Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
CIRCOLO RINASCITA
Max:
Parole, Parole, Parole,
Scommettiamo che tra 10 anni sono ancora lì? Troppi amici degli amici
...tra parentesi la coesione iniziale tra le varie Associazioni in merito alla questione che fine ha fatto?
Francesco Di Mauro:
Stamattina, sono stato in Municipio per cominciare a dirimere la matassa, con le mie striminzite forze, sia chiaro.
Dopo aver assistito all'enorme interesse suscitato nei vari "politici ",dalla questione, ho fatto la prima cosa secondo me più semplice da fare.
Ho chiesto di vedere il contratto di locazione dei locali per capire regole e scadenze cosi da parlare "con le carte in mano", come dice un caro amico.
La richiesta è stata inoltrata davanti a me all'ufficio di competenza che ha chiesto tempo. Vi aggiorno quando vado di nuovo.
Saluti ai lettori
a.merenda:
c'è troppo silenzio...
la richiesta l'aveva protocollata anche Nello e ancora nessuna risposta....
protocollo di massa? Una buona idea.
Diritto d'accesso ai doc amministrativi: anch'essa una uona idea....se in tempi certi e ragionevoli. Altrimenti, che diritto è?
a.merenda:
DALLO STATUTO DEL COMUNE DI SORTINO:
Art. 2, comma 4
Finalità
Il Comune di Sortino assume la partecipazione alla attività politica ed amministrativa, l'accesso agli atti e ai documenti, l'informazione, la programmazione, la consultazione dei cittadini, nelle sedi e nei modi previsti da questo statuto e dai regolamenti, come metodo per garantire l'imparzialità e la trasparenza delle proprie azioni.
Art. 20 , comma 5
Consiglieri comunali - status ed attribuzioni
Ciascun consigliere comunale ha diritto di ottenere dagli uffici del Comune e dalle aziende ed enti da esso dipendenti tutte le notizie ed informazioni utili al l'espletamento del mandato con le procedure previste dal regolamento di accesso agli atti o dal regolamento per il funzionamento del consiglio comunale.
Art. 57
Diritto di accesso e di informazione dei cittadini
1. L'attività amministrativa è condotta sulla base di criteri di economicità, efficacia e pubblicità.
2. Al fine di assicurare la trasparenza dell'attività amministrativa e di favorirne lo svolgimento imparziale, tutti gli atti dell'amministrazione comunale sono pubblici.
3. I cittadini singoli e associati hanno diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi, hanno diritto di informazione sullo stato degli atti e delle procedure e sull'ordine di esame delle domande e progetti.
4. Il Comune riconosce nell'informazione la condizione essenziale per assicurare la partecipazione dei cittadini alla vita sociale e politica.
5. L'amministrazione, al fine di garantire la trasparenza della propria azione, rende pubblici:
- i dati di natura economica attinenti alle scelte di programmazione e la destinazione delle
risorse complessivamente disponibili;
- i dati relativi ai costi di gestione dei servizi ed il loro andamento;
- i dati di cui l'amministrazione sia in possesso che riguardano in generale alla qualità della
vita nella città (andamento demografico, rilevazione dei prezzi, qualità dell'ambiente, salute);
- i criteri e le modalità adottate per gli appalti di opere pubbliche e per la fornitura di beni e
servizi non ché i costi e le ditte appaltatrici e fornitrici;
- i criteri e le modalità cui si attiene nella concessione di strutture, beni strumentali, contributi
e/o servizi ad associazioni o ad altri organismi privati;
- i criteri e le modalità di accesso ai servizi ed alle prestazioni rese dal Comune;
- i dati relativi al bilancio ecologico, specificando nell'ambito del bilancio previsionale la
spesa destinata all'ambiente (verde pubblico, educazione ambientale, raccolta differenziata,
risparmio energetico, etc.);
- i dati relativi alla dichiarazione dei redditi dei componenti la giunta ed il consiglio
comunale;
- i termini di conclusione dei procedimenti amministrativi.
6. I punti di cui al comma precedente devono essere pubblicizzati attraverso il bollettino ufficiale del Comune di Sortino istituito con apposita delibera consiliare. Il bollettino sarà pubblicato ogni tre mesi.
7. Con apposito regolamento sono definite le modalità di attuazione della legge (n. 241/90) e di quanto sopra previsto, ivi compreso le norme per la sospensione del diritto alla visione
consultabile per intero: http://www.comune.sortino.sr.it/download/statuto.pdf
cherumubeddi:
Penso proprio che i Consiglieri possano tranquillamente accedere agli atti senza dover attendere il "tempo" che invece hanno preso x dare risposta al Francesco DM!!!!!
Abbiamo qualche consigliere a portata di mano????? SeTe????? ne dubito..... astura avissa purtatu tutti i carti se si trattava di andare contro qualcuno della maggioranza..... eh eh eh (nunnilassa una!!!) eh eh
FATTI SU I FICU!!!!!! ASCUTATIMI CA SUGNU CHIù RANNUZZU!!!!
chi semu beddi!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa