Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

Comunicato CGIL sul bilancio

(1/5) > >>

Sebastiano Corsico:
Comunicato sindacale sul bilancio di previsione 2012 -

carmelo spataro:
Ho riflettuto molto prima di intervenire sul merito del comunicato pubblicato a firma della CGIL. Io sono abituato a dire come la penso anche quando le mie opinioni  rischiano di compromettere rapporti con un'area di riferimento politicamente vicina. Detto questo ritengo un fatto assolutamente anomalo che una organizzazione sindacale distribuisca pagelle di buoni e cattivi andando oltre il ruolo tipico di una organizzazione sindacale pur riconoscendo ad essa libertà di esprimere giudizi propri( organizzazione del lavoro, condizioni di lavoro dei dipendenti, condizioni di sicurezza nell'ambiente di lavoro etc ) : ma questo deve avvenire nell'ambito dei ruoli e delle regole che devono stare alla base della propria rappresentanza. Sarei curioso di sapere se tali posizioni, nei termini e nelle definizioni, sono usualmente quelle che un sindacato assume nei confronti di una azienda privata. Cioè sarei curioso di sapere se con la stessa sicumera una organizzazione sindacale esprime nei confronti del proprio datore di lavoro giudizi di tal fatta o esprime critiche di tal natura sulla gestione del bilancio aziendale o lesina giudizi positivi nei confronti di una sola parte della proprietà. Vi posso assicurare che vivo e seguo direttamente o indirettamente, per ragioni di lavoro, alcune trattative aziendali. Mai si è verificato che una organizzazione sindacale esprima nei confronti della azienda giudizi di tal genere o biasimi l'Azienda per non avere ricevuto gradimento sul bilancio sociale. Io vorrei sapere quante volte una organizzazione sindacale ha chiesto ad una azienda privata il bilancio sociale e quante volte essa è stata chiamata a partecipare attivamente nella stesura e/o nella gestione del bilancio di una azienda. Credo che ci sia innanzitutto una grande confusione sullo stesso significato di bilancio sociale che non significa ricevere assenso sulla predisposizione del bilancio ma conoscenza, pubblicità e comunicazione dei risultati di gestione. Come capirete sono due concetti completamente diversi. Permettetemi un'ultima osservazione. Normalmente una organizzazione veramente democratica si fonda sulla partecipazione e sulla condivisione da parte degli organismi statutari. Sarei proprio curioso di sapere se la presa di posizione della CGIL è una presa di posizione del Segretario o è una posizione di tutta la CGIL che è fatta dei tanti iscritti e di proprie strutture decisionali. Penso invece che, e credo che questo valga per tutte le organizzazioni sindacali, spesso i grandi processi di democrazia interna siano stati sostituiti da prese di posizione che nulla hanno a che vedere con quella organizzazione che storicamente ha segnato grandi momenti di democrazia nel nostro Paese.   

a.merenda:
bene, un bel pò di confusione su alcuni concetti quali:

1) bilancio sociale

2) concertazione

3) differenza fra settore pubblico e privato con relative regole


ciò riflette esattamente la distanza che c'è fra il politico italiano del 2012 (tranne rare eccezioni) ed il resto dei cittadini.


Per quanto riguarda il sindacato (organizzazione privata) esso deve esprimersi su ciò che concerne IL LAVORO in tutte le sue sfaccettature.

Sbaglia quando, invece, vuol difendere IL LAVORATORE. Li scade nella soggettività e nella parzialità figlia delle ideologie politiche o degli interessi di parte (vedasi questione forestali)

Nicola:
Egregio sig. Spataro, come al solito Lei predica bene, benissimo, quasi meglio, ma quanto a razzolare...  certe volte sembra che Lei provenga da Marte, come nel caso della candidatura Crocetta dove appare chiaro il suo tentativo di vestirsi di nuovo o di apparire come nuovo per sostenere una candidatura nuova...
Ma mentre quella di Crocetta è una candidatura nuova (sotto ogni senso) Lei non ė certo una novità nel panorama politico locale e provinciale poichè fa politica da almeno trenta anni.

Quello che penso io sul comunicato della CGIL: che cosa fa di strano il sindacato? E perchè le importa sapere se la posizione espressa è quella del segretario Corsico O di tutto il sindacato? Non è forse lei stesso che in questo post
http://www.paraparlando.com/sortino/comunicato_stampa_sulla_composizione_della_giunta_sortino_3833.0.html  di poco più di un mese fa criticava le scelte del sindaco a suo dire DEBOLI E POCO INCISIVE?
A che cosa si riferiva?
Al fatto che il bilancio di questa amministrazione a un anno dall'insediamento è ampiamente fallimentare, oppure al fatto che non le hanno dato l'assessore che tanto voleva?

carmelo spataro:
Tale Nicola io intanto ci metto la faccia e mi assumo le responsabilita' delle cose che dico: tu hai paura e ti nascondi dietro l'anonimato. Perche' ? In merito al giudizio sulla amministrazione ho tutto il diritto di esprimere la mia opinione come qualsiasi cittadino avrebbe lo stesso diritto ad  esprimere la propria idea se la posizione fosse stata assunta ali vello personale. Una cosa diversa se si parla a nome di una organizzazione sindacale che ha un ruolo, uno scopo e dei limiti imposti da un codice di autoregolamentazione. Non ho ascoltato una sola motivazione a giustificazione del contenuto del documento. Solo puerili motivazioni tendenti a polemizzare in maniera provocatoria sul mio ruolo politico. Non intendo ovviamente replicare sotto questo aspetto fino a quando non avrai il coraggio di buttare giu' la maschera che nasconde non un diritto di riservatezza ma solo un comportamento tipico di chi ha paura !!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa