Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide

Le domande sul parco su cui riflettere

<< < (24/33) > >>

enrico tomasi:
dottore,

che fa, lei beve il vino e spera che a me diventino rosse le gote? :)

saro' pure occasionalmente insulso, ognuno ha i suoi difetti; lei ad esempio, a mio modesto avviso, mostra tutti i sintomi di chi è del tutto ottuso, specie quando afferma in continuazione e con accanita insistenza che le vengono rivolte domande idiote, fuori lougo, non pertinenti, ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.

si legga l'esatto significato della parola negativo (negative risposte?!).....ho l'impressione che Ella stia continuando a dare numeri.

forse, oltre a vederci doppio, era pure un po annebbiato e non si sarà del tutto reso conto, ma le affermazioni che lei definiva "negative risposte", erano/sono la presa d'atto, che oltre a sconoscere il nostro territorio nei suoi aspetti produttivi, Ella non capisce una mazza ne di produzioni di ortaggi, ne di vini, ne tanto meno della commercializzazione di questi...lei a riguardo ė un perfetto ignorante.

ora, se vuole, continui pure nella sua masturbazione celebrale, illudendosi di essere in possesso di "verità e realtà",e commentando con aria fritta cose che sconosce.
                 
         
   
          vorrà scusarmi per la forse eccessiva franchezza, ma spero in questo modo di essere stato chiaro anch'io.



l

pinoguzzardi:
Ad una domanda si può rispondere in senso positivo oppure in senso negativo.

Domanda: "conosce lei chi è il maggior produttore di prodotti biologici della zona?"

L'interlocutore a cui è stata rivolta la domanda può rispondere in senso affermativo oppure in senso negativo.

Ed io ho risposto no, in senso negativo.

Si aiuti con il Devoto- Oli, sign. Tomasi.

E non mi dica che quella domanda, assieme alle altre tre, non fosse una domanda idiota, fuori luogo e non pertinente, stante quel contesto di riferimento.

L'allusione all'arrossarsi della Sue gote attenevano al rosso porporino ( cuoperose) causato dalla vergogna.

" Rossore prendesi talora per vergogna
o per indizi di essa,
spargendosi per lo volto di vergogna
una certa rossezza"

Boccaccio: il decamerone.




                                                                                                            pinoguzzardi

pinoguzzardi:
Prof. Tonino Perna, docente di sociologia economica dell'Università di Messina


" Nei Parchi Nazionali, nelle aree protette, il tema della identità è centrale.

I Parchi che hanno avuto successo, nel senso che le popolazioni oggi li difendono quando invece prima li avversavano, sono i parchi in cui si è creato un forte senso di appartenza delle relative popolazioni"

Ed è proprio questo senso di appartenenza che si cerca di favorire con le discussioni, le conoscenze, i dialoghi anche in questo forum,  magari discussioni lunghe e noiose, ma ne vale la pena se l'obiettivo è incrementare il già forte nostro "  senso di appartenenza" al bellissimo territorio ibleo.

TONINO PERNA.flv



                                                                                                   pinoguzzardi

SC:

--- Citazione da: pinoguzzardi - 07:42:20 am, 20 Agosto  2010 ---Domanda: "conosce lei chi è il maggior produttore di prodotti biologici della zona?"

L'interlocutore a cui è stata rivolta la domanda può rispondere in senso affermativo oppure in senso negativo.

Ed io ho risposto no, in senso negativo.

Si aiuti con il Devoto- Oli, sign. Tomasi.

E non mi dica che quella domanda, assieme alle altre tre, non fosse una domanda idiota, fuori luogo e non pertinente, stante quel contesto di riferimento.


--- Termina citazione ---


dottore mi tolga una curiosità ma la laurea lei l'ha presa  a salerno o a messina ciò spiegherebbe molte cose, visto la nomea famosa di questi due istituti

non volevo intervenire sull disquisizione con  enrico, ma sto insistere  sul giudicare le  domande che le vengono poste al punto da dire che le domande sono idiote e non pertinenti, mi fa imbufalire

allora in una discussione sulle prospettive economiche del parco , ente che come lei stesso ha fatto notare privilegia l'agricoltura biologica,  quindi potrebbe essere d'aiuto agli operatori  biologici insiti in quel terriorio stesso lei dice che una domanda sul maggior produttore biologico locale, lei afferma che la domanda è idiota o non pertinente?

cioè in pratica secondo lei dovremmo parlare  di agricoltura ignorando gli agricolturi.

sono idioti e non pertinenti pure le obiezioni quando le si fa notare che il biologico spagnolo non è prodotto in parchi?
lei non porta mai DATI reali , solo leggi, intenzioni , protocolli e quant'altro, ma numeri niente, pareri di gente autorevole che lavora qui no,  una volta che ha portato dati  su quello delle dolomiti abbiamo scoperto che era una parco in pratica al 90% demaniale.

e ci dovremmo vergognare noi?

le ho chiesto esplicitamente di portarmi l'esempio di prodotti dei parchi attuali che lei e molti altri comprano, visto che continua a dire che cono il marchio i prodotti iblei andranno a ruba, mi porti l'esempio di prodotti concreto dell'esistente non ha dati? ci citi allora tutti prodotti che compra lei provenienti dai parchi


a mi conceda un commento su quanto detto dal prof perna , le sue affermazioni non tengono conto per niente del fenomeno migratorio dei "parchi che hanno avuto successo" ossia in pratica tutte le persone che avversavano i parchi e che se ne sono dovuti andare e logicamente sono rimaste  tutte quelle persone che con il parco sono riusciti a convivere.
in pratica una specie di esilio

 e come esempio concreto perchè io dati li porto ecco Pescasseroli sede del tanto declamato parco degli abruzzi




l'andamento non è crescente come spacciato dai sostenitori del parco bensi  decrescente

e questo spiega anche chiaramente perchè l'università di messina è agli ultimi posti fra le università, visto che i suoi ricercatori si permettono di fare dichiarazioni così prive di rigorisità scientifica

pinoguzzardi:
Ed il sign. Caligiore persevera nell'insipienza.

L'università di Messina e di Salerno, gli sconosciuti " autorevoli" personaggi locali a contrastare i " non autervoli" professori universitari di economia, l'intestardirsi sul non concetto di domande idiote come quelle postami, in quanto fuori contesto e senza alcun nesso con l'oggetto del ragionamento, quasi " dal sen sfuggite" al mio interlocutore, i residenti dei parchi definiti " esiliati" ed altre facezie, quisquiglie e pinzillacchere.

Una preciazione: è certamente idiota quella domanda sul produttore locale di prodotti biologici in quanto era riferita alla mia conoscenza del relativo nome e cognome, indegnamente speculando poi sulla mia esternata sconoscenza,  e non già a confrontarsi su una opinione dallo stesso eventualmente espressa e dal sig. Tomasi comunicata.

E' un concetto così semplice che i "più" non hanno alcuna difficoltà a capirlo.

Ma Lei non si ritiene fare parte dei " più".

Mi cadono le braccia.

Sono curioso di conoscere la relativa identità di quel produttore ecologico ma soprattutto  le motivazioni avverse, se veramente ci sono, constatando che a questo invito già posto il sign. Tomasi non ha dato riscontro.

Chissà perchè.

                                                                                                                                    pinoguzzardi

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
Vai alla versione completa