Comuni Zona Montana Iblea > Sortino

IL CONSIGLIERE E' NUDO

(1/3) > >>

a.merenda:
Ieri, ancora una volta, ho avuto la rappresentazione plastica di quanto i politici del paesello siano bravi a perdere tempo.

Figuratevi che hanno impiagato una marea di preziosissimo tempo per:
- fare sospensioni
- aspettare quello in ritardo
- rifare appelli
- disquisire dell'intitolazione della caserma ad un nostro concittadino celebre (Carmelo Raiti, medagli al valore) presso Cianpino da parte dell'areonautica (e i più si sono arrabbiati perchè non sono stati invitati alle celebrazioni...NO PASSERELLA NO PARTY)
- sospendere la trattazione del punto sulla possibile riduzione dell'ampiezza della fascia di terreno che circonda il cimitero per far riprendere la produzione agricola in quelle zone (ma alla fine il punto è stato rinviato per approfondimenti visto che a breve si parlerà di revisione del PIANO REGOLATORE)
-  discutere dei cambi in giunta (a distanza di tre mesi)
- ratificare una scelta fatta dall'unione dei comuni circa il mantenimento del giudice di pace a Sortino che copra anche i procedimenti di Cassaro e Ferla fermo restando che il costo debba essere a carico delle casse sortinesi e che Ferla e Cassaro contribuiscono in minima parte..)


... ma soprattutto: AZZUFFARSI...ACCUSARSI....RIMPROVERARSI...SCHERNIRSI ETC. SUL PIANO PERSONALE

ps: vedasi il match fra il capogruppo Mezzio ed il presidente Mollica
--> Comune di Sortino (SR) - live streaming video powered by Livestream



In buona sostanza di Politica neanche l'ombra.
E, data l'età media del consiglio comunale mi verrebbe da dire...IL NUOVO CHE AVANZA E' MEGLIO DEL VECCHIO?


Ciò detto ribadisco, ad onor del vero, che le eccezioni esistono e che ci sono quelli che hanno a cuore le vicende del paese e dibattono sulla base di contenuti e approfondimenti. Ahimè anche questi sono imbrigliati in una contesa personalistica e troppo spesso totalmente infruttuosa dal punto di vista del bene comune per i cittadini tanto da farmi pensare questo:

MA NOI ABBIAMO REALMENTE BISOGNO DI ISTITUZIONI DI SIFFATTA NATURA?
QUAL E' IL SALDO TRA SPRECO DI TEMPO E DENARO con I BENEFICI CHE NE DOVREBBERO DERIVARE PER LA COMUNITA' SORTINESE?
 

Nello Bongiovanni:
Ma scusatemi ma tutto ciò per voi è una sorpresa...



--- Citazione da: merenda - 17:49:40 pm, 11 Luglio  2013 ---Ieri, ancora una volta, ho avuto la rappresentazione plastica di quanto i politici del paesello siano bravi a perdere tempo.

Figuratevi che hanno impiagato una marea di preziosissimo tempo per:
- fare sospensioni
- aspettare quello in ritardo
- rifare appelli
- disquisire dell'intitolazione della caserma ad un nostro concittadino celebre (Carmelo Raiti, medagli al valore) presso Cianpino da parte dell'areonautica (e i più si sono arrabbiati perchè non sono stati invitati alle celebrazioni...NO PASSERELLA NO PARTY)
- sospendere la trattazione del punto sulla possibile riduzione dell'ampiezza della fascia di terreno che circonda il cimitero per far riprendere la produzione agricola in quelle zone (ma alla fine il punto è stato rinviato per approfondimenti visto che a breve si parlerà di revisione del PIANO REGOLATORE)
-  discutere dei cambi in giunta (a distanza di tre mesi)
- ratificare una scelta fatta dall'unione dei comuni circa il mantenimento del giudice di pace a Sortino che copra anche i procedimenti di Cassaro e Ferla fermo restando che il costo debba essere a carico delle casse sortinesi e che Ferla e Cassaro contribuiscono in minima parte..)


... ma soprattutto: AZZUFFARSI...ACCUSARSI....RIMPROVERARSI...SCHERNIRSI ETC. SUL PIANO PERSONALE

ps: vedasi il match fra il capogruppo Mezzio ed il presidente Mollica
--> Comune di Sortino (SR) - live streaming video powered by Livestream



In buona sostanza di Politica neanche l'ombra.
E, data l'età media del consiglio comunale mi verrebbe da dire...IL NUOVO CHE AVANZA E' MEGLIO DEL VECCHIO?


Ciò detto ribadisco, ad onor del vero, che le eccezioni esistono e che ci sono quelli che hanno a cuore le vicende del paese e dibattono sulla base di contenuti e approfondimenti. Ahimè anche questi sono imbrigliati in una contesa personalistica e troppo spesso totalmente infruttuosa dal punto di vista del bene comune per i cittadini tanto da farmi pensare questo:

MA NOI ABBIAMO REALMENTE BISOGNO DI ISTITUZIONI DI SIFFATTA NATURA?
QUAL E' IL SALDO TRA SPRECO DI TEMPO E DENARO con I BENEFICI CHE NE DOVREBBERO DERIVARE PER LA COMUNITA' SORTINESE?

--- Termina citazione ---

Franco Nero:
Caro Antonio,

comincerei subito col rispondere alle tue ultime domande?

Se abbiamo bisogno di siffatte istituzioni?

Inquadriamo realisticamente il dilemma. Abbiamo bisogno dei consigli comunali, non abbiamo bisogno di questa tipologia di consiglieri, sovente silenziosi e accomodanti, troppo silenziosi e troppo accomodanti, vecchia storia di un paese che esaurisce il proprio interesse per la politica al termine delle campagne elettorali; vecchia storia di candidati che probabilmente pensano che la politica si esaurisca in una corsa alle preferenze. Come si usino e se si usino le preferenze in una visione del genere è un problema marginale, probabilmente si preferisce accodarsi in religioso silenzio alle scelte dei pochissimi piuttosto che fronteggiare tronfie accuse di tradimento, diserzione etc. etc.

Se è uno spreco ?

Ovviamente, stando così le cose, è chiaro che tutto appare come un inutile spreco a chi della partecipazione ha una visione attiva e contaminante.

Adesso torniamo al fatto specifico e cioè al consiglio del 10 luglio.

Tu hai elencato una serie di cose catalogandole come perdita di tempo, omettendo di dire che ben i tre quarti della durata  della seduta hanno riguardato una serie di interrogazioni molto interessanti: tra le altre la questione del traffico in via primo Maggio, ancora una volta interessata dall'ennesimo cambiamento del senso di marcia; la questione sanitaria legata allo smaltimento dei rifiuti da parte degli ambulanti; l'utilizzo da parte di privati di spazi pubblici; la questione dei manifesti elettorali abusivi sollevata dal movimento 5 stelle di Sortino; la natura  del contratto con Enel energia;
eventuali trasferimenti di personale da e per il nostro comune..ed altre ancora che tutti possono verificare andando semplicemente a guardare la registrazione della seduta. Certo è vero, le interrogazioni provengono sempre dai soliti due o tre consiglieri, ma qui ci riallacciamo al ragionamento che faccio in premessa, validato una volta in più dalle non risposte, o quando ci sono dalla vaghezza delle risposte dell'amministrazione (guardare per credere).

Questione del giudice di pace: ci sono atti come questo che devono essere necessariamente ratificati dai consigli comunali (è la legge) e quindi non mi sembra si possa addossare al consiglio comunale un obbligo di legge.

Questione fascia di rispetto cimiteriale: Personalmente ero e sono favorevole. L'amministrazione ha portato l'atto in consiglio e la stessa amministrazione ha poi dichiarato in consiglio che non era più necessario un pronunciamento del civico consesso per intervenute nuove prescrizioni.Questo non l'ha sostenuto un consigliere, ma il vice-sindaco. Di fronte a questo cosa doveva fare il consiglio? votare un atto inefficace?

Questione match Mezzio- Mollica: Se vogliamo essere onesti fino in fondo è di tutta evidenza che le provocazioni del capogruppo di maggioranza verso il presidente del consiglio sono state inopportune e avulse dall 'argomento trattato e che Mollica è stato vittima e non certo sfidante..di una sfida che non aveva motivo di riproporsi in questa occasione...ma basta guardare la registrazione.

Questione C. Raiti: non si trattava di una discussione sull'intitolazione di una caserma, ma di una commemorazione avvenuta a Sortino alla quale inspiegabilmente non è stata invitata la presidenza del consiglio comunale e per cascata neanche i consiglieri...

Si, probabilmente il consigliere è nudo, ..i consiglieri lo sono, ..ma più obiettività d'analisi non dispiacerebbe, perchè buttare tutti e tutto in un minestrone indigeribile e cavarsela con l'affermazione " che le eccezioni esistono" è forse un po pochino..sinceramente apprezzo lo spirito polemico, ma altrettanto sinceramente non mi posso riconoscere e non mi voglio riconoscere in questa generalizzazione...non è giusto!!

Con l'affetto di sempre

Cesare Salonia

SC:
scusate ma il video c'è?

a.merenda:
@ SC

http://www.comunesortino.gov.it/index.php/diretta-web


@ Cesare

Hai ragione sul mio resoconto "parziale". Ho riportato quel che più ha destato la mia attenzione (o meglio generato amarezza visto che in tempi di crisi poco si è discusso a riguardo. Insomma non ho visto molte idee rispetto al ruolo che il Comune di Sortino può assumere, insieme ad altri, per il rilancio del territorio)

Riguardo alle tue precisazioni mi trovi sostanzialmente d'accordo. Ammetto, in questo caso, la mia superficialità.

Detto questo mi spiace sia trapelata una generalizzazione. Non mi piace chi le fa e non era mia intenzione.

Pur tuttavia non posso che rammaricarmi rispetto a questa situazione di "infruttuosità" dell'apparato politico-amministrativo di Sortino mentre vedo centri a noi vicini che, nel bene o nel male, si sono dati un assetto con cui riescono ad incidere dal punto di vista delle politiche territoriali (o perlomeno ad esprimete una linea politica a riguardo)

Vedo (e non penso di essere il solo) giunta e consiglio camminare in direzioni opposte. E questo, converrai, genera solamente immobilismo. Il quale, per alcuni, forse è meglio dello sfacelo ma per me, in un certo senso, lo equivale.
Semplicemente non possiamo permettercelo.
Si è ancora aggrappati (per pigrizia) all'idea che il comune serva ad amministrare risorse che vengono "succhiate" con le tasse o "trasferite" (sempre dalle tasse che transitano prima da Roma).

Per quanto mi riguarda è la stessa idea di politica che viene messa in crisi di questi tempi e non vedo tentativi di cambiar strada rispetto a questo.

In tal senso è conseguenziale l'accusa che mi viene mossa da più parti di "fare solo filosofia". Ora, a parte che non sono in grado di fare filosofia poichè è necessaria una preparazione adeguata, direi soltanto questo:  SE IL CONSIGLIERE/POLITICO è oramai totalmente nudo cosa si propone per modificarne il ruolo e la funzione in corrispondenza ai tempi che corrono?

Facendo un bagno nella concretezza direi che preferirei un consigliere più "lobbista" sempre in cerca di risorse ed opportunità per la propria comunità piuttosto che ascoltarne dissertazioni, elucubrazioni oppure osservarne gesti e movenze da provetto sofista che a poco ci servono.

Insomma, sempre per essere concreti, abbandonare la politica del bla bla bla e della contrapposizione vuote e adottare quella del confronto/scontro sulla base di fatti/opportunità tangibili

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa