Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Video da diretta conferenza sostenitori parco iblei e scontro con i contrari

<< < (37/43) > >>

enrico tomasi:

--- Citazione da: pinoguzzardi - 11:27:59 am, 31 Luglio  2010 ---
Attività finalizzate ad incrementare ed incentivare il turismo, l' agricoltura di eccellenza, l'artigianato di qualità, la commercializzazione dei nostri prodotti locali siano essi provenienti direttamente dallla terra o dagli allevamenti quali il latte, i latticini, i salumi, l'olio ed  il vino di qualità, possibilemente biologico,  e quant'altro e ciò con una politica unitaria di " marketing" anche utilizzando, se si verificano le condizioni qualitativa dei prodotti, il marchio del Parco.

Ma cosa vuole di più, la Luna?.

                 

--- Termina citazione ---
no dottor guzzardi, io vivo sulla terra, mi dimostri che è lei a non vivere sulla luna e risponda semplicemente a queste domande:

ho qualche piccola somma da investire e pure un consistente appezzamento di terreno che ricade nell'area del parco, ma sopratutto tanta volontá di rimettermi in gioco professionalmente....quale attività  mi indica?
Quali mestieri annesse alle immense risorse che attribuisce alla costituzione del parco si sente di suggerire ai tanti giovani privi di lavoro e di idee?

pinoguzzardi:
Egregio sign. Tomasi,

non ho mai utilizzato il termine " immense risorse".

Le risorse saranno quelle che l'attuale sistema economico italiano riuscirà a dirottare nei parchi nazionali ed in tal senso i " tempi berlusconiani" sono tristi e lo stesso Ministro per l'Ambiente, la " nostra" o per meglio dire la " vostra" Stefania Prestigiacomo ha dovuto aderire, seppure costernata, alla tesi " In questo modo è a rischio l'attuazione della Strategia nazionale per la biodiversità, di recente pubblicata dal ministero dell'Ambiente, l'adempimento agli accordi internazionali della Carta di Siracusa firmata dal nostro governo e di tutti quei progetti che i parchi in modo costante attivano per aiutare e far crescere l'economia delle realtà circostanti».

Tuttavia io sono ancora fiducioso in una inversione di rotta per quella decisione confidando nella "avvenente" determinazione della citata Stefania. 

In ogni caso, per dirla in dialetto " nostrano" ogni ficateddu di musca è sustanza.

Rispetto alla Sua richiesta di personale consulenza sui Suoi investimenti sia monetari che immobiliari sono certo che Lei non avrà alcuna necessità di suggerimento: farà da sè e con successo.

Se l'economia del territorio avrà sviluppo, come io confido e spero, basta la intelligenza e la volontà di persone come Lei per seguirne la scia così come faranno " i tanti giovani privi di lavoro e di idee" come da Lei affermato.

E nessuna "guarderà la luna", se non esclusivamente per ammirarla, restando attaccato alla propria terra.
 
                                                                                                                       pinoguzzardi   

enrico tomasi:
la prestigiacomo se la tenga lei, con tutto il rispetto, ha sposato la sua tesi, non la mia. a me interessa l'economia vera, non i dirottamenti di fondi...

per i "figateddi di mosca" ci sono i lavori socialmente utili, i cantieri di lavoro ecc. ecc; spero i giovani inizino a cambiare rotta in tal senso, l'ambizione è una cosa seria caro dottor guzzardi.

non guardi il dito, mi parli della luna piuttosto! continua a non rispondere dottore, è lei l'esperto in scienze economiche, ne ha pure i titoli se non sbaglio; interpreti le mie domande come una richesta di consulenza professionale...vuole che per la terza volta glie le riformuli?

sebyali:
I si ed i no al parco si sprecano. Ognuno delle parti potrebbe avere ragione sugli effetti positivi e negativi che il parco creerebbe sul nostro territorio. Dico potrebbe perché nessuno può dire cosa succederebbe, le variabili sono talmente tante che tutto potrebbe dipendere da troppe persone e  da troppi eventi.

Però vedo che nessuno si concentra sulle reali possibilità del nostro territorio e degli IBLEI in particolare. Indicare nel caso dell'agricoltura quale agricoltura e quali prodotti valorizzare, a prescindere dal parco, come risollevare un agricoltura oramai allo sbando, come tutelare gli agricoltori in mano di grandi gruppi che stabiliscono i prezzi sul campo,(facendo i conti in tasca a chi sul territorio lavora e sputa sangue) guadagnando cento volte di più con il minimo sforzo.

Chiediamoci se il parco risolverà questi ed altri problemi.

Se un giovane vuole lavorare in campagna quali problemi troverà. Vediamo se siamo in grado di rendergli la vita meno complicata, indicandogli come fare un agricoltura più competitiva invece di proporgli contributi economici  che gli daranno a breve gli stessi problemi. Diamogli conoscenze invece di soldi.

personalmente non penso che il parco sia la panacea di tutti i problemi, specialmente se consideriamo da dove partiamo e dal livello agricolo che abbiamo negli IBLEI in generale.

Da tecnico penso ancora che il parco possa in qualche modo aumentare quelle burocrazia che tanto aborriamo,per favorire poi i grandi gruppi che hanno soldi da investire cosi che chi e ricco si arricchisce sempre più a scapito di chi non ha economia. Rimboccarsi le maniche ed indicare strade certe a chi vive sul territorio in modo da fare sistema potrebbe essere la soluzione. Un agricoltore rimane solo un agricoltore, ma cento che si muovono insieme ed in sinergia diventano un armata inarrestabile, manca una cultura collaborativa, ma da li bisogna partire a prescindere dal parco altrimenti tutti faranno delle persone quello che vogliono.

 

SC:

--- Citazione da: sebyali - 13:54:47 pm, 31 Luglio  2010 ---Se un giovane vuole lavorare in campagna quali problemi troverà. Vediamo se siamo in grado di rendergli la vita meno complicata, indicandogli come fare un agricoltura più competitiva invece di proporgli contributi economici  che gli daranno a breve gli stessi problemi. Diamogli conoscenze invece di soldi.

personalmente non penso che il parco sia la panacea di tutti i problemi, specialmente se consideriamo da dove partiamo e dal livello agricolo che abbiamo negli IBLEI in generale.

Da tecnico penso ancora che il parco possa in qualche modo aumentare quelle burocrazia che tanto aborriamo,per favorire poi i grandi gruppi che hanno soldi da investire cosi che chi e ricco si arricchisce sempre più a scapito di chi non ha economia.
 

--- Termina citazione ---

concordo pienamente

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa