Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide
carnevale palazzolo 2010 , tinturia e qbeta in concerto
Salvo L.:
Io penso prima di tutto che ognuno di noi sia libero di esprimere le proprie opinioni e che, fin quando non si offende a nessuno, tali opinioni bisogna che siano rispettate e non criticate!!!! Anche perchè io non volevo dire quello che invece hai immaginato tu. Io ti parlo da ex carrista, e ti dico che prendere i soldi del premio dopo 10 mesi, non significa soltando non potere andare in birreria, anzi per meglio dire se dovresti stare speranza dei soldi del premio per poter andare in birreria stai sicuro che non sapresti manco di che sapore è la birra... prendere i soldi del premio dopo 10 mesi significa soprattutto non potere pagare il materiale, non potere pagare l'affitto dei garage, la corrente che hai consumato.... devo andare avanti? Come vedi la birreria c'entra poco e niente, il "fenomeno" alcool e aggiungo pure droga non c'entra niente col carnevale e coi premi in ritardo o in anticipo secondo me.... e se permetti caro Tomasi, questa è la mia opinione!!! Non credo sia offensiva per nessuno, era solo una critica ad un'amministrazione che secondo me al posto di incentivare la tradizione dei carri, si sta muovendo verso altre direzioni, che a me non piacciono perchè in un clima come quello che si respira per ora nel nostro paese, tutto questo rumore che si è organizzato poteva anche essere evitato, dando una volta tanto importanza a un pò di buon senso e gestendo quei soldi che si stanno invece buttando per qualche attività ricreativa per i giovani che funzioni come si deve. Questo si che significa allontanarli dall'alcool e dalla droga, non di certo dargli quanto gli spetta dopo un anno di attesa!!!
a.merenda:
sui tempi del pagamento posso essere d'accordo. E' bene sollecitare le amministrazioni a fare prima possibile in modo da non disincentivare i ragazzi per l'anno successivo.
Il Carnevale, come tanti altri progetti che coinvolgono una buona fetta della popolazione, hanno un valore in se.
Palazzolo, ad esempio, si sta mostrando come un comunità che sa organizzarsi in questa occasione e certamente avrà un rientro "economico" attraverso i visitatori esterni con relative "consumazioni".
Inoltre la capacità artigianale che sta dietro la costruzione di un carro allegorico può rappresentare un viatico verso una professione vera e propria.
Insomma: un buon carnevale ha molto a che fare con lo sviluppo territoriale.
Sull'acool e la droga. Il punto non sta nel loro consuma "carnevalesco" bensì nel modo in cui la gente si rapporta a queste sostanze.
Io, ad esempio, sono uno di quelli che li tratta alla stregua della televisione o di internet. L'overdose può essere fatale
Salvo L.:
Ti posso garantire che i forestieri che verranno quest'anno, che poi sono gli stessi di tutti gli altri anni, non lasciano un solo centesimo al nostro paese. sia l'anno scorso che due anni fa mi è capitato di passare più volte nell'area adibita a parcheggio, dove praticamente arrivavano solo forestieri. Beh! Ti posso dire che la gente che arrivava era provvista di panini e roba da bere, portata da casa!!! Alcuni si erano portati pure il tavolino dfa campeggio e il barbecue.... Qui spendono soltando qualche euro per i coriandoli, per la saponata e x il vino.... dopo si ubriacano e fanno solo casino... è la realtà di ogni anno, mica voglio ragione solo perchè la penso io così.... la verità è li fuori, ognuno se la può andare a vedere in qualsiasi momento.E la cosa molto più grave, ed è questa quella che più mi da fastidio, è il fatto che il comune anzicchè premiare la volontà di quei pochi giovani che sono rimasti a dedicarsi alla tradizione dei carri, preferisce vedersi Piazza del Popolo piena di forestieri ubriaconi che fanno casino e che, ripeto, non lasciano un solo centesimo al paese, ma bensì ci creano solo problemi e situazioni di disagio. Mi perdonino i forestieri, ovviamente non tutti sono così... Ma è pure vero, è purtroppo non lo dico io ma è un dato di fatto, che la maggiorparte delle risse che si sono verificate negli anni passati è stata opera di gente di fuori che si ubriaca e fa casino. Sono sempre più convinto, che l'amministrazione comunale farebbe molto meglio ad attivarsi una volta per tutte, e non solo con le parole, per agevolare i costruttori dei carri, che, a mio avviso, dovrebbero essere i primi ad essere tutelati, soprattutto economicamente, perchè in loro risiede il futuro del nostro carnevale, non di certo in una squadra di balordi che anno per anno viene a Palazzolo a fare casino!!!!! Quando ciò avverrà, allora sì che si potrà iniziare a dire che stare chiuso in un garage e costruire un carro, potrebbe diventare una forma di lavoro per il futuro.... Ma questa è fantascienza bella e buona che unita alle amministrazioni che si sono viste qui fino a ora, non può che rimanere tale!!!! A conti fatti si è riusciti soltando a trasformare il carnevale di Palazzolo, uno degli ultimi vanti che c'erano rimasti, in un grande casino generale....
volteriano:
impertinente la tua rabbia descrive perfettamente lo stato d'animo di chi assiste a un'ingiustizia, tuttavia penso che tu abbia una visione troppo estremista della situazione del nostro carnevale.
penso che quello palazzolese sia un carnevale completo ma che ha ancora tante potenzialità che possono emergere:
abbiamo una sfilata di carri qualitativamente di buon livello, non sono spettacolari e giganteschi come a sciacca, ma sono fatti per portare la festa in ogni via del paese e molti racchiudono un sapiente lavoro artigianale. allo stesso tempo puoi trovare anche il divertimento del ballo in piazza. purtroppo per attirare tante persone un tendone non basta più e bisogna seguire i gusti e le esigenze di giovani e meno giovani offrendo loro artisti di qualità (e non solo la solita fmitalia). finalmente abbiamo tinturia e qbeta, due band sicilianissime e di grande successo seguite, tra l'altro, da un pubblico rispettabile.
a questo aggiungi la gastronomia e la qualità dei tanti ristoranti che, ti assicuro, in quei giorni sono pieni zeppi di clienti.
qual è la vera tragedia allora? perchè non si danno le giuste risorse (non solo economiche) e il giusto sostegno all'anima del nostro carnevale, i carristi?
la mia opinione è che una manifestazione del genere non può più gravare sulle spalle di un solo ente: il comune, cioè un assessorato, un ufficio di poche persone che devono fare i salti mortali per realizzare il massimo con il minimo delle risorse, seppur con l'aiuto della pro loco.
facciamo una bella FONDAZIONE. lo si è detto tante volte ma non lo si è mai fatto: una fondazione alla quale partecipi il comune insieme ad altri enti, non solo pubblici, ma anche privati: associazioni (non solo la proloco), imprenditori, commercianti, artigiani, istituzioni scolastiche...
questa, a mio avviso, è l'unico modo per migliorare una manifestazione che non ha solo bisogno di soldi ma anche di idee, creatività, pubblicità, promozione, comunicazione, ricerca di spazi, organizzazione di manifestazioni collaterali, coinvolgimento di altri attori, formazione artistica e sulla sicurezza...
nel frattempo godiamoci sto carnevale 2010..
a.merenda:
Se questa idea vuole superare i vincoli politici e di mercato a cui può essere sottoposta la Pro-loco va bene.
Si tratterebbe di un bene collettivo immateriale (la fondazione) orientato alla competitività locale.
Un consiglio (per esperienza) ognuno partecipa con il principio di "una testa un voto".
I capitali privati devono guadagnare..quindi, magari il concerto dei Tinturia costerà 3 euro a persona.
@ Impertinente
Il problema dei turisti molesti, durantequesto tipo di eventi, non sta solo a Palazzolo ma in tutto il mondo. Ci vuole solo un pò di buona organizzazione e tolleranza a mio parere.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa