Tematiche Generali > Politica

Voltiamo pagina - Claudio Fava Presidente della Regione Sicilia

<< < (2/3) > >>

Maurizio La Rosa:
"Scrivere resta il mio mestiere". La Regione Sicilia non ha bisogno di "scrittori" ma di buoni amministratori. In ogni caso, con tutta la stima che ho per Claudio, un dato è significativo: "al Parlamento nazionale dal 1992 al 1994 e deputato europeo per due legislature, dal 1999 al 2009".  Ha omesso di dire che è già stato candidato a presidente della regione Siciliana e sonoramente sconfitto e che alle ultime elezioni amministrative di Catania ha raccolto i voti (forse) del condominio in cui abita. Mi sa tanto di "ribollita".

negi:
hai omesso anche tu i risultati delle Europee del 2004:Uniti nell'Ulivo: Claudio Fava (Preferenze 221.958);

e poi non dimenticare che oltre a scrivere si può fare anche buona politica:Claudio Fava, giornalista e miglior europarlamentare secondo European Voice, settimanale del gruppo Economist (parlamentare più presente, più attivo, che più ha segnato la scorsa legislatura; un'eccezione tra i politici italiani eletti al Parlamento europeo..)

e comunque non mi va di fare polemiche con chi propone alternative, come me, al sistema di potere mafioso-politico-imprenditoriale che governa dal dopoguerra in Sicilia....sintesi e collaborazione fuori da questi partiti!!!!!!

Maurizio La Rosa:
Sai Negi, quando si è capolista di uno schieramento che vale il 35/40% dell'elettorato, con tre preferenzedisponibili, non è difficile raggiungere quelle performance. Considera che il "buon" Marziano, "correndo da solo", andò oltre le 100.000. Parliano di un bacino di circa 9 mln. di voti. Io per esempio ricordo un certo Pancrazio De Pasquale, regolarmente eletto al parlamento europeo con una marea di preferenze, di cui solo  i pochi affermavano di averne visto le sembianze umane. Una sorta di "madonna di fatima della politica" :-)
Ripeto, Claudio ha fatto il suo tempo e farebbe bene a continuare nel suo mestiere di scrittore. Politicamente non ho problemi ad affermare che sia stato un fallimento. Troppi cambi di casacca e regolarmente in corsa per le poltrone da "vincere facile". Al primo "vero" confronto; candidato sindaco a Catania, si è rivelato un "brocco". in oltre 20 anni di politica non ha mai amministrato nulla e mai ha preteso di farlo forse perchè onesto e consapevole delle proprie capacità.

Luca:
Il fatto è che la "buona" abitudine di preferire l'immagine "facile" ed a buon prezzo non ha mai abbandonato i nostri politicanti (non ho usato "politici" per scelta).

Su tutti fu preferita la Finocchiaro... faccia molto nota nei tg nazionali (poi sonoramente sconfitta)
A Crocetta fu poi preferita la Borsellino... "politica" di lungo corso con anni di esperienza! (anche lei fece la stessa fine, sconfitta meno pesante ma comunque non convinse)
...adesso Fava

Sempre la stessa storia: cambia la carta regalo ma il "pacco" sotto rimane (un po' come ci ha insegnato la storia a livello nazionale con PC-PDS-DS-ULIVO... PD & Co)

Ha poco senso cambiare il candidato presidente se prima non si cambiano i partiti o meglio, il loro modo di pensare.

negi:
Caro Maurizio le tue informazioni sono parziali e tendenziose....Innanzitutto non mi trascinerai mai nel tuo teerno, non dirò mai nulla contro Crocetta....La mia convinzione è che qualche papavero del PD in decadenza lo usi per riciclarsi e rifarsi una verginità....non so i tuoi trascorsi politici, ma io stavo dentro i DS, e conosco bene il decennio di Marziano e dei suoi accoliti.....e da li, da quel decennio, che è partita la distruzione del centro sinistra nella provincia aretusea.....Baio e Spataro ne sanno qualcosa!!!!!! Un mese fa, quando ancora non si sapeva nulla di Crocetta autocandidato alla presidenza della Regione è venuto a SR per ritirare un premio (Impastiamoci le Mani) dedicato al ricordo di Peppino Impastato, e l'anno scorso assegnato a Pino Maniaci (assiduo frequentatore del Premio Fava a Palazzolo)...assegnato dai ragazzi di SOS Siracusa.....non ho visto nessuno del PD...nè Spataro nè Baio, e presumo neanche tu ci fossi.......Crocetta è ok...è il suo fan club, sempre senza generalizzare, che mi preoccupa!!!!!
Per quanto riguarda i cambi di bandiera, anche qui sei poco informato: Fava è passato dai DS a Sinistra democratica, quando si è costituito il PD, e per come sono andate le cose, mi sembra che non abbia sbagliato!!!!! A Siracusa, togliendo l'area e Benedictis, altra persone che stimo, c'è poca cosa, stesse facce e stessa musica da 40 anni (Prof. Consiglio etc) con i nuovi innesti di Foti, Brancati e Nicita...un vero rinnovamento!!!! Per tornare a Fava, il suo percorso è stato anche il mio con un finale diverso, SD era un movimento che intendeva riunire tutta la Sinistra fuori dal PD, non ci siamo riusciti, ma è venuto fuori il progetto di SEL, al quale ho partecipato, fino alle dimissioni alla fine dell'anno scorso per incompatibilità con i sSellini acrensi e con i nuovi ingressi in provincia (Gentile per intenderci)......e non rientrerò mai più in un partito fin quando non si riformeranno da capo a fondo......noi popolo del centro sinistra, da sempre generosi e molto più avanti dei nostri leader, abbiamo portato acqua in un secchio pieno di buchi!!!!! e la colpa è di questa assurda classe dirigente che guida i partiti che dovrebbero rappresentarci, e invece rappresentano solo igli interessi papaveri e di una stretta cerchia di oligarchi con in mano un pugno di tessere per dettare legge. Crocetta ha fatto il passo inverso, mentre Fava rifiutava un seggio sicuro offertogli da Veltroni preferendo il cammino accidentato e difficile della sinistra unita, Crocetta accettava...passando da RC al PD...Mentre Fava sceglieva, come dicevo, di sacrificarsi per una sinistra unita (Sinistra Arcobaleno)insieme alla Borsellino(altra delusione) dando il suo apporto per un'idea e un progetto difficile, Crocetta sceglieva la via più breve donando la sua storia trasparente e coraggiosa al PD, ricevendone in cambio l'appoggio di una struttura organizzata ed effeciente  che ne ha determinato e garantito l'elezione...un dare, per avere!!!!per cui se di storia si parla, si deve conoscere, e capire di cosa stiamo parlando....Crocetta e Fava hanno storie diverse, sono persone diverse, ma di sicuro sono entrambe oneste, coraggiose e competenti........Candidarsi a guidare la Sicilia è un atto di generosità e di coraggio, soprattutto se si parte con l'idea di rompere un sistema politico-affaristico-mafioso.....Fava non è un candidato dei partiti, spera nell'appoggio della società civile e della gente comune, prescinde dai partiti, che sono liberi di appoggiarlo o meno, si rivolge ai SICILIANI. ha fatto una scelta, che, in caso di successo, cambierà la storia della Sicilia, e soprattutto si avvierà un profondo rinnovamento dei partiti...se la società civile riuscirà a scegliere e vincere con un progetto alternativo alla vecchia politica siciliana e soprattutto alternativo a questi partiti, tutto cambierà...non dimenticare che la Sicilia è da sempre il cantiere di prova di quello che accadrà in Italia..per questo Crocetta deve uscire immediatamente dall'abbraccio mortale dei partiti e provare a trovare una sintesi dialogando con Fava, non offendendolo (unto dal signore, etc)....dialogare tra persone intelligenti si trova una sintesi, e si può costruire, come dicevo ieri anche un terreno per una primarie fuori dalle stanze oscure dei partiti..... noi che appoggiamo sinceramente e con passione la candidatura di entrambi, ne saremmo felici....Io di certo, di te di Spataro e Baio non saprei...perchè loro giocano una battaglia per Crocetta, ma ho anche la strana sensazione che stanno giocando soprattutto battaglia locale e personale dentro il PD...questo è quello che penso, e per questo, che io insieme ad altri, abbiamo scelto nel nostro territorio di appoggiare FAVA.....ciao.

p.s. nel 2004 Marziano era d'accordo con Crisafulli e Cocilovo, a Palazzolo, pur essendo lui Presidente della Provincia e appoggiato da tutti i papaveri dei DS, perse, vincendo in tutti gli altri comuni......anche allora io appoggiavo Fava che era solo e sorretto dai giovani e dalla società civile che gravitava attorno ai DS e oltre...alla fine prese  più voti  di Cuffàro, e meno voti di Berlusconi, circa 10.000 di voti in meno del cavaliere che andava alla grande........spero di ricordare bene....ciao

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa