Tematiche Generali > Politica
Video dell'Assemblea Costitutiva della Consulta Giovanile CGIL SIRACUSA
SC:
Devo dire che tempo ne è passato da quanto ero fermamente contrario alle consulte giovanile il tempo e anche alcune persone mi hanno dimostrato la possibilità di usare questi strumenti al meglio per condurre politiche tese a risvegliare i giovani.
Anche un sindacato come la CGIL si sta cominciando a interessare dell'universo giovanile cercando allacci con le realtà già esistenti come gruppi e consulte giovanili già presenti nel territorio per creare una consulta giovanile provinciale.
Il promotore di questa inziativa si chiama Salvo Carnevale che ha deciso di avvalersi anche della collaborazione del presidente della consulta di palazzolo acreide, Salvo Signorelli valorizzando per una volta l'esperienza che viene da un piccolo comune, si è dunque tenuta ieri l'assemblea costitutiva nella sede della cgil di siracusa di questa Consulta Giovanile CGIL Siracusa che ha visto tra gli interventi programmati oltre quello di Salvo Carnevale ,Salvo Signorelli e dirigenti CGIL anche quello di molti altri giovani della provincia.
Come paraparlando ho ripreso l'intera assemblea perchè l'informazione non deve avere etichette e la pubblico integralmente qui assieme alla scaletta
Assemblea Costitutiva Consulta Giovanile CGIL SIRACUSA
00:00 Paolo Zappulla, Segr. Prov. CGIL
08:00 Salvo Carnevale, Coord. Consulta Giovanile CGIL
51:00 Antonio Merenda,Sortino (alias spaventa su questo forum)
56:56 Immigrato somalo
1:03:00 Marcello Scrofani, Noto
1:05:00 Gabriele Tringali, Augusta
1:09:00 Salvatore Signorelli, Palazzolo Acreide (alias volteriano su questo forum)
1:30:00 Ringraziamento di zappulla x il video sul forum
1:32:00 Iosè Sudano, Cgil
1:38:00 Roberto Aloisi
1:45:00 Salvo Carnevale su nomina direttivo consulta provinciale
1:56:00 Paolo Zappulla, Segr. Prov. CGIL
2:00:00 INTERVENTO X ASS. LIBERA
2:00:51 Pippo Di Natale, Segr. Reg. CGIL
P.S.: nel link seguente metto la video intervista ad un sindacalista storico della cgil
http://www.paraparlando.com/index.php/topic,718.0.html
a.merenda:
Il ruolo del sindacato e la sua posizione strategica nell’economica della conoscenza
Unità sindacale per fronteggiare le pressioni del mercato globale. Le forza centrifughe del mercato pongono problematiche diverse rispetto a quelle classiche del secolo trascorso. Tale affermazione è ancor più vera se teniamo in considerazione il fatto che tra le priorità delle imprese multinazionali c’è quella di “sparpagliare” i lavoratori rendendo,di fatto, impossibile un coordinamento degli stessi in termini rivendicatori. Muta il rapporto con i governi nazionali e regionali verso una “cooperazione” orientata alle sfide globali quali: gestione dell’acqua, partecipazione società civile al governo, nuove tecnologie, diritti delle persone (immigrati)
Esternalizzazione cognitiva. Il reperimento di idee che possano “lasciare il segno” passa per la cooptazione di gruppi dinamici che agiscono all’interno della società civile pur non essendo riconducibili a sistemi ideologici classici.
In realtà la fase transitoria che stiamo attraversando impone la “ricategorizzazione” di alcuni concetti che, altrimenti, rischiano di perdere il loro senso originario. Il riferimento va, ad esempio a parole come destra e sinistra con cui, in passato, si è inteso sintetizzare stili di vita e visioni del mondo.
Da tempo è superata, ad esempio, un’impostazione secondo la quale il termine “impresa” è riconducibile a destra mentre “lavoro” a sinistra. Il punto sta nelle modalità attraverso le quali si esplica il lavoro imprenditoriale, dipendente etc.
Prendendo il caso della c.d. “impresa sociale” e dello sviluppo del mondo del non-profit all’interno del terzo settore ci si rende conto, ad esempio, come sia un intero mondo a non essere adeguatamente sostenuto anche in proiezione della costruzione di un welfare locale.
Tutto ciò, è chiaro, compatibilmente con il livello di autonomia politico-economica di cui un territorio dispone.
Il sindacato e i govani. Motivazione principale per la quale le nuove generazioni non si avicinano la mondo sindacale è la diffidenza. Essa viene imposta dalla c.d. “cultura del breve periodo” secondo la quale le soluzioni ai problemi quotidiani devono essere hic et nunc. Un simile approccio favorisce il ricorso a “scappatoie clientelari” che ben si innestano nella cultura individualista nonché fatalista di cui la Sicilia è permeata.
D’altro canto è vero che la struttura sindacale viene percepita come ostacolo rispetto la libera circolazione delle informazioni (che nell’economia odierna rappresentano uno dei motori primari dello sviluppo). Questo effetto lock-in va combattuto attraverso la “messa in gioco” della stessa struttura sindacale che dovrà dimostrarsi capace di competere in termini di offerta di alta qualità (servizi e informazione) rivolta alla popolazione affiancando la dinamica contrattuale con le forze governative. Queste, nella storia italiana, si sono contraddistinte per le politiche distributive (in termini di risorse economiche) piuttosto che regolative .E’ mancato lo Stato che interviene per correggere i fallimenti di mercato con interventi incrementali o radicali anche perché la sua presenza nella vita economica è servita troppo spesso per sancire “vinti e vincitori” in base ai colori del governo di turno.
Una formazione orientata alla conoscenza del mercato permetterebbe al sindacato di compiere un salto di qualità non indifferente.
Felice di aver dato un contributo. Tuttavia alle parole devono seguire i fatti.
Ho sentito troppo spesso gridare "largo ai giovani" senza che qualcuno offrisse loro la possibilità di esprimersi realmente.
Stimo la CGIL e confido nella sua capacità di dare "il buon esempio"
SC:
--- Citazione da: spaventa - 17:04:27 pm, 08 Febbraio 2010 --- Il ruolo del sindacato e la sua posizione strategica nell’economica della conoscenza
Unità sindacale per fronteggiare le pressioni del mercato globale.
--- Termina citazione ---
spaventa da + di 60 anni illustri sindacalisti parlano e chiedono l'unità sindacale perchè non è il mercato globale che la richiede ma semplicemente il detto che "l'unione fa la forza" non pensi che sia alquanto generico richiedere un'unità sindacale senza indagare i motivi per cui non si è fatta?
--- Citazione da: spaventa - 17:04:27 pm, 08 Febbraio 2010 ---Esternalizzazione cognitiva.
--- Termina citazione ---
i sindacati difendono i lavoratori, il loro ruolo è quello e deve essere quello, sapere chi difendono
qualsiasi idea che deve entrare in un sindacato non deve cambiare quel principio base altrimenti è la fine.
un sistema capitalista non può funzionare senza dei sindacati forti che possano bilanciare gli eventuali abusi
--- Citazione da: spaventa - 17:04:27 pm, 08 Febbraio 2010 ---Il sindacato e i govani.
--- Termina citazione ---
su questo sono sostanzialmente d'accordo purtroppo i sindacati hanno trascurato molto i giovani negli ultimi anni concentrandosi sui lavoratori inseriti e sui pensionati.
i giovani sono rimasti sostanzialmente senza tutela nel mondo del lavoro, manca una sensibilizazione una conoscenza dei diritti.
a.merenda:
-ci sono altri "illustri" ch dicono chi fa da sè fa per tre. La mia proposta ai sindacalisti? Confederazione Nazionale Lavoratori (CNL)
-d'accordo sulla mission dei sindacati. Tuttavia non possono più permettersi l'autoreferenzialità in nome di una "patente" rappresentata dall'affiliazione tramite tessera.
-un nuovo rapporto fra giovani e sindacato? chiunque auspichi ad una carica dirigenziale deve superare un concorso pubblico.
SC:
--- Citazione da: spaventatore creditizio - 12:10:47 pm, 10 Febbraio 2010 ----ci sono altri "illustri" ch dicono chi fa da sè fa per tre. La mia proposta ai sindacalisti? Confederazione Nazionale Lavoratori (CNL)
--- Termina citazione ---
ah ecco mancava il nome, non c'aveva pensato nessuno era solo un problema di nome, per l'unità sindacale bastava inventava il nome.
che idioti luciano lama, bruno trentin, cofferati che non c'hanno pensato a suo tempo...
--- Citazione da: spaventatore creditizio - 12:10:47 pm, 10 Febbraio 2010 ----d'accordo sulla mission dei sindacati. Tuttavia non possono più permettersi l'autoreferenzialità in nome di una "patente" rappresentata dall'affiliazione tramite tessera.
--- Termina citazione ---
cioè? che vuoi dire?
--- Citazione da: spaventatore creditizio - 12:10:47 pm, 10 Febbraio 2010 ----un nuovo rapporto fra giovani e sindacato? chiunque auspichi ad una carica dirigenziale deve superare un concorso pubblico.
--- Termina citazione ---
fammi capire spaventa tu sei per la segnalazione "all'americana" nel posti pubblici dello stato, mentre per i dirigenti del sindacato che ricodo è comunque non è emanazione dello stato e dove è strettamente necessario il fondamento fiduciario riconosciuto anche per legge vuoi il concorso pubblico?
stai dicendo sul serio?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa