Tematiche Generali > Politica

Video dell'Assemblea Costitutiva della Consulta Giovanile CGIL SIRACUSA

<< < (2/3) > >>

a.merenda:
IO non capisco perchè non si può affrontare una discussione senza scaldarsi tanto.

-So benissimo che il problema dell'unità sindacale non sta nel trovare il nome. Infatti sono convinto che si tratti di interessi corporativi.

-L'autorefenzialità del sindacato è dovuta al fatto che ognuno tira l'acqua al proprio mulino. In questo modo il bene dei lavoratori è difficilmente raggiungibile

-Sulla segnalazione ho già avuto modo di spiegare e rispiegare. Ma lo farò di nuovo. Non temere.
Quando per legge si prevedono dei concorsi pubblici per l'assunzione di determinate figure professionali si intende testare la competenza di Tizio per assolvere determinate funzioni. E fin quì tutto ok.
Esistono, poi, posti di lavoro (anche nel settore pubblico) dove si assume per titoli e colloquio. In quell'occasione si porta il c.v. e qualora vi siano delle referenze (che fungono da segnalazioni) se ne prende atto come una sorta di garanzia da parte di gente che dice "si, ho lavorato con Tizio. Ha le carte in regola per operare in questo settore."

Non ho mai detto che si deve assumere gente esclusivamente per quello. Ho ripetuto il termine competenza fino alla nausea.



Ti prego di non comportarti come i politici di bassa lega (e cultura) asserendo cose che non ho sostenuto.


Sul concorso pubblico per la carica dirigenziale in un sindacato.
Servirebbe per testare l'effettiva competenza. E' chiaro che il legame fiduciario rimane e le referenze costituiscono pur sempre un'indicazione.
Si tratterebbe di contemperare meriti derivanti dall'esercizio della politica sindacale con un buon grado di trasparenza e competenza.


Io queste proposte le faccio poichè credo porterebbero beneficio ad una associazione che persegue un nobile fine: la difesa dei lavoratori.

Chiunque non sia d'accordo con ciò che scrivo può sostenerlo senza bisogno di atteggiarsi a censore della blasfemia intellettuale.

Il concorso per l'accesso alla carica dirigenziale in un sindacato rappresenterebbe una modalità organizzativa dello stesso che gli conferirebbe forza,credibilità, e professionalità.Tutto ciò suffragato dal fatto che chi ha intenzione di sostenere quel concorso deve sapere che andrà a fare gli interessi dei lavoratori.

Insomma non dovrà imparare la lezioncina a memoria. Dovrà prepararsi, studiare ed analizzare la situazione proponendo soluzioni non demagogiche.

Io sono pronto ad ascoltare e dire la mia ricevendo tutte le critiche del caso. Tu sei pronto a rispettare l'opinione altrui?

SC:

--- Citazione da: spaventatore creditizio - 15:49:16 pm, 10 Febbraio  2010 ---IO non capisco perchè non si può affrontare una discussione senza scaldarsi tanto.

-So benissimo che il problema dell'unità sindacale non sta nel trovare il nome. Infatti sono convinto che si tratti di interessi corporativi.

--- Termina citazione ---
->

--- Citazione ----ci sono altri "illustri" ch dicono chi fa da sè fa per tre. La mia proposta ai sindacalisti? Confederazione Nazionale Lavoratori (CNL)
--- Termina citazione ---


--- Citazione da: spaventatore creditizio - 15:49:16 pm, 10 Febbraio  2010 ----L'autorefenzialità del sindacato è dovuta al fatto che ognuno tira l'acqua al proprio mulino. In questo modo il bene dei lavoratori è difficilmente raggiungibile

--- Termina citazione ---

autoreferenzialità significa che invece di cercare pareri esterni  e possibilmente non di parte ci si autoincensa creandosi delle referenze fittizie.
tirare acqua al proprio mulino significa difendere gli interessi che ci si è proposti.


--- Citazione da: spaventatore creditizio - 15:49:16 pm, 10 Febbraio  2010 ----Sulla segnalazione ho già avuto modo di spiegare e rispiegare. Ma lo farò di nuovo. Non temere.
Quando per legge si prevedono dei concorsi pubblici per l'assunzione di determinate figure professionali si intende testare la competenza di Tizio per assolvere determinate funzioni. E fin quì tutto ok.
Esistono, poi, posti di lavoro (anche nel settore pubblico) dove si assume per titoli e colloqui.

--- Termina citazione ---
potresti per favore fare degli esempi di posti lavoro  di questo tipo , che non siano a tempo determinato, e che non siano legati ad una funzione politica


--- Citazione da: spaventatore creditizio - 15:49:16 pm, 10 Febbraio  2010 --- In quell'occasione si porta il c.v. e qualora vi siano delle referenze (che fungono da segnalazioni) se ne prende atto come una sorta di garanzia da parte di gente che dice "si, ho lavorato con Tizio. Ha le carte in regola per operare in questo settore."

--- Termina citazione ---

allora spaventa a me sembra che tu fai una discreta confusione fra referenze e segnalazioni, pur somigliandosi sono radicalmente diverse perchè le prime sono pubbliche intese come conosciuti da tutti, infatti sono scritte nel curricululm.
mentre le segnalazioni dell'amico che segnalad un tezo una persona sono eminentemente private
esempio io non potrei mai scrivere nel mio curriculum che "spaventa " mi ha segnalato al suo amico con il grosso progetto, però posso inserire nel mio curriculum tutte le aziende con indirizzo per cui ho fatto lavoro e queste ovviamente sono referenze in quanto immediatamente controlloabili da parte di chiunque non solo da colui che ho presentato il curriculum.

inoltre e torno a dirti queste cose sono ammissibili nell'ambito delle aziende private, per il principio che il privato può spendere come vuole i suoi soldi e anche sprecarli se vuole.


--- Citazione da: spaventatore creditizio - 15:49:16 pm, 10 Febbraio  2010 ---Non ho mai detto che si deve assumere gente esclusivamente per quello. Ho ripetuto il termine competenza fino alla nausea.

--- Termina citazione ---
e fino alla nausea ti dirò che la competenza non si dichiara ma si dimostra


--- Citazione da: spaventatore creditizio - 15:49:16 pm, 10 Febbraio  2010 ---Ti prego di non comportarti come i politici di bassa lega (e cultura) asserendo cose che non ho sostenuto.

--- Termina citazione ---
devo pensare che sei un ingenuo incapace di prevedere le conseguenze dei sistemi da te teorizzati?


--- Citazione da: spaventatore creditizio - 15:49:16 pm, 10 Febbraio  2010 ---Sul concorso pubblico per la carica dirigenziale in un sindacato.
Servirebbe per testare l'effettiva competenza. E' chiaro che il legame fiduciario rimane e le referenze costituiscono pur sempre un'indicazione.
Si tratterebbe di contemperare meriti derivanti dall'esercizio della politica sindacale con un buon grado di trasparenza e competenza.

--- Termina citazione ---

facciamo un ipotesi,  la cgil indice un Concorso pubblico  per la carica di segretario generale (ossia il dirigente massimo)

si presentano antonio martino, o renato brunetta, o tremonti
lo vincono (o pensoi non abbiano la competenze per vincere un concorso?
che succede secondo te?


--- Citazione da: spaventatore creditizio - 15:49:16 pm, 10 Febbraio  2010 ---Io queste proposte le faccio poichè credo porterebbero beneficio ad una associazione che persegue un nobile fine: la difesa dei lavoratori.

Chiunque non sia d'accordo con ciò che scrivo può sostenerlo senza bisogno di atteggiarsi a censore della blasfemia intellettuale.

--- Termina citazione ---

guarda ci si può atteggiare come si vuole, ma qui rimane tutto scritto , se io sono un idiota che scrive idiozie, e i mie argomenti sono solo "censure" e non controdeduzioni razionali pensi proprio che la gente non se ne accorgerà?

vuol dire che mi prenderà per scemo e darà ragione a te, come è giusto che sia

di certo se dicessi che rita levi montalcini dice cazzate l'unico che verrei preso per cretino sarei io.



--- Citazione da: spaventatore creditizio - 15:49:16 pm, 10 Febbraio  2010 ---Il concorso per l'accesso alla carica dirigenziale in un sindacato rappresenterebbe una modalità organizzativa dello stesso che gli conferirebbe forza,credibilità, e professionalità.Tutto ciò suffragato dal fatto che chi ha intenzione di sostenere quel concorso deve sapere che andrà a fare gli interessi dei lavoratori.

--- Termina citazione ---
guarda che i sindacati acquisiscono credibilità se vincono  le battaglie contrattuali, se DIMOSTRANO di difendere i lavoratori non in base al curricululm del loro leader.

guarda che cofferati per esempio non è manco laureato, è un perito industriale


--- Citazione da: spaventatore creditizio - 15:49:16 pm, 10 Febbraio  2010 ---Insomma non dovrà imparare la lezioncina a memoria. Dovrà prepararsi, studiare ed analizzare la situazione proponendo soluzioni non demagogiche.

--- Termina citazione ---
si brunetta  vince il concorso e fa poi gli interessi di berlusconi


--- Citazione da: spaventatore creditizio - 15:49:16 pm, 10 Febbraio  2010 ---Io sono pronto ad ascoltare e dire la mia ricevendo tutte le critiche del caso. Tu sei pronto a rispettare l'opinione altrui?

--- Termina citazione ---

la critica è di per se un opinione quindi con diritto di esistere come le tue opinioni , rispettare l'opinione altrui non significa dire che è giusta o usare un linguaggio politicamento corretto,  rispettare un opinione significa accettare che esista difenderne il diritto di esistenza  e combatterla usando solo strumenti di carattere logico-razionale
senza usare gli strumenti coercitivi di altra natura

questo si chiama confronto sullo stesso piano
penso di rispettare + io le tue idee che ti garantisce di divulgarle  in un aspro ma leale confronto che chi mette i tuo argomenti fra "i cibi e vita"senza degnarli di alcuna considerazione.

a.merenda:
Brunetta o Tremonti non godrebbero dele referenze necessarie poichè per accedere alla carica dirigenziale da sindacalista sarebbero necessarie delle referenze (ufficiali) e segnalazioni (informali) basate sugli interessi che si vogliono tutelare oltre che sulla mera competenza attestata dai titoli. Mica chi difende il lavoro può permettersi di dire: "diamo 500 euro al mese ai bamboccioni" oppure "lo scudo fiscale permette di potenziare gli investimenti sul lavoro"
Non credo che quel mondo preveda, ai propri vertici, simili irresponsabili. Che fondamento avrebbero simili risposte.

Se vuoi curare il lavoro abbassa le tasse (da lavoro), taglia i privilegi alle corporazioni (compresa quella politica), responsabililizza i territori decentrado potere (un pò più di anarchia, in senso veritiero non romanzato)

Figuriamoci se in un "concorso interno" nel mondo sindacale ci si può permettere di rispondere a quel modo.

PS: la mia idea di segnalazione non è "parentale". Diciamo "amicale". Ed io non consigliere mai ad una persona amica qualcuno che è incapace.
Ripeto che il discorso vale per quei lavori dove non è prevista una valutazione fatta da commissioni giudicatrici ad hoc (per legge)
Mi hai chiesto un esempio: le posizioni lavorative nelle associazioni di categoria.

Ricorda: amicale non parentale
concorso pubblico + referenze + segnalazione

Adesso è in grossa parte : parentale + poche o nessuna referenza + molta segnalazione "parentale"

SC:

--- Citazione da: spaventatore creditizio - 10:07:04 am, 12 Febbraio  2010 ---Brunetta o Tremonti non godrebbero dele referenze necessarie poichè per accedere alla carica dirigenziale da sindacalista sarebbero necessarie delle referenze (ufficiali) e segnalazioni (informali) basate sugli interessi che si vogliono tutelare oltre che sulla mera competenza attestata dai titoli.

--- Termina citazione ---
ah ecco in  quindi in questo concorso pubblico ci sono le segnalazioni "informali" e per curiosità fatte da chi?
e non ci sono le referenze per due personaggi che sulla carta hanno un passato socialista
non contano le referenze date ai libri  e pubblicazioni scientifiche che hanno scritto, non deve contare se fanno per esempio un esame pubblico migliore di tutti

insomma mi spieghi n linea pratica come dovrebbe funzionare sto "concorso pubblico"?
a questo punto tiriamo i dadi

ah interessante il passaggio sugli "interessi che vogliono tutelare" in luogo di rappresentare ossia è solo una decisione del politico il "volontà di tutela", una forma di paternalismo,non una responsabilità legato alla rappresentanza.


--- Citazione da: spaventatore creditizio - 10:07:04 am, 12 Febbraio  2010 ---Figuriamoci se in un "concorso interno" nel mondo sindacale ci si può permettere di rispondere a quel modo.

--- Termina citazione ---

ora il concorso da pubblico e diventato interno i mie  complimenti per la coerenzae ecco le tue precedenti parole


--- Citazione ---Sul concorso pubblico per la carica dirigenziale in un sindacato.
Servirebbe per testare l'effettiva competenza.
--- Termina citazione ---

sai la differenza fra interno e pubblico?



--- Citazione da: spaventatore creditizio - 10:07:04 am, 12 Febbraio  2010 ---Ripeto che il discorso vale per quei lavori dove non è prevista una valutazione fatta da commissioni giudicatrici ad hoc (per legge)

--- Termina citazione ---


 spaventa mettiamo in chiaro una cosa, le leggi non vengono dall'olimpo ma sono  decisioni di uomini,  e gli uomoni  intelliggenti chiedono leggi giuste
quindi il problema è , in QUALI CASI, TU vuoi le commissioni giudicatrici?



--- Citazione da: spaventatore creditizio - 10:07:04 am, 12 Febbraio  2010 ---Adesso è in grossa parte : parentale + poche o nessuna referenza + molta segnalazione "parentale"

--- Termina citazione ---

è una considerazione che parte dall'esperienza questa?
perchè carissimo un intero sistema clientelare che procura migliaia di voti non può essere basato per la maggior parte per la segnalazione sui parenti.

almeno che tutti i politici siciliani non siano dotati di famiglie numerosissime.

a.merenda:
Un bando di concorso "scritto" in seno al sindacato, rivolto a potenziali dirigenti sindacali che richieda determinati requisiti richiesti dallo stesso sindacato.
Uno di questi è far parte del sindacato e condividerne scopi e finalità (meccanismo associativo)

La proposta è rivolta ad un aumento della competitività all'interno della struttura sindacale.

Accanto a questa parte "tecnica" vi sarebbe quella "culturale".
Ovvero, ad esempio:
ci sono 5 posti per 20 potenziali dirigenti.

10 di questi hanno "buone referenze" . Tali referenze "valgono" in base al ruolo (in termini di carisma, competenza e funzione) che i "referenti" rivestono all'interno della struttura sindacale.

Queste referenze attribuiscono un determinato punteggio.

Se 100 è il punteggio massimo che si può raggiungere al suddetto concorso mettiamo che le segnalazione/referenze valgano da 1 a 50.

L'altra metà è data dalla parte tecnica (sempre da 1 a 50).


Non badate alle percentuali.

L'esempio serve solo a dire che il modo per evitare che in determinati ruoli vi siano degli imbecilli è rendere "trasparente" il meccanismo delle segnalazioni/referenze. E questo perchè se Tizio segnala un imbecille Caio e Sempronio hanno i mezzi per delegittimarlo


Ribadisco che accetto ogni critica a patto che non si faccia del buonismo.

Le segnalazioni esistono ovunque. Il punto sta nel perchè si segnala qualcuno (perchè si vuole che questo qualcuno non pensi e risponda agli ordini oppure perchè si crede nelle sue potenzialità)





Sui lavori che intendo giudicabili solo dal settore publico con apposite commissioni giudicatrici imparziali:

le commissioni giudicatrici pubbliche le voglio per quei mestieri che non richiedono nessun tipo di legittimità "culturale" e/o "politica"...

Per esempio il dirigente dell'INPS. I dirigenti degli enti che gestiscono servizi idrici, rifiuti. I dirigenti della forestale. L'Università etc...

Insomma tutti quei luoghi di lavoro che NON DOVREBBERO essere legati ad una parte politica/culturale bensì rispondenti all'intera collettività (che richiede competenza tecnica in materia)


Non è questo il caso del sindacato. A meno che, un giorno, non si parli di difesa del LAVORO senza dividere la società in comparti stagno secondo la vecchia dicotomia imprenditore/operaio. (ovvero un unico sindacato seppur con forte dialettica interna)

Non che non sia stata esatta quell'analisi marxista...è solo che siamo nel 2010. L'eventuale nuova contrapposizione sta nelle decisioni prese a livello internazionale e le loro ripercussioni locali.

Tra le elite danarose e la gente comune 


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa