Tematiche Generali > Politica

Berlusconi e il suo (forse) inaspettato regalo di natale

<< < (2/3) > >>

enrico tomasi:
@ luca, chiaramente la macchinazione era una provocazione, pensavo risultasse ovvio.

e comunque, leggendo un po in giro, e stando alle statitstiche di ballaro' sulla "risalita" di gradimento del premier, pare che non ci sono andato molto lontano. e forse non mi ero manco sbagliato sulle intenzioni di mettere su qualche legge che vuole ridimensionare la liberta' di espressione in rete...vedremo il pacchetto di leggi che spunterà giovedi'.

i nostri amici hanno in ogni caso hanno saputo mettere su un atto di grande abilità, quello di dimostrare come in tempi di magra si possa fare politica a spese di uno psicolabile, negando paradossalmente l'evidenza, ed ottenere nel frattempo pure consensi! spero che almeno su questo sarai d'accordo con me

Luca:

--- Citazione da: Enrico Tomasi - 01:31:55 am, 16 Dicembre  2009 ---@ luca, chiaramente la macchinazione era una provocazione, pensavo risultasse ovvio.

--- Termina citazione ---

"Ovvio" forse sì ma immediato no di certo (almeno non lo è stato nella mia rapida lettura).  :)


--- Citazione da: Enrico Tomasi - 01:31:55 am, 16 Dicembre  2009 ---non mi ero manco sbagliato sulle intenzioni di mettere su qualche legge che vuole ridimensionare la liberta' di espressione in rete...vedremo il pacchetto di leggi che spunterà giovedi'.

--- Termina citazione ---

La libertà di espressione è propria delle democrazie.
Queste leggi garantiscono sia chi esprime le proprie idee sia chi potrebbe essere "vittima" di esternazioni poco consone.Fin qui nulla da eccepire.
Non concordo invece con chi indica la rete come esempio di democrazia o comunque facente parte della democrazia propriamente detta e questo per una sola e semplice ragione: assenza di regole.
Assenza di regole equivale all'assenza di garanzie,ovvero,assenza di democrazia.
Su internet basta avere una dimestichezza "tecnica" appena sopra la media (cioè saper fare qualcosa in più che usare google) per essere pressochè invisibili o comunque bypassare un bel po' di problemi (anche legali).
Basta fare un sito nei server opportuni e puoi scrivere quello che vuoi senza che la legge italiana possa fare niente.
La situazione migliore per consentire di buttare il sasso e ritirare la mano,oppure fare quella cosetta chiamata "intossicazione".


--- Citazione da: Enrico Tomasi - 01:31:55 am, 16 Dicembre  2009 --- fare politica a spese di uno psicolabile, negando paradossalmente l'evidenza, ed ottenere nel frattempo pure consensi! spero che almeno su questo sarai d'accordo con me

--- Termina citazione ---
sono per chiamare le cose col proprio nome: attentato alla sicurezza di un capo di governo.
Fatto come? con un souvenir (ma avrebbe potuto essere qualsiasi cosa)
da chi? da una persona definita psicolabile dal padre, psicolabile effettivo o meno,rimane una spia del fuoco che cova. Fuoco su cui troppa gente continua a soffiaregiorno per giorno.
Purtroppo sono sempre le menti più deboli (o i fanatici) a perdere le inibizioni e passare dalla teoria alla pratica.

Anche volendo prendere per vera al 100% la teoria dello "psicolabile" non resta che aspettare per vedere quando si farà viva la seconda categoria che ho elencato,quella dei fanatici.

SC:

--- Citazione da: Luca - 09:46:27 am, 16 Dicembre  2009 ---Su internet basta avere una dimestichezza "tecnica" appena sopra la media (cioè saper fare qualcosa in più che usare google) per essere pressochè invisibili o comunque bypassare un bel po' di problemi (anche legali).
Basta fare un sito nei server opportuni e puoi scrivere quello che vuoi senza che la legge italiana possa fare niente.

--- Termina citazione ---

se tu fai un discorso tecnico allora è inutile parlare di legge perchè è chiaro che chi è capace tecnicamente di nascondersi usando la tecnologia nonsarà limitato da una legge

ma qui il problema è cosa costituisce reato punibile dalla legge

una statuina lanciata al premier è sicuramente un reato e chi lo ha fatto per quanto pazzo sia va punito severamente ma chi fa determinate affermazioni per quanto forti siano non va punito in un a democrazia

in italia ci sono una miriade di leggi che puniscono i reati di opinione,
l'apologia del fascismo, lagge di mastella per l'odio razziale, la diffamazione , l'insulto , l'offesa alle pubblica autorità , la legge sulla privacy, etc etc
leggi scritte in maniera così generica che chiunque può portarti in tribunale x semplici opinioni  anche se poi alla fine perde perde pagano solo le spese.
mentre chi subisce l'accusa anche se ne esce pulito deve comunque perdere tempo in trafile legali, difendersi etc

questo implica che la libertà di espressione diventi un "fatto da ricchi"  o di eroi  e così si perde la democrazia.

QUALSIASI LEGGE TESA A REGOLARE INTERNET AGGRAVERà LA SITAUZIONE.

così come è successo a carlo ruta a modica quando è stato condannato per "stampa clandestina" a causa del suo blog.

una democrazia forte deve avere il coraggio di credere nella responsabilità del suo popolo anche quando questo significa rischiare una colpo di pistola
in america nessuno ti arresta se minacci di uccidere il presidente ma vieni messo sotto controllo per vedere se vuoi passare alle vie di fatto.

e poi chi sarebbe il garante di simili leggi? i magistrati? e se uno scrivesse in rete che il nord è pronto alle barricate e ai fucili? un giudice che agisse sarebbe poi comunista?


mi spiace ma qualsiasi tentativo di limitazione legale della rete mi vedrà irrimediabilmente nemico

Luca:
il problema è proprio questo,in rete non c'è la legge!

Parlando di reati d'opinione si può anche citare Jannuzzi

SC:

--- Citazione da: Luca - 13:17:15 pm, 16 Dicembre  2009 ---il problema è proprio questo,in rete non c'è la legge!

Parlando di reati d'opinione si può anche citare Jannuzzi

--- Termina citazione ---

e non ci devono essere perchè la rete è costituita eminetemente da opinioni

il caso di jannuzzi è emblematico  della legislazione italiana  e dei casi di eccesso di rigore

ma ce ne sono di tutti i tipi di destra e di sinistra e nonostante tutto i politici di destra e di sinistra ogni tanto se ne escono con qualche legge per punire chi "istiga" o chi "sbaglia a parlare"

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa