Comuni Zona Montana Iblea > Buccheri
telefonia mobile a Buccheri , quale telefonia ? siamo senza linea da due mesi
salvatore pepe:
Oggi si è tenuta la riunione alla Prefettura di Siracusa tra il sindaco , il prefetto e un consulente tim, chissà com'è finita , ancora non ho notizie.
Sergio:
SVILUPPI SUL CASO " TELEFONI MUTI"
Nell'incontro tenutosi ieri in prefettura fra gli esponent della TIM, il prefetto, ed Il Sindaco Pvano, si è arrivata ad una soluzione. Infatti la TIM, che si è lamentata dei danni fatti all'antenna, ha accettato la proposta del Primo Cittadini di collocarla in un altro sito, che sarà fornito di energia elettrica! In questi giorni prenderanno via i soprallughi sul posto!
GP:
E della Wind a Palazzolo ne vogliamo parlare? E' più facile fare 6 al Superenalotto che riuscire a far partire una chiamata con la Wind!
SC:
la wind ha fatto causa al comune contro il regolamento comunale, perchè non ritiene che un comune possa obbligarla a mettere su un sito pubblico allo stesso modo di della tim a buccheri.
probabilmente vincerà perchè le sentenze del tar in proposito sono state quasi sempre favorevoli ai gestori
il problema è la gente ora sta cominciando a capire che senza antenne non possono stare se vogliono il telefonino?
è un classico esempio di richiesta di moglie ubriaca e botte piena
salvatore pepe:
Una buona soddisfazione da parte dell’Amministrazione Comunale di Buccheri nell’incontro di stamane in Prefettura con i rappresentanti della Telecom Italia Mobile.
La riunione era venuta fuori a seguito di una interlocuzione intrapresa dal vice Sindaco Gianni Garfì con l’Ingegnere della Tim Gaspare Danneo, il Capo di Gabinetto della Prefettura di Siracusa nella persona della dottoressa Maria Grazia Cocciufa e il Sindaco Gaetano Pavano, nella delicata vicenda dell’interruzione del segnale della stazione radio base di contrada Morbano in territorio di Buccheri, segnale che ha zittito definitivamente i telefonini il tutto, ovviamente, a seguito di alcuni gesti di incomprensibile vandalismo compiuti da ignoti nella stazione per ultima, l’incendio del gruppo elettrogeno e della cella radiante del 3 Giugno scorso, che ha definitivamente compromesso l’uso della telefonia.
Una serie di vicende hanno portato il Sindaco a cercare di avere delle risposte chiare dalla Tim per via dell’interruzione del segnale ma è trascorso oltre un mese e mezzo senza ottenere nulla se non 3 giorni di attivazione nella tornata elettorale referendaria, per sollecitazione della stessa Prefettura e nel frattempo, la protesta cittadina dilagava per cui si prestabiliva perfetta la riunione cercata dal vice Sindaco.
In sostanza, nella sala riunioni della Prefettura c’erano stamattina per il Comune di Buccheri il Sindaco Pavano e il suo vice Gianni Garfì, per la Tim il Responsabile dell’area sud Gaspare Danneo e il Responsabile per Siracusa Andrea Caldarella, per l’Unione dei Comuni l’Assessore Francesco De Martino, per la Prefettura il Capo di Gabinetto che ha rappresentato il Prefetto Maria Grazia Cocciufa e la Segretaria Concetta Fratantonio.
Uno scambio di vedute e di opinioni tra i presenti, ciascuno per la propria competenza e parte, ha determinato la piena convinzione del rappresentante di Governo di addivenire ad una posizione di accordo tra l’Azienda telefonica che, dalla sua, sostiene ragioni a non finire per i continui danni subiti per i furti del gasolio e dei due incendi e dall’altra, da parte dell’Amministrazione Comunale che rappresenta la comunità buccherese, che si sente danneggiata dall’unico gestore che emana il segnale di telefonia per interruzione di pubblico servizio.
Una nuova proposta da parte dell’Amministrazione Comunale di Buccheri alla Tim nell’offrire un sito alternativo, nelle cui vicinanze c’è anche la fornitura di corrente elettrica, ha portato i rappresentanti della Tim ha modificare la propria posizione in quanto il sito di contrada Morbano, non viene ritenuto più sicuro pertanto, già Venerdì mattina, dei tecnici della Tim, assistiti dal vice Sindaco e dai tecnici comunali, effettueranno un sopralluogo congiunto per verificare la fattibilità tecnica e logistica del nuovo sito e nel contempo, c’è l’impegno per attivare, in via provvisoria, un sistema carrabile che possa fornire il segnale in attesa di definire la parte burocratica e tecnica per la fornitura dell’energia elettrica nel nuovo sito.
Quindi ampia disponibilità della Tim nel poter finalmente riattivare il segnale entro breve, almeno in via provvisoria e subito dopo, con la collaborazione del Comune, di rendere definitiva la stazione radio base di nuova concezione il tutto, con la concertazione della Prefettura di Siracusa che controllerà la fattibilità degli impegni presi.
Alla luce del vertice di stamane, il vice Sindaco ha comunicato ai presenti alla riunione ma più incisivamente ai rappresentati della Tim che la petizione popolare con oltre 700 firme, generalità personali e numero di cellulare Tim, è momentaneamente sospesa per l’inoltro alle Autorità competenti ovvero Procura della Repubblica e Garante per le Comunicazioni oltre che
Associazioni di assistenza ai consumatori come pure agli studi legali di Catania che avevano già intravisto alcuni motivi di ordine legale per ricorrere alle vie legali, come segno di disponibilità e correttezza.
Intanto, l’altra Società invitata dal Comune ovvero la Vodafone, ha già presentato tutti gli incartamenti al protocollo generale in cui chiede l’installazione di una antenna UMTS di nuova generazione, a basso impatto ambientale e di basse onde elettromagnetiche che non producano danni alla salute pubblica, probabilmente anche questa via potrebbe portare ad avere il segnale Vodafone nel comune montano a breve e così si avrebbero due gestori di telefonia mobile.
Buccheri lì, 22.07.2009
Il Vice Sindaco
P.I. Gianni Garfì
Dal sito ufficiale del Comune di Buccheri
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa