Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

carnevale palazzolo 2010 , tinturia e qbeta in concerto

(1/4) > >>

SC:
Programma Carnevale 2010

Giovedì 11 febbraio
Ore 16,00 Piazza Umberto I raduno e avvio della sfilata dei bimbi in maschera
Ore 17,00 Animazione in piazza del popolo e baby dance
Ore 21,00 Piazza del popolo ballo con i Flowers Grandsons

Venerdì 12 febbraio
Ore 21,0 Piazza del popolo Dj Set

Sabato 13 febbraio
Ore 18,00 Raduno dei carri allegorici a Piano Acre e sfilata per il corso Vittorio Emanuele.
Ore 19,00 Caci Vorba (Polonia), concerto a cura della casa museo Antonino Uccello
Ore 20,00 in piazza del popolo presentazione dei carri allegorici con l’orchestra Luna Rossa e Dj Set
Ore 21,00 Ex Biblioteca “Vacci Lisciu” con gli amici del liscio
Ore 20,00 Piazza del popolo ballo con l’orchestra luna rossa e Dj Set

Domenica 14 febbraio
Ore 10,00 C.so Vittorio Emanuele e piazza del popolo, carri allegorici in mostra e musica con la Luna Rossa,
Ore 16,00 Partenza della sfilata dei carri e dei gruppi in maschera
Ore 17,00 Piazza del popolo Sagra della Salsiccia
Ore 21,00 Ex Biblioteca “Vacci lisciu”
Ore 21,00 Piazza del popolo TINTURIA in concerto e Dj Set

Martedi 16 febbraio
Ore 16,00 viale Dante Alighieri, partenza della sfilata
Ore 17,00 Piazza Umberto sagra dei CAVATI
Ore 19,00 Piazza del popolo Sagra della Salsiccia
Ore 20,00 Piazza del popolo ballo con gli Smoking Blue Reggae
Ore 22,00: Piazza del popolo, QBETA in concerto e Dj set

All’interno dell’ex biblioteca dal 11 al 16 febbraio saranno esposti anche i carri in miniatura premio “F.Caldarella”
Qbeta - Voglio vivere così

Videoclip - Tinturia - Stunz


PIGLIATE NA PASTIGLIA - PALAZZOLO ACREIDE - LA LUNA ROSSA

Salvo L.:
molto interessante.... chissà come farà il comune a pagare le spese ai carristi, visto e considerato il periodo di crisi profonda che si sta attraversando....mi domando perchè si debba spendere soldi che non ci sono per cose simili, che tra l'altro attirano solo ubriaconi e persone attacca brighe, anzicchè incentivare con quel poco che si dispone i ragazzi che x fare qualcosa di utile per il paese si vanno a rinchiudere 4-5 mesi in un garage, per poi rimanere sotto con le spese di affito luce e materiale... e quel poco stesso ke gli tocca se lo vedono dare dopo 8-10 mesi.... ma nn è assurdo? la vera tradizione del carnevale palazzolese è quella della sfillata dei carri e di un pò di musica in piazza che coinvolga un pò tutti, non solo i giovani e gli ubriachi.... e tutto il resto della popolazione dove lo lasciamo?

aurora:
ciao SC , ma dove sono i manifesti o i programmi???ancora li devono stampare sicuramente .

Poi finisce come tutti gli anni che li consegnano gli ultimi giorni e molti rimangono in comune tanto .......................


""""""""""""""""""""""""""""HE....... IO PAGO................. """""""""""""" FAMOSA FRASE .............................................

SC:
non ti saprei dire onestamente, io mi informo qua
http://www.comune.palazzoloacreide.sr.it/

o da quello che mi dicono le persone ma non ho alcuna informazione al riguardo

ad ogni modo pubblico il regolamento del carnevale 2010:

--- Citazione ---MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO A PREMI PER CARRI ALLEGORICI REGOLAMENTANTI LA MANIFESTAZIONE DEL CARNEVALE 2010 A PALAZZOLO A.
Art. 1
E’ indetto un pubblico concorso per n. 8 carri allegorici che parteciperanno alle sfilate del carnevale 2010.
Per partecipare al concorso a premi per carri allegorici i concorrenti dovranno far pervenire all’ufficio protocollo del Comune, l’istanza in plico sigillato sul quale dovrà essere apposta la dicitura “Contiene documentazione concorso a premi per carri allegorici carnevale 2010– Non Aprire”.
Il plico indirizzato al Settore turismo del Comune dovrà pervenire entro il 29 gennaio 2010 e dovrà contenere i documenti di seguito elencati:

a) domanda di partecipazione al concorso, firmata dal titolare, redatta su apposito modello che potrà essere ritirato presso l’ufficio Turismo del comune;

b) progetto, a colori ed in duplice copia, con almeno due prospetti, firmato dal titolare dell’istanza;

c) relazione tecnico descrittiva relativa alle dimensioni ed all’allegoria del carro;

d) dichiarazione di responsabilità che il carro viene integralmente costruito nel cantiere indicato, che i cantieri sono regolari ed è rispettata la vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro.

La domanda sottoscritta dal concorrente con allegata copia fotostatica di documento di identità. Detta istanza contiene dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000.

Art. 2
Sono previsti i seguenti premi:
1° Premio €. 13.500,00
2° Premio €. 12.000,00
3° Premio €. 9.500,00
4° Premio €. 8.000,00
5° Premio €. 6.000,00
6° Premio €. 5.000,00
7° Premio €. 4.000,00
8° Premio €. 2.500,00
Sono altresì previsti altri due premi di partecipazione di € 1.500,00.

Sul premio lordo totale il concorrente ha la possibilità di presentare fatture giustificative di spese effettuate per la costruzione del carro fino alla concorrenza massima del 60 % del premio ottenuto. La somma documentata nei limiti massimi indicati non costituirà premio , ma rimborso spese e non verrà assoggettata alla ritenuta erariale del 25%% ai sensi dell’ art. 30 del D.P.R. 29.09.1973 n. 600. Tale ritenuta graverà, invece, sulla parte rimanente che costituirà premio effettivo.

Art. 3
La commissione giudicatrice, nominata con determinazione sindacale, sarà così composta: Sindaco o suo delegato, Presidente, e da sei persone scelte fra personalità del mondo del lavoro, dello spettacolo e della cultura. I lavori della Commissione Giudicatrice saranno coordinati da due consiglieri comunali, nominati dal Sindaco senza diritto di voto.

Art. 4
La commissione giudicatrice, prioritariamente, esaminerà le istanze ed i bozzetti pervenuti, la regolarità della documentazione e redigerà apposito verbale dove indicherà a suo insindacabile giudizio i concorrenti per i carri allegorici ammessi al concorso a premi e gli eventuali esclusi e darà tempestiva comunicazione agli interessati. La commissione giudicatrice ha facoltà di scegliere tra le istanze e i progetti pervenuti. Verranno valutati i bozzetti presentati, particolare attenzione verrà prestata alle allegorie, alle dimensioni delle opere proposte in progetto, che dovranno essere tali da poter agevolmente sfilare senza creare intralcio per tutto il percorso delle vie cittadine durante la sfilata..
La commissione escluderà a priori quei carri che, a suo insindacabile giudizio, possano pregiudicare la qualità della sfilata. I titolari delle istanze ammesse si obbligheranno ad eseguire l’opera come proposta e con le dimensioni indicate in progetto. Eventuali comunicazioni (richiesta di correttivi, delucidazioni ecc.) verranno notificate ai responsabili dei Carri. Ogni realizzazione dei progetti attuata, senza autorizzazione o in difformità alla domanda di partecipazione al concorso o in difformità alle indicazioni fornite dall’Ente organizzatore comporterà l’esclusione dalla sfilata. La commissione giudicatrice, inoltre, nel corso della realizzazione dei carri allegorici, si recherà nei locali dove avviene l’allestimento dei carri per seguirne le varie fasi di lavorazione e verificare che vengano costruiti prevalentemente da maestranze locali ed abbiano qualità e prerogative tali da dare decoro e prestigio alla sfilata.

Art. 5
I carri allegorici che dovranno sfilare Sabato 13 Febbraio 2010, Domenica 14 Febbraio 2010 e Martedì 16 Febbraio 2010, dovranno essere muniti di verbale di collaudo, redatto da un tecnico abilitato. Il verbale di collaudo dovrà indicare sia i limiti di carico che l’idoneità alla circolazione lungo il percorso previsto ed indicato nei successivi articoli. Il verbale di collaudo, in duplice copia, dovrà pervenire all’Ufficio turismo del Comune di Palazzolo improrogabilmente entro il 5 febbraio 2010, pena l’esclusione.

Art. 6
I Carri allegorici dovranno confluire sabato 13 Febbraio a Piano Acre entro le ore 16,00 per iniziare a sfilare attraverso Corso Vittorio Emanuele III e confluire in Piazza Del Popolo;
I carri allegorici dovranno confluire Domenica14 Febbraio entro le ore 10,00 a Piano Acre, per avviarsi a sfilare attraverso Corso Vittorio Emanuele e confluire in Piazza Del Popolo;

Martedì 16 Febbraio i carri confluiranno in Viale Dante Alighieri alle ore 14,00 per iniziare a sfilare alle ore 15,00.

Art. 7
Il percorso obbligatorio della sfilata Sabato 13 Febbraio sarà il seguente: Piano Acre, Corso Vitt. Emanuele, Piazza del Popolo. Il deflusso avverrà obbligatoriamente attraverso le seguenti vie: Via Duca D’ Aosta, Via G. Italia, Piazza Pretura, Piazzale Marconi, Via IV Novembre.
Il percorso obbligatorio della sfilata Domenica 14 Febbraio sarà il seguente: Piano Acre, Corso Vitt. Emanuele, Piazza del Popolo, Via Duca D’ Aosta, Via G. Italia, Piazza Liberazione, Piazza Pretura, Via Garibaldi, Piazza Umberto, Via Roma, Piazza Pretura, Via G. Italia, Via Duca D’Aosta, Piazza del Popolo, Corso Vitt. Emanuele, Piano Acre, Corso Vitt. Emanuele, Piazza del Popolo. Il deflusso avverrà obbligatoriamente attraverso le seguenti vie: Via Duca D’Aosta, Via Gaetano Italia, Piazza Pretura, Via Nazionale, Circonvallazione.

Il percorso obbligatorio della sfilata Martedì 16 Febbraio sarà il seguente: Viale Dante Alighieri, Via Nazionale,Piazza Pretura, Via Garibaldi, Piazza Umberto 1°, Via Roma, Piazza Liberazione, Via G. Italia, Via Duca D’Aosta, Piazza del Popolo, Corso Vitt. Emanuele, Piano Acre, Corso Vitt. Em.le , Piazza del Popolo. Il deflusso avverrà obbligatoriamente attraverso le seguenti vie: Via Duca D’Aosta, Via Gaetano Italia, Piazza Pretura, Via Nazionale, Circonvallazione.

Art. 8
I parametri sui quali la Commissione Giudicatrice baserà il proprio giudizio e sui quali verrà espresso il punteggio sono i seguenti:

allegoria (voto individuale da 1 a 10)

modellazione (voto individuale da 1 a 10)

effetti cromatici (voto individuale da 1 a 10)

movimenti (voto individuale da 1 a 10)

illuminazione (voto individuale da 1 a 10)

rispetto delle dimensioni (voto individuale da 1 a 10)

La commissione giudicatrice valuterà inoltre l’andatura di ogni carro durante le singole sfilate e il rispetto del tempo della presentazione sonora e teatrale del carro che dovrà avere una durata massima di 10 minuti.

Stimerà con particolare rigore la puntualità con cui i carri confluiranno agli appuntamenti stabiliti, il corretto andamento durante tutto il percorso, gli eventuali ritardi ed ogni altro avvenimento che intralci e pregiudichi il regolare svolgimento del corteo mascherato. A conclusione di ogni sfilata verrà all’uopo espresso per ogni carro un giudizio motivato, con la possibile applicazione di penalità che verranno espresse in voti negativi che verranno defalcati dal punteggio finale ottenuto dai singoli carri e che pertanto incideranno nel giudizio finale.

La classifica per l’assegnazione dei premi verrà redatta sommando tutti i punteggi ottenuti.
La premiazione verrà resa pubblica all’albo pretorio del Comune Mercoledì 17 Febbraio alle ore 15,00.

Art. 9
I partecipanti al concorso a premi per i carri allegorici, salvo dimostrate cause di forza maggiore, hanno l’obbligo di procedere all’allestimento del carro e partecipare a tutte le sfilate.

In caso contrario saranno tenuti a corrispondere all’Amministrazione Comunale €. 2.000,00 a titolo di penale.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO A PREMI PER CARRI IN MINIATURA “FRANCESO CALDARELLA”
Per partecipare al concorso a premi per carri allegorici in miniatura, le cui misure dovranno essere le seguenti: da un minimo di cm. 80 x 100 ad un massimo di cm. 100 x 120, i concorrenti dovranno far pervenire,esclusivamente a mezzo del servizio postale statale tramite raccomandata A.R. all’Ufficio Protocollo del Comune, plico sigillato sul quale dovrà essere apposta la dicitura “Contiene documentazione carri in miniatura concorso a premi Carnevale 2009 – Non Aprire”.

Il plico indirizzato al Settore Turismo del Comune dovrà pervenire entro il entro il 29 Gennaio 2010 e dovrà contenerei documenti di seguito elencati:

a) domanda di partecipazione al concorso redatta su apposito modello che potrà essere ritirato presso l’ufficio turismo del comune;

b) progetto, in duplice copia, firmato dal titolare dell’istanza, con almeno due prospetti.

Il carro allegorico in miniatura che dovrà essere munito di apposito piedistallo-espositore dovrà essere pervenire nei locali comunali ex biblioteca entro l’ 7 febbraio 2010 .

La commissione giudicatrice, per la valutazione dei carri in miniatura adotterà lo stesso criterio specificato al precedente art. 8 ed assegnerà i seguenti premi:

1° premio €. 800,00

2° premio €. 600,00

3° premio €. 400,00

4° premio €. 300,00

5° premio €. 250,00

6° premio €. 200,00

Per i carri in miniatura non saranno assegnati altri premi.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER GRUPPI IN MASCHERA

Per partecipare al concorso a premi per gruppi in maschera i concorrenti dovranno far pervenire,esclusivamente a mezzo del servizio postale statale tramite raccomandata A.R., all’Ufficio Protocollo del Comune plico sigillato sul quale dovrà essere apposta la dicitura “Contiene documentazione per gruppi in maschera concorso a premi Carnevale 2009 – Non Aprire”.

Il plico indirizzato Settore Turismo del Comune dovrà pervenire entro il 29 gennaio 2010 e dovrà contenere i documenti di seguito elencati:

a) domanda di partecipazione al concorso redatta su apposito modello che potrà essere ritirato presso l’ufficio Turismo del comune dove, oltre alle generalità del titolare del gruppo, al titolo della maschera, dovrà essere indicato il numero dei componenti, che non dovrà essere inferiore a dieci. Nella domanda dovrà essere specificato se la maschera è buffa o bella;

b) la domanda dovrà contenere una relazione sull’allegoria della maschera e uno schizzo a colori o fotografia, ove
possibile, sui costumi da realizzare.
I gruppi in maschera dovranno confluire domenica 14 alle ore 14,30 in Piazza del Popolo dove si accoderanno ai carri allegorici.

Martedì 16 Febbraio i gruppi confluiranno in Viale Dante alighieri alle ore 14,30 per iniziare a sfilare alle ore 15,00.
La Commissione Giudicatrice nella valutazione dei gruppi in maschera terrà conto della composizione numerica del
gruppo, della bellezza, della manifattura dei costumi e della perfezione dei particolari.

I gruppi in maschera dovranno sfilare per il seguente percorso:
Il percorso obbligatorio della sfilata Domenica 14 Febbraio sarà il seguente: Piano Acre, Corso Vitt. Emanuele, Piazza del Popolo, Via Duca D’ Aosta, Via G. Italia Piazza Pretura, Piazzale Marconi, Piazza Pretura, Via Garibaldi, Piazza Umberto, Via Roma, Piazza Pretura, Via G. Italia, Via Duca D’Aosta, Piazza del Popolo, Corso Vitt. Emanuele, Piano Acre, Corso Vitt. Emanuele, Piazza del Popolo. Il deflusso avverrà obbligatoriamente attraverso le seguenti vie: Via Duca D’Aosta, Via Gaetano Italia, Piazza Pretura, Via Nazionale, Circonvallazione.
Il percorso obbligatorio della sfilata Martedì 16 Febbraio sarà il seguente: Viale Dante Alighieri, Via Nazionale, Piazza Pretura, Via Garibaldi, Piazza Umberto 1°, Via Roma, Piazza Liberazione, Via G. Italia, Via Duca D’Aosta, Piazza del Popolo, Corso Vitt. Emanuele, Piano Acre, Corso Vitt. Em.le , Piazza del Popolo. Il deflusso avverrà obbligatoriamente attraverso le seguenti vie: Via Duca D’Aosta, Via Gaetano Italia, Piazza Pretura, Via Nazionale, Circonvallazione.
Ogni gruppo dovrà esibire un cartello ben visibile riportante il titolo della maschera. Durante la sfilata il gruppo dovrà esibirsi in adeguate coreografie. In nessun modo i gruppi potranno sfilare su di un carro allegorico in concorso, penal’esclusione.

PREMI PER GRUPPI IN MASCHERA
1° premio €. 3.000,00
2° premio €. 2.500,00
3° premio €. 2.000,00
4° premio €. 1.500,00
5° premio €. 1.000,00
Non sono previsti altri premi.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BAMBINI IN MASCHERA
Per partecipare al concorso a premi per bambini in maschera i concorrenti dovranno far pervenire, Ufficio Protocollo del Comune, esclusivamente a mezzo del servizio postale statale tramite raccomandata A.R., plico sigillato sul quale dovrà essere apposta la dicitura “Contiene documentazione concorso a premi per bambini in maschera Carnevale 2010 – NonAprire”.

Il plico indirizzato al Settore Turismo del Comune dovrà pervenire entro il 29 gennaio 2010 e dovrà contenere i
documenti di seguito elencati:

a) domanda di partecipazione al concorso redatta su apposito modello che potrà essere ritirato presso l’ufficio Turismo del comune, oltre alle generalità del titolare dell’istanza, al titolo della maschera dovrà essere indicato il numero dei componenti, che non dovrà essere inferiore a dieci;
b) relazione sull’allegoria della maschera e uno schizzo a colori o fotografia, ove possibile, sulla maschera da realizzare.
I bambini in maschera dovranno confluire: il Giovedì grasso 11/02/2010 in Piazza Umberto I alle ore 15,30 per iniziare a sfilare alle ore 16,00 fino in Piazza del Popolo.
PREMI PER BAMBINI IN MASCHERA
E’ previsto un premio complessivo di partecipazione di €. 3.000,00 che verrà equamente suddiviso fra i gruppi scolastici partecipanti.
Non sono previsti altri premi.
PREMIO “TURI RIZZA”
La Commissione giudicatrice si riserva di assegnare, fuori concorso, alla maschera più rappresentativa dello spirito buffo, canzonatorio, allegorico e simbolico del Carnevale un premio di €. 300,00, intitolato a “Turi Rizza”.
Avvertenze: Tutti i concorrenti hanno l’obbligo di partecipare alle sfilate in programma come da percorso indicato,pena l’esclusione.
Non saranno ammessi alla sfilata, nemmeno fuori concorso, autovetture all’uopo allestite che potranno costituire disordine e pericolo pubblico.
E’ vietata qualsiasi rappresentazione che offenda il decoro, la morale, la religione.
Non saranno prese in considerazione realizzazioni nelle quali il nudo è pretestuoso o si riduca ad oscenità.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
L’inosservanza di quanto previsto dal presente bando comporterà l’esclusione dal concorso.
Tutti i premi saranno assoggettati ad una ritenuta del 25 % ai sensi dell’ art. 30 del D.P.R. 29.09.1973 n. 600.
L’Assessore al turismo Il Sindaco
(Avv.to Paolo Sandalo) (Dott. Carlo Scibetta)
--- Termina citazione ---



sarebbe auspicabile a mio parere che visto che ci sono i parametri   su cui vengono giudicati i carri questi vengano resi pubblici senza limitarsi alla media complessiva.


tipo sapere quanto ha preso per il movimento un determinato carro rispetto un altro, etc etc

ma l'anno scorso c'erano questi parametri?

enrico tomasi:

--- Citazione da: Impertinente - 22:46:01 pm, 22 Gennaio  2010 ---....anzicchè incentivare con quel poco che si dispone i ragazzi che x fare qualcosa di utile per il paese si vanno a rinchiudere 4-5 mesi in un garage, per poi rimanere sotto con le spese di affito luce e materiale... e quel poco stesso ke gli tocca se lo vedono dare dopo 8-10 mesi
--- Termina citazione ---

non credi che sia utile per i ragazzi anche questo? capire cosa significa il lavoro, il sacrificio,  investire tempo e denaro in qualcosa che ti possa dare soddisfazione, al di la dei soldi, del guadagno immediato?
non riteni bello imparare?
o preferisci che invece di chiudersi in un garage dove si costruisce, i nostri giovani si rinchiudino in un pub dove si beve birra?

cosa sarebbe qualcosa di utile per il paese secondo te?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa