Tematiche Generali > Cronaca & Notizie varie

Fotovoltaico

(1/3) > >>

a.merenda:
Salve a tutti,

qualcuno ha notizie su questa storia? Avete già sentito qualcosa di simile?

leggete quì..

http://www.xmx.it/sylcell.htm

Luca:

--- Citazione da: spaventatore creditizio - 12:32:44 pm, 12 Febbraio  2010 ---Salve a tutti,

qualcuno ha notizie su questa storia? Avete già sentito qualcosa di simile?

leggete quì..

http://www.xmx.it/sylcell.htm

--- Termina citazione ---


potrebbe sembrare una bella trovata ma anche solo guardando le immagini mi pare proprio una strxxxxta colossale.  ???  ???  ???

Se riesci ad illuminarci sulla questione...    :-[

a.merenda:
Intanto partiamo da quì..

Bono: "Poca burocrazia per favorire la diffusione degli impianti"
Mille tetti fotovoltaici, presentato oggi
il bando della Provincia Regionale

Venerdì 12 Febbraio 2010 - 12:45

Siracusa - E’ stato presentato questa mattina il bando per la realizzazione di mille impianti fotovoltaici di potenza di 3 kwp nella provincia di Siracusa. Alla conferenza stampa, tenuta nella sala degli stemmi della provincia regionale, hanno preso parte anche alcuni sindaci dei 21 comuni interessati.
“La possibilità di installare mille impianti fotovoltaici in tutti i comuni della provincia, a favore delle famiglie – ha detto il presidente della Provincia, Nicola Bono – è frutto della collaborazione con il consorzio ‘Abn’ e con ‘Lavoro solidale’. L’Amministrazione Provinciale ha seguito sin dall’inizio, con grande attenzione, l’evolversi del progetto”.
Fino al 3 marzo la provincia svilupperà un’azione di promozione del progetto, poi, dal 4 marzo, scatterà, per gli utenti, la possibilità di presentare le istanze. L’unico elemento di valutazione sarà costituito dalla data di invio dell’istanza tramite raccomandata postale.
“Abbiamo voluto semplificare tutto - ha continuato Bono - altri bandi, per esempio, hanno previsto la presentazione di numerosi documenti. Nel nostro caso, invece, basterà la sola istanza. Poi i tecnici del consorzio procederanno alla verifica della compatibilità tecnica. Se non ci fossero le condizioni per l’installazione dell’impianto, automaticamente decadrebbe anche l’istanza. In conclusione, un bando trasparente e snello, non burocratico”.
L’installazione degli impianti consente alla famiglia interessata di abbattere, per vent’anni, i costi di energia elettrica. I fruitori si troveranno nelle condizioni di beneficiare di energia a costo zero con un costo iniziale di qualche centinaio di euro.
“Naturalmente i rappresentanti del Consorzio ‘Abn’ non hanno l’esclusiva – ha aggiunto il presidente della provincia - pertanto siamo pronti a valutare altre proposte per l’attuazione di altri progetti simili da parte di altre entità private. E’ nostro obiettivo, infatti - ha concluso Bono – favorire la diffusione di impianti di energia pulita e rinnovabile a costo zero tra il maggior numero di famiglie del nostro territorio”.
Si tratta di impianti collocati sopra i tetti e quindi invisibili. Il cittadino risparmia e non avviene dispersione di energia. Ci saranno diversi momenti di informazione. Il progetto è rivolto ai privati cittadini, alle piccole imprese, ma anche a quei condomini che dovranno produrre una delibera condominiale. Con questi impianti il cittadino potrà ottimizzare i propri costi. Per ogni chiarimento il cittadino potrà rivolgersi presso uno sportello aperto (dal lunedì a venerdì dalla 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 di lunedì e giovedì pomeriggio) alla Provincia regionale. Insomma, con seicento euro iniziali e una spesa complessiva di poche decine di euro l’anno, sarà possibile, per mille cittadini della provincia di Siracusa, abbattere i costi di energia elettrica.
Infine, per quanto riguarda le zone sottoposte a vincolo, la Provincia ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali, protocollo che regola e facilita , appunto, l’installazione degli impianti.

da: Giornale di Siracusa (GdS)
 

SC:
quindi?

che c'entra l'articolo sul bando della provincia con il link che hai messo?

ho cercato il brevetto di cui parla nell'articolo (e il primo link che segnala) e NON ESISTE

come ti ha detto luca sai dare ulteriori informazioni documentate?

magari sapere che ne pensi tu potrebbe essere utile e non in linea generale ma in questo caso specifico

a.merenda:
Ho riportato l'articolo della provincia perchè attinente al titolo del topic.

Su cosa ne pensi io sulla questione: sto raccogliendo consulenze..vediamo.

Sul fotovoltaico a prescindere dalla resa "potenziata".

E' uno dei pochi investimenti oggi che offre un margine di profitto considerevole (ovvero nella peggiore delle impotesi spendi 15.000 euro per fare un 3Kilowatt e, in 7/8 anni recuperi le spese e poi cominci ad avere intriti netti al lordo di tasse e manutenzione)

Poi ci mettiamo pure il RISPETTO per la natura e siamo apposto.

Unico inconveniente? Al momento solo chi sta "bene" a livello economico (intendo senza mutui accesi e/o finanziamenti in corso e dotato di lavoro stabile) può affrontare questo tipo di investimento.


A questo proposito subentra l'articolo della provincia. Bisogna vedere se questo "patto" che viene proposto alle famiglie non infici la loro possibilità di guadagno futuro.

Voglio dire questo.

Se la "proprietà" dell'energia che viene prodotta dai pannelli fotovoltaici istallati attraverso questa procedura non è del soggetto che mette a disposizione il tetto, bensì dell'ente erogatore ci troviamo di fronte un bivio:

L'uovo oggi (pagare una quota per l'energia calmierata ma soggetta a future oscillazioni)
o la gallina (disporre dell'intera proprietà del ciclo pannello fotovoltaico-energia prodotta) così da divenire oltre che utente (nei confronti dei distributori di energia elettrica) anche produttore (nei confronti del gestore unico dell'energia), quindi disporre di maggior potere contrattuale?

Ci risentiamo per il discorso della resa. A meno che non mi rapisca qualche alieno con la tuta dell'Enel... 8)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa