Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Teatro Classico dei Giovani: film tristissimo...

<< < (2/5) > >>

vincenzo perez:
Caro il mio affezionato SC...
Eccomi, finalmente trovo due minuti da dedicarti... E lo faccio soprattutto per rinnovarti il mio invito ad andarci coi piedi di piombo nei tuoi interventi, come in questo caso totalmente fuori luogo!!! Ti sei soffermato almeno un paio di volte a leggere e rileggere con calma e pacatezza il mio intervento, come quello di altri amici del forum? Hai per caso notato che qualcuno abbia sollevato questioni legate ad indennità? gettoni di presenza? paghe e paghette varie??? Tanto meno ti è stato chiesto di fornirci i dati dell'INDA.
O, per caso, mi vien da sospettare, da buon solito "braccio armato" (metaforicamente parlando) dell'Amministrazione comunale, lo fai per dar colpe a qualcuno e discolpare altri???
Lascia che la parte che per vocazione (???) hai deciso di difendere a spada tratta, si difenda da sola...
La restante parte, quella che a tavolino e scientificamente hai deciso di attaccare, cioè l'ente INDA, non ha bisogno di essere difesa... MOSTRA OGNI ANNO, E NONOSTANTE TUTTO, DI REALIZZARE IL TEATRO CLASSICO DEI GIOVANI!
Lo fa!!! E' un dato inoppugnabile! Che ti piaccia o meno, o che mi piaccia o meno.
Qui non c'erano da sviscerare i tuoi cavilli "economici" e le tue minuzie maniacali da investigatore mancato! Qui c'è da rimboccarsi le maniche e far risorgere dalle ceneri l'araba fenice!!! C'è una manifestazione, ritengo la più importante, qualificante, di spessore, culturalmente parlando, che va rivista e migliorata con l'apporto di tutti, per il bene della città! Poiché capisco che i desideri della "massa" vanno sempre da tutt'altra direzione, in tutti i sensi, dico con fermezza che a Palazzolo c'è anche qualcuno che delle decisioni della "massa" in tutti i sensi non sa che farsene, e tenta di sollevare le sorti di un paese in piena fase di decesso!!!
Chiudo la parentesi con te... Poiché i muri di gomma non sono il mio forte...
Proposta: da comune cittadino, da docente e operatore economico della città di Palazzolo Acreide, chiedo "umilmente" a chi di dovere dell'INDA, di "ripensare" il Teatro Classico dei Giovani di Palazzolo Acreide, considerando il fatto che proprio gli operatori economici e culturali della città possono avere un ruolo attivo nella realizzazione di questa magnifica manifestazione. Ritengo necessaria una interlocuzione che non si fermi solo ad un livello istituzionale, ma vada oltre per il bene di tutti. Soprattutto, perché Palazzolo Acreide non necessita di "film tristissimi", ma di rinnovato benessere. Grazie

vincenzo perez:
Preg.mo Sig. Figura, la ringrazio per l'apprezzamento che mostra nei miei confronti, ma credo, e qui parla il genitore ed il docente, che non ci sia da accusare le nuove generazioni... Quanto le vecchie, proprio noi adulti che in tutti i ruoli che rivestiamo quotidianamente non diamo sostanza ai figli, agli alunni, ai ragazzi in genere... Siamo proprio noi i primi che meschinamente viviamo di apparenze, di immagini, di vuoti apparentemente pieni di nulla...
I ragazzi sono solo e sempre vittime ignare di un sistema che li ha ridotti a teste "non-pensanti". La Scuola mi insegna questo ogni giorno.
I ragazzi sono quello che noi vogliamo essi siano, nel bene e nel male, purtroppo. Come ho detto nel mio intervento iniziale, siamo noi adulti proprio in occasione di questa bellissima manifestazione che è il Teatro Classico dei Giovani, a togliere ai giovani palazzolesi la possibilità di crescere confrontandosi con chi arriva da altri Paesi, da altre città. Dopo una seria auto-analisi, per non farsi prendere da un pessimismo cosmico di leopardiana memoria, è davvero il caso di rivedere le modalità organizzative della detta manifestazione, se ancora deve continuare ad essere un vanto per questa città... Oppure si alzi bandiera bianca e si decreti la resa, con tutto quello che consegue...

gilippo.dasparta:

--- Citazione da: vincenzo perez - 22:36:14 pm, 13 Giugno  2014 ---Preg.mo Sig. Figura, la ringrazio per l'apprezzamento che mostra nei miei confronti, ma credo, e qui parla il genitore ed il docente, che non ci sia da accusare le nuove generazioni... Quanto le vecchie, proprio noi adulti che in tutti i ruoli che rivestiamo quotidianamente non diamo sostanza ai figli, agli alunni, ai ragazzi in genere... Siamo proprio noi i primi che meschinamente viviamo di apparenze, di immagini, di vuoti apparentemente pieni di nulla...
I ragazzi sono solo e sempre vittime ignare di un sistema che li ha ridotti a teste "non-pensanti". La Scuola mi insegna questo ogni giorno.
I ragazzi sono quello che noi vogliamo essi siano, nel bene e nel male, purtroppo. Come ho detto nel mio intervento iniziale, siamo noi adulti proprio in occasione di questa bellissima manifestazione che è il Teatro Classico dei Giovani, a togliere ai giovani palazzolesi la possibilità di crescere confrontandosi con chi arriva da altri Paesi, da altre città. Dopo una seria auto-analisi, per non farsi prendere da un pessimismo cosmico di leopardiana memoria, è davvero il caso di rivedere le modalità organizzative della detta manifestazione, se ancora deve continuare ad essere un vanto per questa città... Oppure si alzi bandiera bianca e si decreti la resa, con tutto quello che consegue...

--- Termina citazione ---

@Gentile Signor Perez,
 credo di essere stato frainteso nel mio intervento e me ne dolgo, senz'altro mi sono epsresso male.
Io appartengo alla generazione che vide e visse gli anni d'oro del Liceo Classico di Palazzolo Acreide, prima ancora che si chiamasse Platone. Era l'epoca dei Prof. Leone, Parachì, Rovella, Lentini, Cassone, Amato... l'epoca di chi il latino e greco(oltre all'italiano) te lo "ammuccava col cucciarino"( mi sono diplomato nel '70) tanto che se dopo 44 anni rieco ancora a leggere e tradurre persino il greco, "quasi " senza vocabolario e apprezzare i classici nella lingua originale, lo devo proprio e solo a lOro. E i giovani di adesso, invece?
Appartengo però anche a quella generazione che ha FALLITO in tutte le promesse che aveva fatto ai "vecchi. Loro, i vecchi, ci portarono alla guerra e ne uscirono malconci, noi avremmo dovuto creare un mondo fatto "d'amore, di fiori nei cannoni" di uguaglianze(non di appiattimenti) e invece dove ci troviamo? Parlo delle generazioni che vanno dal '47 al 58. L'attuale classe dirigente, dei D'Alema, dei Fini, dei Veltroni etc.
E' sulla cultura che vive un paese! Guardi i tedeschi che pur non avendo una lingua neo latina, conoscono, leggono e traducono latino e greco più e meglio di noi! E noi che abbiamo il greco nel nostroi DNA... non sappiamo che farcene!
Il teatro dei giovani? E' colpa di Palazzolo Acreide e dei Palazzolesi Acrensi che hanno scordato le loro origini(così come i siracusani e in parte i catanesi), facendole risalire non so a quale razza o quale cultura o quale civiltà. Di certo non la greca e nemmeno l'araba, che dell'ospitalità hanno sempre fatto un vanto.
Forse da una progenie bastarda di barbari analfabeti, capaci solo di sparare mortaretti e mettere striscioni 20x3 annunciando il tal complesso e il tal bombardamento al cui confronto, Beirut impallidisce.
Lo so, lo so, mi attirerò le critiche e le minacce(ci sono, mi creda, ci sono) di orde di "contradaioli" che di quei bombardamento vanno fieri e che per 340 giorni l'anno stanno rinchiusi nei bar a parlare solo delle prossime bombe, ma quello che avevo da dire l'ho detto: PER AMORE DEL MIO PAESE, SOLO PER AMORE!
Con stima per Lei e affetto per il mio paese che è in COMA ma grazie a Dio non ancora morto e si rianimerà, mi creda!
Salvo Figura

SC:

--- Citazione da: vincenzo perez - 22:22:01 pm, 13 Giugno  2014 ---Caro il mio affezionato SC...
Eccomi, finalmente trovo due minuti da dedicarti... E lo faccio soprattutto per rinnovarti il mio invito ad andarci coi piedi di piombo nei tuoi interventi, come in questo caso totalmente fuori luogo!!! Ti sei soffermato almeno un paio di volte a leggere e rileggere con calma e pacatezza il mio intervento, come quello di altri amici del forum? Hai per caso notato che qualcuno abbia sollevato questioni legate ad indennità? gettoni di presenza? paghe e paghette varie??? Tanto meno ti è stato chiesto di fornirci i dati dell'INDA.
O, per caso, mi vien da sospettare, da buon solito "braccio armato" (metaforicamente parlando) dell'Amministrazione comunale, lo fai per dar colpe a qualcuno e discolpare altri???
Lascia che la parte che per vocazione (???) hai deciso di difendere a spada tratta, si difenda da sola...


--- Termina citazione ---



caro professore Perez , a proposito quale materia insegni è dato sapersi?

naturalmente non hai capito niente del mio intervento anche se ad altri più intelligenti  avranno capito cosa intendevo e senza dubbio non era una difesa di chicchessia

così come informare sul legittimo guadagno in una fondazione pubblica  non può essere considerata un accusa, men che meno un accusa ad un membro di grande peso politico all'interno della amministrazione comunale

era fuori contesto forse un po si non l'ho negato, ma io questo strumento l'ho creato per far crescere l'informazione e ritengo che capire cosa sia l'inda , da chi sia diretta sia importante, non trovi?

altrimenti si fa la figura degli ignoranti patentati che non sanno manco di quello che parlano, lo so per te e per altri non è un problema questo, non lo fu per quelle professoresse del liceo classico che lamentandosi del fatto di non sapere nulla sul progetto coeminius con il sovrintendente Balestro subendo l'umiliante reprimenda "era nel sito perchè non lo avete visitato"



per una volta non hai detto cose del tutto sbagliate sul contesto del festival e sulla scarsa partecipazione popolare di palazzolo la stessa cosa che lamentano quelli dell'INDA anche se bisogna dire che l'inda non fa nulla per farla aumentare per esempio facendo le rappresentazioni il pomeriggio come era una volta quando il festival è nato.
del resto palazzolo , i palazzolesi, e anche l'amministrazione comunale vedono il festival come qualcosa di estraneo limitandosi a chiedere dall'inda solo la pubblicità del festival che regolarmente l'inda evita, e i giovani alloggiati a palazzolo (ossia quello che chiedono i palazzolesi) ma cosa fare per far crescere un sentimento pro festival,una partecipazione popolare e sopratutto un senso di servizio verso questi ragazzi che vengono qui invece di considerarli consumatori per spendere soldi come li considerano grosso modo i commercianti di palazzolo.

lo posso dire perchè il sottoscritto come ti è già stato ricordato da Signorelli (volteriano )sono stato l'unico praticamente da solo che a palazzolo si inventò con le proprie competenze l'unica operazione che unificava il festival  e che lo relazionava con l'esterno lo streaming delle rappresentazioni (nel 2009) che io considero fondamentale per quei ragazzi

ancora qualche mese fa un professore di foggia mi cercava per i video e mi chiedeva di riproporre la cosa ed è il suo entusiasmo nel ricordare l'evento  è la cosa che mi rende meno amaro quel ricordo, amaro perchè fui lasciato praticamente da solo a risolvere tutti i problemi (e i costi) e a bruciarmi sotto il sole per assicurare il servizio solo qualche amico fortunatamente mi diede il cambio, ma poi nessuno , mi era stato promesso l'aiuto dei ragazzi del servizio civile ma a parte salvo signorelli e carlo valvo nessuno  mi aiutò anzi qualche figlio di papà di loro che fa politica addusse pure la + classica delle spiegazioni "non è di mia competenza", dovevo anche io andare fra i ragazzi del festival ad avvisarli  che loro famiglie avrebbero potuto vedere le loro perfomance in diretta

quando i professori del liceo manzoni di milano , dopo la rappresentazione dei loro ragazzi finita alle 14 sotto un sole cocente , lanciavano improperi verso il paese per essere rimasti soli senza pubblico e senza bus per portarli in albergo  l'unica cosa che mi fu di consolazione fu il fatto che uno dei ragazzi protagonisti telefonando ai suoi amici a milano esultava raggiante "MI HANNO VISTO IN AULA MAGNA" , ed era stato possibile grazie me, almeno grazie a me quel ragazzo in quel momento non provava rancore nei confronti di palazzolo.
così come ero felice che dalla lituania si collegassero tutti gli amici mandando messaggi in chat mentre i loro colleghi  recitavano in una lingua che solo loro in streaming poteva capire.

ma sembra che nessuno abbia compreso  la necessità di supportare quell'idea, nessuno ha capito che attraverso lo streaming gestito da noi potevamo veicolare il nome di palazzolo ,delle sue imprese, perchè 3000 persone moltiplicate per le loro famiglie quante persone fanno? e gli amici? l'evento quanta risonza avrebbe se fatto ad ogni anno.

ma no è + importante qualche cartellone pubblicitario con scritto palazzolo  piuttosto che legare un ricordo a qualcosa di indelebile, e piu importante discutere di avere i ragazzi qui in alberghi talvolta fatiscenti piuttosto che cercare di regalargli un emozione per cui tornare quando avranno magari + soldi.

che posso dire si vede che lo streaming è una mia fissazione ognuno ha le sue , posso notare che la non ripetitività di questo evento coincide con la presenza ai vertici di una certe persona, in consiglio INDA come in consiglio comunale, si sa a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca.


comunque non voglio distoglierti dalle tue grandi idee sul festival sicuramente più in linea con il paese per festival, bombe ,tricchi tracchi, feste, bande musicali etc etc quale migliori metodi per esaltare la cultura classica

io non potendomi sacrificare ogni anno  da solo senza alcun contributo, mi limito a piccole idee personali come costruire e gestire una pagina  facebook creare piccoli video , cerca di far convergere le iniziative fotografiche sul web del festival e questo in maniera gratuita per il comune e per l'inda  senza manco gettoni di presenza per il mio contributo
è solo per il mio paese e per quei ragazzi che lo faccio

Collage di applausi del festival dei giovani a palazzolo acreide

gilippo.dasparta:
Ho letto la risposta del signor SC ( mi scusi, credo sia Caligiore) ma non la conosco e non vorrei sbagliarmi.
E vedo che è un dibattito tra voi due, a chi la spara meno grossa e a chi porta  più medaglie sul petto. E vedo infine che a parte la risposta di Perez, che era sicuramente non in tema con la mia domanda, vedo, dicevo, che non mi avete nemmeno "cagato". Per cui a questo punto levo le tende, vi auguro una buona beccata, stile polli di Renzo perché temo che "polli siete" e tali resterete", dato che NON sapete approfittare dell'unica arma che vi potrebbe legittimare: IL VOTO.
Io per mia sfortuna(voi direte, FORTUNA), non voto a Palazzolo, non  ne ho più la residenza, per motivi di lavoro da circa 40 anni, ma sarebbe un VOTO AL VUOTO. Al vuoto perché è un paese MORTO(correggo la mia affermazione di prima: NON è IN COMA, è IN COMA DEPASSèE!!) E quand'anche non fosse morto sarebbe pieno di teste VUOTE, visti gli esempi ed esemplari politici che vi allignano.
Buona serata.
Salvo Figura

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa