Comuni Zona Montana Iblea > Sortino
Officina Sociale Archè presenta: "IBLEI. Storie e luoghi di un Parco"
pinoguzzardi:
Un ulteriore contributo alla discussione: la carta di Siracusa sulla biodiversità, siglata dai Ministri per l'ambiente nel corso del recente G8 (Aprile 2010), ove particolare attenzione è stata riservata al tema " Biodiversità, Economie e Business".
http://www.conisma.it/conismanews/nuovo/documenti/Carta%20di%20Siracusa.pdf
ed altresì la Conferenza nazionale sulla biodiversità tenutasi nel Maggio di quest'anno presso l'Università La Sapienza di Roma.
Conferenza Nazionale per la Biodiversità
(fonte: isprawebtv)
pinoguzzardi
SC:
dottore lei mi ricorda i teologi che condannarono galileo galilei.
si richiama alle norme e alla documentazione giuridica come quelli si richiamavano alla bibbia.
anche se le fanno vedere come funziona un parco effettivamente per esempio nell'articolo dell'espresso lei nega la realtà
l'importante è "come dovrebbe essere" nelle leggi secondo la sua personale interpretazione di dottore in scienze economiche anche contro l'interpretazione di avvocati, ingegneri, persino agronomi
pinoguzzardi:
Egregio s.c,
Lei è duro di " comprendonio".
Io non interpreto niente, semmai cerco di rappresentare " col cucchiaino" ciò che prevede la norma seppure non sempre ci riesco.
Non ho mai esercitato, nella fattispecie, l'esegesi giuridica anche perchè la legge in questione non necessita di alcuna interpretazione, ma semplicemente di attuazione.
Lei torrna ancora sull'articolo dell'Espresso inerente le discrasie rilevate in alcuni parchi nazionali ma si scorda di sottolinerare come il medesimo articolista ribadisce che " per potere operare correttamente i parchi devono dotarsi per esempio di strumenti di programmazione come il piano, il regolamento e il progetto pluriennale di sviluppo economico e la legge di riforma del 1991 detta vincoli precisi per la loro adozione".
Ergo i parchi ove si sono a quel tempo verificate delle discarsie erano quei parchi " incompiuti" dal punto di vista normativo e gestionale mentre io parlo di parchi assolutamente " compiuti", nel rispetto della legge così come dovrà essere il Parco degli Iblei.
Io non me lo faccio scappare il relativo termine scurrile, così come sovente succede a Lei, ma che c'entrano i " teologi che condannarono Galilei Galilei" ed il raffronto " tra la bibbia e la documentazione (la norma, suppongo) giuridica?.
Di quale sole che gira attorno alla terra ho mai argomentato?
Ha detto delle sciocchezze.
A meno che Lei si consideri, per metafora, il sole e tutto quello che le sta intorno vuole che le giri in cerchio senza alcun contraddittorio anche se posto in essere, eventualmente, da altri e diversi " avvocati, ingegneri e persino agronomi".
Mi scuso per il tono un pò " duretto" delle superiori righe ma Lei, sign. Salvo Caligiore, mi ha " tirato per la giacca".
pinoguzzardi
SC:
--- Citazione da: pinoguzzardi - 13:34:36 pm, 20 Luglio 2010 ---Egregio s.c,
Lei è duro di " comprendonio".
--- Termina citazione ---
probabile, ma lei mi supera alla grande ;)
--- Citazione da: pinoguzzardi - 13:34:36 pm, 20 Luglio 2010 ---Lei torrna ancora sull'articolo dell'Espresso inerente le discrasie rilevate in alcuni parchi nazionali ma si scorda di sottolinerare come il medesimo articolista ribadisce che " per potere operare correttamente i parchi devono dotarsi per esempio di strumenti di programmazione come il piano, il regolamento e il progetto pluriennale di sviluppo economico e la legge di riforma del 1991 detta vincoli precisi per la loro adozione".
--- Termina citazione ---
dottore la notizia riportata dall'espresso non sono le finalità del parco (perquesto bastava leggere la legge) bensì il fatto che NON AVVIENE che vengano seguite quelle finalità
--- Citazione da: pinoguzzardi - 13:34:36 pm, 20 Luglio 2010 ---Ergo i parchi ove si sono a quel tempo verificate delle discarsie erano quei parchi " incompiuti" dal punto di vista normativo e gestionale mentre io parlo di parchi assolutamente " compiuti", nel rispetto della legge così come dovrà essere il Parco degli Iblei.
--- Termina citazione ---
l'articolo dell'espresso è del 2008, e il parco degli abruzzi che viene citato esisteva già 70 anni.
il parco degli iblei non esiste ancora e non ci sono motivi perchè si comporti in maniera diversa da tutti gli altri
--- Citazione da: pinoguzzardi - 13:34:36 pm, 20 Luglio 2010 ---Io non me lo faccio scappare il relativo termine scurrile, così come sovente succede a Lei, ma che c'entrano i " teologi che condannarono Galilei Galilei" ed il raffronto " tra la bibbia e la documentazione (la norma, suppongo) giuridica?.
--- Termina citazione ---
che lei non comprendesse la metafora non avevo dubbi, dottore e questo le assicuro è + grave di qualsiasi termine scurrile
P.S.: i termini scurrili non mi scappano sono responsabilmente voluti
pinoguzzardi:
da Wikipedia:
" La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») è un tropo, ovvero una figura retorica che implica un trasferimento di significato. Si ha quando, al termine che normalmente occuperebbe il posto nella frase, se ne sostituisce un altro la cui "essenza" o funzione va a sovrapporsi a quella del termine originario creando, così, immagini di forte carica espressiva".
Come vede la Sua non è stata una metafora, nulla si è sovrapposto, bensì è corretto parlare di un errore concettuale.
Le Sue certezze sulle mie incapacità di " comprendere" le metafore !
Mi metta alla prova usando " vere" metafore altrimenti restaranno, le Sue, solo " sciocchezze" ed " errori".
Ed io preferisco che Lei, i termini scurrili, non " se li lasci scappare", ma questa è semplicemente una opinione, faccia Lei.
pinoguzzardi
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa