Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
Sortino: repubblica autonoma della casta?
a.merenda:
infatti non stiamo parlando di deputati o senatori ma di assessori, consiglieri comunali etc..
il punto è questo: se io e mio fratello siamo due geni della politica e la gente ci vota perchè non dev'essere possibile in libertà?
se il problema è il conflitto d'interessi ciò si risolve in altro modo...cominciando con mettere fine al balletto delle nomine in enti perlopiù inutili che danno solamente "prestigio". Il vero problema sono i PLURIPOLTRONATI (e pluristipendiati)
secondo me
ps: la costituzione è parecchio importante e la si cita quando lo si ritiene opportuno. Inoltre non è un totem quindi finiamola con sta retorica della sacra carta...
sete:
vorrei dare un contributo alla discussione dandovi degli elementi che attengono solo alla vicenda sortinese e non alla costituzionalità della legge.
6 sono i momenti che scandiscono la vicenda della DECADENZA da assessore di Parlato Vincenzo, e sono:
1) il segretario comunale in data 19 settembre 2011 scrive all'assessorato enti locali chiedendo lumi sul comportamento da assumere in merito alla vicenda dell'incompatibilità. (vedi allegato" richiesta fatta dal segretario comunale")
2)L'assessorato Regionale agli Enti Locali il 28 settembre 2011, con nota assunta al protocollo il 7 ottobre 2011, risonde che l'assessore risulterà decaduto dal 1 gennaio 2012.(vedi allegato " risposta assessorato enti locali")
3) In data 11 Gennaio 2012 protocollo una mia interrogazione in cui chiedo conto delle incompatibilità che vi sono nella giunta Buccheri, e delle indennità di carica che percepiranno gi assessori incompatibili. (vedi allegato "interrogazione terranova 11 gennaio)
4) In data 13 Gennaio 2012 protocollo una nuova interrogazione in cui chiedo conto, relativamente alle incompatibilità che vi sono nella giunta Buccheri, se gli assessori(che io do per decaduti) sono in possesso di scheda telefonica e telefonino di servizio e se sono stati riconsegnati. (vedi allegato "interrogazione terranova 13 gennaio)
5) il 14 gennaio 2012 trasmetto alla stampa un comunicato in cui comunico ai cittadino "l'incomprensibile" ATTACCAMENTO ALLA POLTRONA dell'assessore Parlato, in cui comunico l'intenzione del mio gruppo consiliare PD di chiedere un incontro al prefetto se Parlato continuerà a svolgere di fatto il ruolo di assessore. (vedi allegato " comunicato stampa terranova")
6) oggi 19 gennaio si svolge il consiglio comunale e vi sono le interrogazioni che ho fatto io all'OdG e sapremo (FORSE) come finisce questa telenovelas dello SQALLORE POLITICO.
spero di essere stato utile a chiarire la vicenda.
Carmelo Di Mauro:
Citazione Tito
infatti non stiamo parlando di deputati o senatori ma di assessori, consiglieri comunali etc..
il punto è questo: se io e mio fratello siamo due geni della politica e la gente ci vota perchè non dev'essere possibile in libertà?
Fine tratto citazione
------------------------
Perché????? ....... Perché la legge e' legge, anche quando questa possa apparire ingiusta;
Se dovesse venire meno questo principio, chiunque, da subito, ritagliarebbe a sua immagine e somiglianza una norma di legge che più' gli "calza a pennello", omettendo, di fatto, di rispettare tutta una serie di normative di legge che meno gli aggratano.
Appunto per SETE:
Il contributo da Te fornito sulla vicenda e' senz'altro importante, anche se, a mio parere, ha un chiaro obiettivo Politico e non indirizzato al "rispetto delle regole".
Certo, in tanti avremmo gradito analogo contributo Politico o,quantomeno, identica sensibilità sulla vicenda del "Circolo Rinascita" che purtroppo, nonostante le sollecitazioni rivolte alla Tua persona in qualità di "Capogruppo di Minoranza Consiliare", sono state puntualmente disattese.
Sebastiano, prima di fare l'interrogazione (peraltro sacrosanta) per la scheda telefonica tutt'ora in uso al decaduto Assessore Parlato (parliamo di poche decine di euro al Mese), non avresti fatto meglio a chiedere formalmente all'amministrazione lo sfratto o l'adeguamento del Canone del Circolo Rinascita????????????
Purtroppo nella vicenda hai mostrato scarsa sensibilità Politica e/o di Giustizia.
Puoi sempre rifarti, caro amico, smentendo l'appunto che ti ho rivolto.
Notte
Carmelo Di Mauro
-------------------------
Citazione sete
vorrei dare un contributo alla discussione dandovi degli elementi che attengono solo alla vicenda sortinese e non alla costituzionalità della legge.
6 sono i momenti che scandiscono la vicenda della DECADENZA da assessore di Parlato Vincenzo, e sono:
Omissis
SC:
--- Citazione da: Tito - 09:55:54 am, 19 Gennaio 2012 ---infatti non stiamo parlando di deputati o senatori ma di assessori, consiglieri comunali etc..
--- Termina citazione ---
quando ho parlato di estenzione del concetto hai capito a cosa mi riferivo? visto che ti limiti al letterale
beh cerchiamo di essere + chiari,
se la costituzione DA alla LEGGE ORDINARIA la possibilità di individuare le incompatibilità con il ruolo di deputati o senatori TANTO Più dal punto di vista costituzionale tale possibilità di limitazione esiste per cariche di carattere inferiore come i consiglieri comunali gli assessori etc.
ti sembra giuridicamente logico che una legge ordinaria possa essere costituzionale quando limita i senatori e i deputati e sia incostituzionale invece per limitare i consiglieri?
io non ho mai studiato legge ma a me sembra assurdo, secondo quello che hai studiato com'è?
lasciamo perdere la costituzione le critiche che fai sono leggittime Ma di merito alla legge non giuridiche, tuttavia la legge c'è e va rispettata nei termini che essa fissa.
--- Citazione da: Tito - 09:55:54 am, 19 Gennaio 2012 ---il punto è questo: se io e mio fratello siamo due geni della politica e la gente ci vota perchè non dev'essere possibile in libertà?
--- Termina citazione ---
il punto è questo: l'incompatibilità esiste fra consigliere e assessore, uno è stato votato e l'altro invece è stato nominato dal sindaco quindi non è stato il popolo a stabilire la "genialità" del secondo fratello.
mi sembra corretto che la legge intervenga per evitare potenziali anche se non certi conflitti di interessi
--- Citazione da: Tito - 09:55:54 am, 19 Gennaio 2012 ---se il problema è il conflitto d'interessi ciò si risolve in altro modo...cominciando con mettere fine al balletto delle nomine in enti perlopiù inutili che danno solamente "prestigio". Il vero problema sono i PLURIPOLTRONATI (e pluristipendiati)
--- Termina citazione ---
vediamo nel caso del sindaco di un paese come sortino che enti di questo tipo nomina?gli assessorati forse non sono inutili ma ci somigliano comunque tanto non pensi?
--- Citazione da: Tito - 09:55:54 am, 19 Gennaio 2012 ---ps: la costituzione è parecchio importante e la si cita quando lo si ritiene opportuno. Inoltre non è un totem quindi finiamola con sta retorica della sacra carta...
--- Termina citazione ---
sai bene che il sottoscritto non parla mai retoricamente però le cose secondo me vanno citate con pertinenza in particolare la costituzione per evitare abusi di diritto, solo per questo sono intervenuto in questa storia, non mi importa francamente dalla vicenda, ma richiamare la costituzione per tenere una carica di assessore o di consigliere mi sembra assurdo, se la legge lo permette ok ma se no perchè alimentare polemiche che sviliscono la dignità e possibilmente la concodia familiare?
a.merenda:
1) INFATTI NON ESISTE UNA LEGGE CHE IMPEDISCE AL MINISTRO X DI AVERE IL FRATELLO DEPUTATO (che io sappia almeno)
2) la legge va rispettata quindi sono d'accordo che uno dei Parlato debba dimettersi. Sindacavo l'efficacia
3) il ruolo di assessore in un comune è fondamentale (dovrebbe). Se si intende solo come "prestigio" siamo alla frutta anche perchè ci sarebbe tanto da lavorare in quel ruolo lì
4) sul fatto che i due fratelli non sono stati eletti ma uno nominato, l'altro eletto hai ragione. Inconsapevolmente scrivevo pensando che il successo elettorale del consigliere sia stato generato dal bagaglio di consenso dell'assessore. Insomma volevo dire che si sapeva che Parlato V. doveva fare l'assessore e che i voti al fratello candidato al consiglio avrebbero voluto dire consenso differito all'assessore (oltre a quello del fratello, per carità. Anche se non l'ho visto, prima d'oggi, presente nell'agone politico)
5) la costituzione, ribadisco, è come un qualsiasi statuto di una qualsiasi associazione. Va citato se se ne sente l'esigenza. Sulla pertinenza della citazione è chiaro che si può disquisire
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa