Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
SORTINO - MANIFESTAZIONE CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA
Nello Bongiovanni:
Inoltre caro emanuele proprio per quello che hai detto come mai tutti i deputati uscenti di espressione di quell'aria politica che dici tu non hanno avuto il coraggio di venire alla manifestazione...era presente solo l'On. Vinciullo del PDL ed è stato accolto con rispetto anche da parte dei componenti del comitato...perchè....????
--- Citazione da: Lelios - 10:28:22 am, 18 Ottobre 2012 ---
--- Citazione da: Sergio - 14:01:38 pm, 17 Ottobre 2012 ---Si è svolta stamane a Sortino, una manifestazione di protesta contro la privatizzazione dell'acqua. Il commissario che avrebbe dovuto "impossessarsi" degli impianti idrici comunali è stato bloccato da un muro umano compostosi in mattinata proprio davanti al comune.
A partecipare alla manifestazione anche i sindaci di vari comuni iblei oltre al primo cittadino sortinese.
La cosa che fa rabbia è pensare che molta gente presente alla manifestazione, acclamando i vari politici in passerella, ha dimenticato chi ha voluto tale normativa e soprattutto perchè... E mi chiedo: se tutta la politica era presente, dall'MPA, al PD, al PDL, all'UDC, al PID a sostegno della causa, questa cavolo di privatizzazione in Sicilia chi l'ha voluta ed ottenuta..??
MISTERI DELLA POLITICA SICILIANA...
SORTINO - NO ALLA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA!
Il video si compone di momenti della mattinata:
--- Termina citazione ---
La privatizzazione dell' acqua e in generale degli SPL (servizi pubblici locali) fu voluta da PDL e Lega. Tutto è iniziato con il D.L. n 135 del 2009 (cd Ronchi), voluto dal ministro delle politiche europee Ronchi e dal ministro degli affari regionali Fitto. Entrambi esponenti del PDL.
Questo decreto è stato convertito in Legge (n 166 del 2009) con 302 sì e 263 no. Votarono no l' IDV il PD e L' UDC. L' IDV inscenò addirittura una protesta in aula esponendo dopo le operazioni di voto cartelli con su scritto "giù le mani dall' acqua". Di Pietro dichiarò immediatamente che sarebbe ricorso al referendum. Vendola minacciò di ricorrere alla Corte Cost. Il PD e l' UDC nonostante la facciata del voto contrario, in sede locale si leccavano già i baffi per allungare le mani sul nuovo business. Tanto che ad esempio l' area Marziano a Siracusa era ben rappresentata in uno dei due consigli di amministrazione che si formarono quando si decise di creare una società partecipata, sogeas + ato, per la gestione dell' acqua. Non è un errore si formarono sul serio due consigli di amministrazione.
Partirono le operazioni per il referendum, si raccolsero le firme e si presentarono all' ufficio centrale per il referendum presso la corte di cassazione non 500 mila firme come previsto dalla legge, bensì un milione e quattrocentomila firme 1.400.000.
Naturalmente sul carro dei vincitori, salirono tutti, il PD, l' UDC e anche qualche esponente locale dei partiti che avevano voluto la legge, che si resero conto tempestivamente che i movimenti per l' acqua pubblica avrebbero portato una marea umana a votare Sì. Così questi sig.ri politicanti si trovavano nei consigli di amministrazione delle società misto pubblico private (molto più private che pubbliche) e poi pretendevano di riverginizzarsi mischiandosi alla società civile, alla CGIL all' IDV e a SEL che avevano voluto sin da subito l' abrogazione di quelle norme.
Ti faccio un esempio, il pdl di sortino (celandosi dietro il movimento sortino al centro) mandò degli emissari alla prima riunione con Jose Sudano, CGIL (referente provinciale movimenti per l' acqua pubblica ) a Sortino presso i locali del centro sociale. Naturalmente furono accettati, ma non si rividero più, forse per pudore, fino naturalmente al giorno della vittoria, adducendola come propria!
Poi la storia è nota a tutti.
Adesso sfido chiunque a presentare querela, ah dimenticavo... sono pronto al comizio in piazza (sic !).
Questa è stata una battaglia che sin da subito ho deciso di appoggiare con altra gente libera di Sortino e ti assicuro che i galoppini si presentarono soltanto quando si erano già tutti resi conto che i sì avrebbero vinto.
Emanuele Scarano
--- Termina citazione ---
Lelios:
--- Citazione da: Nello Bongiovanni - 12:02:28 pm, 18 Ottobre 2012 ---Inoltre caro emanuele proprio per quello che hai detto come mai tutti i deputati uscenti di espressione di quell'aria politica che dici tu non hanno avuto il coraggio di venire alla manifestazione...era presente solo l'On. Vinciullo del PDL ed è stato accolto con rispetto anche da parte dei componenti del comitato...perchè....????
--- Citazione da: Lelios - 10:28:22 am, 18 Ottobre 2012 ---
--- Citazione da: Sergio - 14:01:38 pm, 17 Ottobre 2012 ---Si è svolta stamane a Sortino, una manifestazione di protesta contro la privatizzazione dell'acqua. Il commissario che avrebbe dovuto "impossessarsi" degli impianti idrici comunali è stato bloccato da un muro umano compostosi in mattinata proprio davanti al comune.
A partecipare alla manifestazione anche i sindaci di vari comuni iblei oltre al primo cittadino sortinese.
La cosa che fa rabbia è pensare che molta gente presente alla manifestazione, acclamando i vari politici in passerella, ha dimenticato chi ha voluto tale normativa e soprattutto perchè... E mi chiedo: se tutta la politica era presente, dall'MPA, al PD, al PDL, all'UDC, al PID a sostegno della causa, questa cavolo di privatizzazione in Sicilia chi l'ha voluta ed ottenuta..??
MISTERI DELLA POLITICA SICILIANA...
SORTINO - NO ALLA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA!
Il video si compone di momenti della mattinata:
--- Termina citazione ---
La privatizzazione dell' acqua e in generale degli SPL (servizi pubblici locali) fu voluta da PDL e Lega. Tutto è iniziato con il D.L. n 135 del 2009 (cd Ronchi), voluto dal ministro delle politiche europee Ronchi e dal ministro degli affari regionali Fitto. Entrambi esponenti del PDL.
Questo decreto è stato convertito in Legge (n 166 del 2009) con 302 sì e 263 no. Votarono no l' IDV il PD e L' UDC. L' IDV inscenò addirittura una protesta in aula esponendo dopo le operazioni di voto cartelli con su scritto "giù le mani dall' acqua". Di Pietro dichiarò immediatamente che sarebbe ricorso al referendum. Vendola minacciò di ricorrere alla Corte Cost. Il PD e l' UDC nonostante la facciata del voto contrario, in sede locale si leccavano già i baffi per allungare le mani sul nuovo business. Tanto che ad esempio l' area Marziano a Siracusa era ben rappresentata in uno dei due consigli di amministrazione che si formarono quando si decise di creare una società partecipata, sogeas + ato, per la gestione dell' acqua. Non è un errore si formarono sul serio due consigli di amministrazione.
Partirono le operazioni per il referendum, si raccolsero le firme e si presentarono all' ufficio centrale per il referendum presso la corte di cassazione non 500 mila firme come previsto dalla legge, bensì un milione e quattrocentomila firme 1.400.000.
Naturalmente sul carro dei vincitori, salirono tutti, il PD, l' UDC e anche qualche esponente locale dei partiti che avevano voluto la legge, che si resero conto tempestivamente che i movimenti per l' acqua pubblica avrebbero portato una marea umana a votare Sì. Così questi sig.ri politicanti si trovavano nei consigli di amministrazione delle società misto pubblico private (molto più private che pubbliche) e poi pretendevano di riverginizzarsi mischiandosi alla società civile, alla CGIL all' IDV e a SEL che avevano voluto sin da subito l' abrogazione di quelle norme.
Ti faccio un esempio, il pdl di sortino (celandosi dietro il movimento sortino al centro) mandò degli emissari alla prima riunione con Jose Sudano, CGIL (referente provinciale movimenti per l' acqua pubblica ) a Sortino presso i locali del centro sociale. Naturalmente furono accettati, ma non si rividero più, forse per pudore, fino naturalmente al giorno della vittoria, adducendola come propria!
Poi la storia è nota a tutti.
Adesso sfido chiunque a presentare querela, ah dimenticavo... sono pronto al comizio in piazza (sic !).
Questa è stata una battaglia che sin da subito ho deciso di appoggiare con altra gente libera di Sortino e ti assicuro che i galoppini si presentarono soltanto quando si erano già tutti resi conto che i sì avrebbero vinto.
Emanuele Scarano
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
Il pd in questa vicenda è stato penosissimo e credo di averlo specificato nel post precedente. De Luca è stato, come tutti gli altri del resto, complice di un sistema che voleva FOTTERE la società civile, ma che per una volta nella storia d' Italia, STA PER ESSERE FOTTUTO.
Questa precisazione è solo per te, infatti credo che tutti gli altri abbiano capito esattamente che le vostre lobby si sono comportate alla stessa maniera!
Io non sono legato a nessuno, VOTO e per forza di cose scelgo chi mi debba rappresentare, quindi se il "tuo de luca" sta per questo, mi sta bene, perchè alle scorse elezioni ho votato de luca.
enrico tomasi:
emanuele, condivido tutto.
tuttavia ritengo tu sia troppo ottimista.
in una società in cui si può dire tutto e l'esatto contrario, in cui il giorno dopo si manifesta contro ciò che si è voluto il giorno prima, cioè fottere tutti coloro insieme a cui stai manifestando, senza che nessuno per tutto ciò si indigna, è l'intera società ad essere fottuta già in partenza.
non ci saranno ne vinti ne vincitori dopo queste elezioni. ci sarà semplicemente qualche nuovo suonatore che con il tacito consenso del pubblico continuerà a battere le note di sempre.
Nello Bongiovanni:
Emanuele condivido tutto tranne una...quando ripeti ancora una volta le vostri lobby...per l'ultima volta te lo dico con molta educazione io nella mia vita non ho mai avuto una lobby e nel momento in cui li ho scoperti li ho denunciati...chiaro...Emanuele io so chi sei tu...io mi chiamo Nello Bongiovanni...
--- Citazione da: Lelios - 12:27:31 pm, 18 Ottobre 2012 ---
--- Citazione da: Nello Bongiovanni - 12:02:28 pm, 18 Ottobre 2012 ---Inoltre caro emanuele proprio per quello che hai detto come mai tutti i deputati uscenti di espressione di quell'aria politica che dici tu non hanno avuto il coraggio di venire alla manifestazione...era presente solo l'On. Vinciullo del PDL ed è stato accolto con rispetto anche da parte dei componenti del comitato...perchè....????
--- Citazione da: Lelios - 10:28:22 am, 18 Ottobre 2012 ---
--- Citazione da: Sergio - 14:01:38 pm, 17 Ottobre 2012 ---Si è svolta stamane a Sortino, una manifestazione di protesta contro la privatizzazione dell'acqua. Il commissario che avrebbe dovuto "impossessarsi" degli impianti idrici comunali è stato bloccato da un muro umano compostosi in mattinata proprio davanti al comune.
A partecipare alla manifestazione anche i sindaci di vari comuni iblei oltre al primo cittadino sortinese.
La cosa che fa rabbia è pensare che molta gente presente alla manifestazione, acclamando i vari politici in passerella, ha dimenticato chi ha voluto tale normativa e soprattutto perchè... E mi chiedo: se tutta la politica era presente, dall'MPA, al PD, al PDL, all'UDC, al PID a sostegno della causa, questa cavolo di privatizzazione in Sicilia chi l'ha voluta ed ottenuta..??
MISTERI DELLA POLITICA SICILIANA...
SORTINO - NO ALLA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA!
Il video si compone di momenti della mattinata:
--- Termina citazione ---
La privatizzazione dell' acqua e in generale degli SPL (servizi pubblici locali) fu voluta da PDL e Lega. Tutto è iniziato con il D.L. n 135 del 2009 (cd Ronchi), voluto dal ministro delle politiche europee Ronchi e dal ministro degli affari regionali Fitto. Entrambi esponenti del PDL.
Questo decreto è stato convertito in Legge (n 166 del 2009) con 302 sì e 263 no. Votarono no l' IDV il PD e L' UDC. L' IDV inscenò addirittura una protesta in aula esponendo dopo le operazioni di voto cartelli con su scritto "giù le mani dall' acqua". Di Pietro dichiarò immediatamente che sarebbe ricorso al referendum. Vendola minacciò di ricorrere alla Corte Cost. Il PD e l' UDC nonostante la facciata del voto contrario, in sede locale si leccavano già i baffi per allungare le mani sul nuovo business. Tanto che ad esempio l' area Marziano a Siracusa era ben rappresentata in uno dei due consigli di amministrazione che si formarono quando si decise di creare una società partecipata, sogeas + ato, per la gestione dell' acqua. Non è un errore si formarono sul serio due consigli di amministrazione.
Partirono le operazioni per il referendum, si raccolsero le firme e si presentarono all' ufficio centrale per il referendum presso la corte di cassazione non 500 mila firme come previsto dalla legge, bensì un milione e quattrocentomila firme 1.400.000.
Naturalmente sul carro dei vincitori, salirono tutti, il PD, l' UDC e anche qualche esponente locale dei partiti che avevano voluto la legge, che si resero conto tempestivamente che i movimenti per l' acqua pubblica avrebbero portato una marea umana a votare Sì. Così questi sig.ri politicanti si trovavano nei consigli di amministrazione delle società misto pubblico private (molto più private che pubbliche) e poi pretendevano di riverginizzarsi mischiandosi alla società civile, alla CGIL all' IDV e a SEL che avevano voluto sin da subito l' abrogazione di quelle norme.
Ti faccio un esempio, il pdl di sortino (celandosi dietro il movimento sortino al centro) mandò degli emissari alla prima riunione con Jose Sudano, CGIL (referente provinciale movimenti per l' acqua pubblica ) a Sortino presso i locali del centro sociale. Naturalmente furono accettati, ma non si rividero più, forse per pudore, fino naturalmente al giorno della vittoria, adducendola come propria!
Poi la storia è nota a tutti.
Adesso sfido chiunque a presentare querela, ah dimenticavo... sono pronto al comizio in piazza (sic !).
Questa è stata una battaglia che sin da subito ho deciso di appoggiare con altra gente libera di Sortino e ti assicuro che i galoppini si presentarono soltanto quando si erano già tutti resi conto che i sì avrebbero vinto.
Emanuele Scarano
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
Il pd in questa vicenda è stato penosissimo e credo di averlo specificato nel post precedente. De Luca è stato, come tutti gli altri del resto, complice di un sistema che voleva FOTTERE la società civile, ma che per una volta nella storia d' Italia, STA PER ESSERE FOTTUTO.
Questa precisazione è solo per te, infatti credo che tutti gli altri abbiano capito esattamente che le vostre lobby si sono comportate alla stessa maniera!
Io non sono legato a nessuno, VOTO e per forza di cose scelgo chi mi debba rappresentare, quindi se il "tuo de luca" sta per questo, mi sta bene, perchè alle scorse elezioni ho votato de luca.
--- Termina citazione ---
Nunzio Cartelli:
Certe responsabilità non si possono negare,in particolar modo a quelli che sono informati dei fatti e irresponsalbilmente si resero complici di un atto talmente sconsiderato,con la lusinga di entrare in qualche comitato e farne parte con il preciso calcolo di assicurarsi il gettone di presenza.Vi assicuro che non era una cifretta di poco conto.
Voglio augurarmi che con le prossime elezioni ragionali,chiunque vada a sedersi nella comoda poltrona di Presidente della Regione,prenda a cuore la questione e metta fine a questo ennesimo scippo della gente che lavora.
L'ACQUA E' PUBBLICA E TALE DEVE RIMANERE
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa