Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
Debiti fuori bilancio, rimborso spese legali e battaglia politica - parla Mezzio
a.merenda:
sono a pagina 54 del libro e le mie considerazioni, per il momento, richiamano alla mente i meccanismi descritti da Orwell di cui dicevo nel precedente post...
devo constatare tuttavia che oggi è sempre meno sufficiente la pratica del racconto unidirezionale per questo genere di libri e di narrazioni..
è la stessa critica che rivolgerei ad un Marco Travaglio o ad un Beppe Grillo o ad un Berlusconi (che di certo si tiene in serbo il best seller degli ultimi 20 anni per far soldi quando effettivamente non conterà più come oggi)
detto questo esorto l'ex sindaco Orazio Mezzio ad interagire con i cittadini sul tema (via forum o di persona, come vuole).
Insomma, che ci sia un pubblico dibattito, altrimenti perdiamo l'occasione per crescere ed "emarginare un certo tipo di persone"
Nel virgolettato cito un politico che esortava pochi giorni fa a fare ciò nei confronti di individui in odor di racket ma che, in termini di alleanze politiche, non disdegnava la vicinanza e la collaborazione con dubbi e potenti personaggi che, oggi, sono accusati di vicinanza e "scambio" con ambienti criminogeni.
(lo so, il corsivo è descrizione vaga che si può affibiare a diversi personaggi. Purtroppo al momento non posso fare di meglio. Rimane il mio appello alle forze sane del paese relativamente all'aiuto che possono dare per "mettere in sicurezza" il futuro dei più giovani)
Bisogna dotarsi di anticorpi nuovi a ciò che succede nella nostra società. Bisogna affinare il nostro spirito critico e questo si può fare solo con la conoscenza ed il confronto fra idee (emarginando gli sceriffi che abbaiano e che, nell'ombra, intrallazzano)
Nello Bongiovanni:
BRAVO BRAVO...condivido...un piccolo appunto quello che dici tu oggi io lo ribadivo ai 4 Canti in campagna elettorale senza aver letto nessun libro...
--- Citazione da: Lelios - 14:00:22 pm, 22 Febbraio 2013 ---Ieri sera ho letto il libro in questione, mi ero prefissato di scrivere le mie sensazioni su questo blog "a caldo",subito dopo finita la lettura di un libro che mi aspettavo diverso nei suoi contenuti e nella sua stesura. Precisamente immaginavo un j' accuse alla giustizia e alla politica de noantri condito dal sentimento di rivalsa di un ex primo cittadino che a fronte di un inizio scintillante dei suoi mandati elettorali, aveva chiuso la sua esperienza da Sindaco all' ombra di un processo.
Sinceramente, per pudore, non me la sono sentita, non ho avuto il coraggio di "sentenziare" immediatamente su di una vicenda che è e vuole essere principalmente UMANA e PERSONALE per come è descritta in queste pagine e per come l' autore consegna a noi i suoi sentimenti più intimi, ecco perchè lascio le mie considerazioni solo adesso, dopo averci riflettuto un pò sù, soprattutto alla luce di certe mie considerazioni su alcuni risvolti di questa storia ovvero il tram tram che si è creato circa il "rimborso spese legali" sostenute dagli imputati di questi processi che dovrebbero gravare sulle casse della casa comunale ergo sulle tasche dei cittadini sortinesi.
Volendone trarre un' analisi fredda e distaccata (a rischio di sminuire il contenuto dell' opera) alla luce di una considerazione più ampia della politica locale, l' unica domanda che mi viene in mente è : PERCHE' ?
Perchè questi "liberi cittadini" abbiano, di concerto con alcuni impiegati comunali, voluto denunciare questi misfatti all' autorità giudiziaria, e soprattutto perchè hanno scelto la strada più facile e nello stesso tempo più meschina, ovvero quella dell' ANONIMATO. L' autore ci descrive il quadro della situazione in chiave complottista contro di lui persona (persona appunto, non istituzione), a questo punto sarebbe bello poter sentire in pubblico e alla luce del sole, le ragioni di coloro che hanno innescato tutto questo meccanismo, ma per ora questa rimane una mera opzione non esercitata dagli "antagonisti" dell' Orazio.
Perchè la procura abbia dato tutto questo credito a queste lettere e perchè non ha riservato lo stesso trattamento alle segnalazioni dell' allora primo cittadino.
Il terzo perchè, esigerebbe ad onor di cronaca, una più attenta analisi sul rapporto UOMO-ISTITUZIONI nella nostra bellissima terra, che non mi sento di fare in questa sede. Ma la domanda la porgo lo stesso:
Perchè l' allora Sindaco no si dimise, evitando di coinvolgere le "sacre istituzioni" in questa vicenda, che di istituzionale non ha nulla, soprattutto essendo egli conscio della sua onestà e dell' assoluta mendacità dei fatti contestatigli.
In ultima analisi credo che il felice epilogo del caso abbia restituito candore all' uomo e al politico, alla luce delle più vili voci di paese e di cortile, che lo volevano colpevole e condannato prima che i processi fossero iniziati e maggiormente, nell' ottica di un panorama politico di allora che voleva da un lato gli onesti anonimi e dall' altro i disonesti ben individuati.
Dopo questa sventura che ha tarpato le ali ad un giovane e brillante politico e che ha gettato discredito sulle istituzioni, chiunque ne sia stato parte ha l' obbligo morale, civile e politico di esprimere il suo punto di vista, magari firmandosi con nome e cognome.
In fine, ritornando sulla dibattuta questione "rimborso spese legali", devo con umiltà correggere il tiro delle mie considerazioni sul fatto.
Il mio pensiero, poco informato (devo ammetterlo), si soffermava su di un' assoluta illegittimità della richiesta di rimborso, surrogato da alcune sentenze del Consiglio di Stato, per la verità, come fattomi notare da un amico, non ammissibili per la Regione Sicilia.
Adesso posso dire, qualora sia legittima la richiesta di rimborso delle spese legali sostenute dagli imputati, perchè a pagare devono essere i cittadini e non coloro che con falsità hanno accusato l' allora Sindaco, visto che di certo non stavano rappresentando la comunità nel compiere certe azioni ?
Perchè, qualora ci sia la possibilità di attestare il dolo di questi accusatori anonimi, non siano loro a pagare, piuttosto che l' intera comunità Sortinese, che da qualsiasi prospettiva si osservi la vicenda, è parte lesa di questa sventurata storia di provincia e di tribunali ?
Emanuele Scarano
Lelios
--- Termina citazione ---
a.merenda:
letto il libro. Rimangono le mie considerazioni sospese tra "1984" di Orwell e, aggiungerei, "Il processo" di Kafka.
Ciò detto mi sembra un tema da sviluppare anche considerando il più ampio rapporto fra tecnica (leggasi tecnologia) e democrazia che deve interessare soprattutto i più giovani.
L'invasività del mezzo tecnologico unitamente alla discrezionalità del "giudicante" può generare pericolosi mostri.
Detto questo non è da meno il danno che può fare la c.d. "giustizia politicizzata".
Tesi che, prima ancora che venissero usate da Berlusconi come leva per la sua impunità, sono fonte di dibattito in dottrina ed in politica (vedasi, a proposito, giudizio che l'ex Prof dell'Università di Padova Toni Negri - esule in Francia - da sul sistema giudiziario italiano)
penso sia utile organizzare quindi un pubblico dibattito se l'ex sindaco Mezzio ci sta...
Io inviterei anche l'ex sindaco De Luca in modo da confrontare i due punti di vista di cui si racconta nel libro e che riguardano quel periodo.
Per la qual cosa chiedo a Lelios (Emanuele) di partecipare al progetto proponendoci come moderatori dell'incontro (che andrà ripreso in video e pubblicato).
L'invito a Lelios vale per due ragioni:
- è un giovane critico impegnato nel sociale che guarda con attenzione alla politica
- è preparato dal punto di vista dei meccanismi della giustizia dati gli studi
Il mio auto-invito serve invece per portare la voce dei rompi... ;)
che ne dite? E' forse un rivangare che non ci serve per crescere come comunità?
Nunzio Cartelli:
Ho letto e riletto il libro scritto dall'ex Sindaco Orazio Mezzio,dal titolo BABELE. Onestamente dobbiamo affermare che il soggetto in questione è stato tenuto per ben cinque anni,in una graticola con sotto carboni ardenti.
Non mi spiegavo come Orazio passava da un certo umore,diciamo di una certa allegria e subito dopo cambiava per ricadere in una depressione che non sapevo spiegarmi.Raramente si soffermava su gli atti giudiziari che pendevano sulla sua persona e mai faceva cenno su persone che avevano con lettere anonime infangato l'onore del primo cittadino che con spirito di grande sacrificio e dedizione aveva svolto per ben dodici anni il mandato che i cittadini gli avevano assegnato.Orazio Mezzio ,al quale sono legato da grande amicizia,in tantissime occasioni mi ha dimostrato che pur essendo giovane,grande senso di responsabilità e serietà.L'assoluzione che il dispositivo di sentenza lo assolve e recita i questo modo: PERCHE' IL FATTO NON SUSSISTE La giustizia che per ovvi motivi può sembrare lenta e farriginosa,alla fine dobbiamo convenire che la verità viene sempre a galla e libera i cittadini che hanno dato prova di rispettare tutti coloro che non hanno infranto nessuna legge.Orazio Mezzio deve essere menzionato come esempio per le nuove generazioni che hanno la passione per una buona ,onesta e trasparente politica.
Lelios:
--- Citazione da: Tito - 11:22:03 am, 02 Aprile 2013 ---
penso sia utile organizzare quindi un pubblico dibattito se l'ex sindaco Mezzio ci sta...
Io inviterei anche l'ex sindaco De Luca in modo da confrontare i due punti di vista di cui si racconta nel libro e che riguardano quel periodo.
Per la qual cosa chiedo a Lelios (Emanuele) di partecipare al progetto proponendoci come moderatori dell'incontro (che andrà ripreso in video e pubblicato).
Il mio auto-invito serve invece per portare la voce dei rompi... ;)
che ne dite? E' forse un rivangare che non ci serve per crescere come comunità?
--- Termina citazione ---
Come sempre le proposte di Tito sono a pro dell' intera cittadinanza, come sempre con l' obiettivo di crescita informativa e culturale... che avrà mica in testa di voler informare tutti in modo da far nascere nuove e sempre più coscienze critiche e poco o nulla manovrabili ? (ma da dove viene questo Tito ?)
A parte gli scherzi, ritornando sull' argomento, credo sia fattibile, ma oltre al Sì dell' interessato si dovrebbe incassare il sì delle controparti politiche, non di certo giudiziarie (sic !), di cui nella vicenda.
Poi, a mio avviso, dibattito si potrebbe fare, non sulla innocenza o colpevolezza del Mezzio (le sentenze chiudono ogni dibattitto, che quindi sarebbe superfluo) ma su di un eventuale responsabilità politica dell' una e o dell' altra parte, ad esempio quali furono le ragioni che spinsero alla lettere.
Si potrebbe poi allacciare la discussione al risvolto economico/sociale della vicenda, ovvero le spese legali rimborsabili o meno secondo i punti di vista.
Il materiale su cui lavorare c'è, ma credo che a condurre i lavori debba essere persona più informata e più ferrata di me su certi argomenti.
Anche se in due le cose potrebbero cambiare...
In ogni caso sono disposto a lavorarci su...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa