Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

ARRIVANO I SOLDI AI LAVORATORI FORESTALI...ANCHE GRAZIE ALL'ON. ENZO VINCIULLO

<< < (4/7) > >>

Nello Bongiovanni:
RIMANGO SENZA PAROLE...su questo argomento potrei scrivere un libro...anche perchè io a differenza vostra sono stato per circa 10 anni un lavoratore forestale... non sarò lungo come voi...voglio solo ricordare che i lavoratori forestali sono stati una invenzione della sinistra a sortino il grande Nuzzo Mosca, che cmq rappresentano una risorsa economica importante, però ha creato il lavoro nero, e l'abbandono di tutte quelle attività artigiane...ma negli anni, ed ancora oggi questi lavoratori purtroppo si fanno strumentalizzare dalla sinistra e principalmente dal sindacato con tanto clientelismo, io ho fatto due denunce alla procura...
troppo lunga la vicenda per spiegarla per iscritto ed in un blog...
I ringraziamenti sono dovuti perchè i lavoratori hanno lavorato e spettava di diritto uno stipendio, ma il sig. Lombardo solo giorno 14 ha previsto le somme in bilancio che sono state approvate il 15.
Di presenza sono a vostra disposizione per spiegare al meglio la problematica dei forestali

Manfredi:
Io non penso assolutamente che in sicilia i parassiti siano solo i politici ed i delinquenti. Ed anzi penso che esistono politici per bene, pochi, ma esistono. Quello che io temo è l'alleanza tra delinquenti e politici, alleanza, peraltro, che ha un nome preciso.
Ma non è di questo che vorrei parlare perchè immagino che siamo d'accordo. Il fatto è, credo, che la sicilia non ha mai espresso una vera classe dirigente, che han un ritardo storico, che quando ln europa risuonava la parola d'ordine egalitè libertè fraternitè in sicilia la classe dirigente siciliana, allora i nobili, era orgogliosia di ospitare ferdinando e tramare contro napoli. E nemmeno in quell'occasione fummo sfiorati dal vento del nuovo.
Tutto questo, e magari sono andato troppo indietro nel tempo, per dire che stiamo parlando di problemi secolari che non saranno risolti intervenendo ora sui forestali ora su altre categorie. Negli anni '60 nelle nostra zona, priolo-augusta-, furono insediati degli stabilimenti fra i più inquinanti, molte persone morirono e muoinno di cancro, augusta ebbe il primato di città con bambini nati deformi ma non mi pare che politici, sindacati, borghesia, medici ebbero a mobilitarsi per tutto ciò. Di più, nascondevano il tutto, primi fra tutti politici e sindacati che usavano quei cessi di stabilimenti per sistemare ( in tutti i sensi) le loro clientele. Questa probabilmente fu l'ultima occasione storica perduta di sensibilizzazione di tutta la società civile.
Che fare? Non lo so. penso che per i pochi volenterosi rimasti sensibilizzare le persone sia una inpresa impossibe e quindi il destino della sicilia,che ogni giorno diventa sempre più periferia rispetto al resto d'italia e d'europa ma vera  mangiatoia per politici corrotti, il  destino della sicilia, dicevo, verrà sempre di più deciso altrove.
Si, io ho avuto una esperienza di causa di lavoro sia pure per una piccola somma (€ 2330). Ho avuto quanto dovutomi dopo 4 mesi.

Nello Bongiovanni:
Condivido l'analisi fatta da manfredi, di una cosa dissento che non resterò a guardare nel vedere che il destino della nostra sicilia si decida altrove, darò il mio piccolo e modesto contributo per evitare che ciò accada.



--- Citazione da: Manfredi - 23:14:02 pm, 16 Dicembre  2009 ---Io non penso assolutamente che in sicilia i parassiti siano solo i politici ed i delinquenti. Ed anzi penso che esistono politici per bene, pochi, ma esistono. Quello che io temo è l'alleanza tra delinquenti e politici, alleanza, peraltro, che ha un nome preciso.
Ma non è di questo che vorrei parlare perchè immagino che siamo d'accordo. Il fatto è, credo, che la sicilia non ha mai espresso una vera classe dirigente, che han un ritardo storico, che quando ln europa risuonava la parola d'ordine egalitè libertè fraternitè in sicilia la classe dirigente siciliana, allora i nobili, era orgogliosia di ospitare ferdinando e tramare contro napoli. E nemmeno in quell'occasione fummo sfiorati dal vento del nuovo.
Tutto questo, e magari sono andato troppo indietro nel tempo, per dire che stiamo parlando di problemi secolari che non saranno risolti intervenendo ora sui forestali ora su altre categorie. Negli anni '60 nelle nostra zona, priolo-augusta-, furono insediati degli stabilimenti fra i più inquinanti, molte persone morirono e muoinno di cancro, augusta ebbe il primato di città con bambini nati deformi ma non mi pare che politici, sindacati, borghesia, medici ebbero a mobilitarsi per tutto ciò. Di più, nascondevano il tutto, primi fra tutti politici e sindacati che usavano quei cessi di stabilimenti per sistemare ( in tutti i sensi) le loro clientele. Questa probabilmente fu l'ultima occasione storica perduta di sensibilizzazione di tutta la società civile.
Che fare? Non lo so. penso che per i pochi volenterosi rimasti sensibilizzare le persone sia una inpresa impossibe e quindi il destino della sicilia,che ogni giorno diventa sempre più periferia rispetto al resto d'italia e d'europa ma vera  mangiatoia per politici corrotti, il  destino della sicilia, dicevo, verrà sempre di più deciso altrove.
Si, io ho avuto una esperienza di causa di lavoro sia pure per una piccola somma (€ 2330). Ho avuto quanto dovutomi dopo 4 mesi.

--- Termina citazione ---

a.merenda:
Solo per chiarire il tentativo demagogico di Sc.

Io ho detto che su 100 lavoratori mando a casa quelli che hanno il lavoro nero (doppio-triplo), ovvero  40 (come da esempio posto da SC.

Dunque i lavoratori che rimangono sono 60 solamente che hanno contratti differenziati.
I miglori e quelli di cui non posso privarmi a tempo indeterminato. Il resto part time.

Elemento, poi, da cui non si potrà prescindere è la lotta al lavoro nero e questa verrà realizzata in Sicilia SOLO NEL MOMENTO IN CUI le tasse che gravano sul lavoro andranno direttamente nelle casse dei comuni, provincia e regione.
In questo modo, solamente, si potrà unire la lotta per la legalità con le esigenze di bilancio (arricogghiri soddi)  delle Regione Sicilia.

Manfredi:

--- Citazione da: spaventa - 11:49:09 am, 17 Dicembre  2009 ---Solo per chiarire il tentativo demagogico di Sc.

Io ho detto che su 100 lavoratori mando a casa quelli che hanno il lavoro nero (doppio-triplo), ovvero  40 (come da esempio posto da SC.

Dunque i lavoratori che rimangono sono 60 solamente che hanno contratti differenziati.
I miglori e quelli di cui non posso privarmi a tempo indeterminato. Il resto part time.

Elemento, poi, da cui non si potrà prescindere è la lotta al lavoro nero e questa verrà realizzata in Sicilia SOLO NEL MOMENTO IN CUI le tasse che gravano sul lavoro andranno direttamente nelle casse dei comuni, provincia e regione.
In questo modo, solamente, si potrà unire la lotta per la legalità con le esigenze di bilancio (arricogghiri soddi)  delle Regione Sicilia.

--- Termina citazione ---

Condivido in pieno.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa