per tutta la Sicilia
Lelio:
Volevo introdurmi in questa discussione (solo da appassionato, dato che faccio altro) per dire due cose: ci sono tante stampanti da 50 euro che funzionano perfettamente con linux, e sono sempre di più quelle che vengono fornite con i driver per le varie distro e derivate; non penso sia un grande sacrificio informarsi preventivamente ed orientare così la scelta, premiando così anche l'impegno di aziende (come p. es. HP o Brother) più sensibili sull'argomento. Sull'utilizzo di software Open source l'Italia in generale è drammaticamente indietro, basti vedere cosa succede dietro la porta di casa, ad esempio in Spagna, dove le varie Juntas (una sorta di macroregioni con autonomia amministrativa abbastanza ampia) hanno adottato delle distribuzioni (basate perlopiù su Ubuntu) utilizzate negli uffici pubblici e nelle scuole, ed il cui uso viene incoraggiato anche in ambito privato, due nomi per tutti, Guadalinex e MoLinux: una situazione distante anni-luce dalla nostra, dove in buona parte degli uffici pubblici non è raro vedere PC con la stellina WGA nella barra di notifica. E' vero, il passaggio non sarebbe immune da problemi, ma sono vere anche altre due cose:
1) il risparmio sulle licenze (diamo per scontato che tutti ne abbiano una regolare) compenserebbe più che abbondantemente i costi dell'integrazione software;
2) non ci sarebbe momento per iniziare migliore di questo: la quasi totalità dei PC in oggetto ha XP, che, vista la prudenza e la perizia della maggior parte degli impiegati comunali, avrà una vita utile di 1 anno o poco più dopo la fine del supporto: sarebbe intelligente iniziare a installare Linux, sulle macchine nuove e su quelle che hanno bisogno di reinstallazione (che mi risulta siano molte): acquistare licenze di Seven per sostituirlo con Linux tra tre anni non mi sembra intelligente.
Un'ultima cosa: le guerre di religione hanno portato solo sfracelli, affrontare i problemi "cum grano salis" sarebbe sempre meglio.
SC:
--- Citazione da: Lelio - 15:03:26 pm, 27 Aprile 2011 ---Volevo introdurmi in questa discussione (solo da appassionato, dato che faccio altro) per dire due cose: ci sono tante stampanti da 50 euro che funzionano perfettamente con linux, e sono sempre di più quelle che vengono fornite con i driver per le varie distro e derivate; non penso sia un grande sacrificio informarsi preventivamente ed orientare così la scelta, premiando così anche l'impegno di aziende (come p. es. HP o Brother) più sensibili sull'argomento.
--- Termina citazione ---
è vero, fortunatamente la situazione migliora ma affermare che attualmente non ci sono problemi di driver è assolutamente falso.
il problema è chi deve fare il sacrificio, il consulente o il cliente, la maggior parte dei clienti prendono a caso guardando solo il prezzo e poi scaricano gli oneri di configurazione ad un tecnico pretendendo un lavoro gratuito.
--- Citazione da: Lelio - 15:03:26 pm, 27 Aprile 2011 ---Sull'utilizzo di software Open source l'Italia in generale è drammaticamente indietro, basti vedere cosa succede dietro la porta di casa, ad esempio in Spagna, dove le varie Juntas (una sorta di macroregioni con autonomia amministrativa abbastanza ampia) hanno adottato delle distribuzioni (basate perlopiù su Ubuntu) utilizzate negli uffici pubblici e nelle scuole,
--- Termina citazione ---
l'italia è drammaticamente indietro nell'INFORMATICA, tranne qualche raro caso di eccellenza, le configurazioni che vedo negli uffici sono errate per la produttività
i lavori di ufficio andrebbero organizzati come groupware e calendarizzati dove sono? i sistemi di autenticazione potrebbero e dovrebbero essere centralizzati , dove sono? i fax virtualizzati? dove sono? la digitalizzazione degli atti pregressi tramite ocr dov'è? le email potrebbero essere utilizzate per stabilire un percorso di infomazione tramite mailing list con i cittadini oppure server web con i feed degli eventi, dove sono?io ho dovuto sentirmi dire che il comune di buccheri non poteva inviare una mail con gli odg dei consigli comunali, come se fosse un impresa inviare a + indirizzi una mail.
e la famosa pec (posta elettonica certificata)? i comuni e le amministrazioni hanno una pec del PROTOCOLLO funzionante con quella che il governo rilascia gratuitamente ai cittadini?
guardate qui http://www.paginepecpa.gov.it/
controllate quanti e quali indirizzi sono presenti, e se avete tempo testate se qualcuno legge le mail della pec nonostante gli obblighi imposti per legge
e per altre informazioni ecco questo topic che scrissi mesi fa
http://www.paraparlando.com/Cronaca_Notizie_varie/REGIONE_SICILIA_e_lindirizzo_pec_che_non_funziona_come_pubblica_amministrazione_2081.0.html
queste cose non dipendono ne da linux ne da window, si possono realizzare con entrambi i sistemi e con entrambi i sistemi assicurano produttività e servizi ai cittadini ma se attualmente non ci sono vuol dire che il problema non sono le licenze di windows ma la formazione e organizzazione del personale.
--- Citazione da: Lelio - 15:03:26 pm, 27 Aprile 2011 ---1) il risparmio sulle licenze (diamo per scontato che tutti ne abbiano una regolare) compenserebbe più che abbondantemente i costi dell'integrazione software;
--- Termina citazione ---
non diamolo per scontato invece perchè semplicemente non è così anche nelle pubbliche amministrazioni,c'è molta pirateria anche li
e cerchiamo di evitare di diffondere la notizia che linux è gratis perchè linux è LIBERO non gratis, quei costi che su windows si ammortizzano perchè c'è sempre amico che ti indica come andare avanti talvolta in maniera non propriamente corretta (esempio l'uso di excel come rubrica e come metodo per stampare tabelle), esistono e non segnalarli provoca un danno alla causa di linux.
l'utente comune se deve scegliere di pagare 130 euro per windows o pagare 35 euro per configurare una stampante altre 35 per il pennino wifi usb altre 70 per poter configurare wine per poter sfruttare l'emulazione dell'ultimo gioco windows 3d per il figlio 11 enne cosa pensate che scelga?
questo non significa denigrare linux ma dire le cose come stanno, le persone che installano linux devono essere consapevoli non illusi da falsi promesse
altrimenti le barzellette di nonciclepedia diventano drammaticamente vere
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Linux
Lelio:
Non ho ancora capito se questa è una serena discussione, o se deve diventare una gara a chi trova più argomenti per controbattere l'interlocutore; se è vera questa seconda ipotesi, a me non interessa. Non c'è sordo peggiore di chi non vuole sentire: avevo concluso il mio precedente post dicendo che sarebbe sempre meglio discutere "cum grano salis", senza preconcetti, cosa che, a quanto pare, ti viene difficile. Sinceramente non mi aspettavo che andassi a cercare (e pubblichi pure il link) le cretinate scritte da qualche buontempone "esperto" di informatica, Linux, Windows come di tante altre materie: la pagina iniziale di oggi spiega diffusamente perché sarebbe meglio sbarazzarsi della Sardegna... e per capire il livello, guardate anche questo link. Ho visto decine di stampanti funzionare (gratis) con Ubuntu, una antidiluviana Dj 840 come una Lj 1200 o una Dj 1280 o tantissime altre che non ricordo: le colleghi e vanno, senza nemmeno mettere il dischetto. Io non ho come missione di convincere chicchessia ad usare Linux o Mac Os, non me ne frega niente, e non ho dichiarato guerra a Windows, figurati che sul mio PC ho XP in dual boot; ho solo portato l'esempio di altri posti dove le direttive comunitarie, recepite in Italia a partire dalla Direttiva 19 Dicembre 2003 della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie, vengono applicate con più vigore: se questo sia un bene o un male, lascio agli altri il compito di ragionarci e farsi un'idea; per me, se qualcuno mi dicesse che devo scegliere, non avrei dubbi: sceglierei Linux, che in 4 anni non mi ha mai costretto a reinstallare, non si è mai bloccato e non rallenta la sua procedura di avvio ad ogni programma che installo.
SC:
--- Citazione da: Lelio - 22:11:49 pm, 27 Aprile 2011 ---Non ho ancora capito se questa è una serena discussione, o se deve diventare una gara a chi trova più argomenti per controbattere l'interlocutore; se è vera questa seconda ipotesi, a me non interessa. Non c'è sordo peggiore di chi non vuole sentire: avevo concluso il mio precedente post dicendo che sarebbe sempre meglio discutere "cum grano salis", senza preconcetti, cosa che, a quanto pare, ti viene difficile.
--- Termina citazione ---
cerchiamo di capici avere una serena discussione significa appunto controbattere CON ARGOMENTI razionali l'interlocutore o per te serena discussione significa un placet puro e semplice?
hai fatto delle affermazione che non ho negato ma l'ho inquadrate in un contesto + ampio e che io reputo + razionale quali sono questi preconcetti?
se non hai notato la guerra di religione la stai facendo tu, io ho affermato sin dall'inizio che linux va consigliato dove ha la possibilità di essere usato e valorizzato perchè te lo dico francamente a me girano i coglioni quando poi piallano la macchina linux dicendomi "è un sistema antiquato" o "non serve a niente" solo perchè non sono stati capaci di installare l'ultima versione del flash player o roba del genere
--- Citazione da: Lelio - 22:11:49 pm, 27 Aprile 2011 --- Sinceramente non mi aspettavo che andassi a cercare (e pubblichi pure il link) le cretinate scritte da qualche buontempone "esperto" di informatica, Linux, Windows come di tante altre materie: la pagina iniziale di oggi spiega diffusamente perché sarebbe meglio sbarazzarsi della Sardegna...
--- Termina citazione ---
vedi questi sono le frasi che mi indispongono e parecchio per due motivi
1) personale, di tutti i link seri che ti ho pubblicato argomentando hai preso solo l'unico che avevo segnato per stemperare annunciato come un sito di barzellette (e l'avevo pure scritto), hai evidentemente perso + tempo in nonciclepedia che sul sito delle pec, i miei complimenti!
2) userai pure linux da 4 anni avrai senz'altro esperienza da non so quanti anni ma evidentemente di mondo informatico come humus culturale non sai una cippa
il progetto nonciclepedia non è un progetto di un semplice buontempone ma è un progetto di satira internazionale aperta, nato come parodia di wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Nonciclopedia
come tutte le tecnologie wiki essa è aperta per definizione e quindi sicuramente affonda nell'idea e nella filosofia del Free Software, che ripeto significa LIBERO non gratis
quindi il progetto è serio progetto aperto di LIBERA SATIRA per ridere, in gergo linux si usa spesso RTFM ossia leggere il fottuto manuale , la fottuta documentazione anche un libro di storia di informatica ogni tanto fa bene
e ricordo che l'informatica è formata ANCHE da tipi strani e buontemponi
questo signore vestito da matto è Richard Stalman (RMS) fondatore del movimento del free software , creatore di make e di emacs
una persona che nonostante si vesta da buontempone è degna del massimo rispetto nel mondo informatico e nonostante ami particolarmente le polemiche e sia un estremista con cui è difficile essere d'accordo
è LUI per esempio che insiste che il free software è libero ma non gratuito.
--- Citazione da: Lelio - 22:11:49 pm, 27 Aprile 2011 ---per me, se qualcuno mi dicesse che devo scegliere, non avrei dubbi: sceglierei Linux, che in 4 anni non mi ha mai costretto a reinstallare, non si è mai bloccato e non rallenta la sua procedura di avvio ad ogni programma che installo.
--- Termina citazione ---
sono felice per te, ma perchè fin'ora non l'hai fatto e hai conservato il dual boot? ciò che conta in una scelta sono le motivazione della scelta non la scelta in se stessa
SHADOW LIONHEART:
--- Citazione da: Lelio - 22:11:49 pm, 27 Aprile 2011 ---Non ho ancora capito se questa è una serena discussione, o se deve diventare una gara a chi trova più argomenti per controbattere l'interlocutore; se è vera questa seconda ipotesi, a me non interessa. Non c'è sordo peggiore di chi non vuole sentire: avevo concluso il mio precedente post dicendo che sarebbe sempre meglio discutere "cum grano salis", senza preconcetti, cosa che, a quanto pare, ti viene difficile. Sinceramente non mi aspettavo che andassi a cercare (e pubblichi pure il link) le cretinate scritte da qualche buontempone "esperto" di informatica, Linux, Windows come di tante altre materie: la pagina iniziale di oggi spiega diffusamente perché sarebbe meglio sbarazzarsi della Sardegna... e per capire il livello, guardate anche questo link. Ho visto decine di stampanti funzionare (gratis) con Ubuntu, una antidiluviana Dj 840 come una Lj 1200 o una Dj 1280 o tantissime altre che non ricordo: le colleghi e vanno, senza nemmeno mettere il dischetto. Io non ho come missione di convincere chicchessia ad usare Linux o Mac Os, non me ne frega niente, e non ho dichiarato guerra a Windows, figurati che sul mio PC ho XP in dual boot; ho solo portato l'esempio di altri posti dove le direttive comunitarie, recepite in Italia a partire dalla Direttiva 19 Dicembre 2003 della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie, vengono applicate con più vigore: se questo sia un bene o un male, lascio agli altri il compito di ragionarci e farsi un'idea; per me, se qualcuno mi dicesse che devo scegliere, non avrei dubbi: sceglierei Linux, che in 4 anni non mi ha mai costretto a reinstallare, non si è mai bloccato e non rallenta la sua procedura di avvio ad ogni programma che installo.
--- Termina citazione ---
Concordo con tutto quello che hai scritto.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa