Comuni Zona Montana Iblea > Palazzolo Acreide
Le domande sul parco su cui riflettere
enrico tomasi:
--- Citazione da: pinoguzzardi - 21:36:13 pm, 19 Agosto 2010 ---
Con riferimento al " rosso biologico" spagnolo io avevo affermato che la Spagna aveva sorpassato l'Italia in quella produzione senza alcun minimo accenno alla problematica dei parchi spagnoli od ai loro relativi meriti.
--- Termina citazione ---
infatti il suo riferimento era al parco degli iblei dottore, è di questo che si sta parlando...tanto che lei dice:
Io ho un sogno, sign. Caligiore.
Il " rosso del Parco", vino biologico prodotto nelle nostre belle colline blee.
Ma il medesimo concetto può essere esteso anche all'olio....
e lei afferma di non sapere manco chi, come, cosa, dove e quanto viene prodotto in zona, ne in riferimento a vini, ne per quanto riguarda tutto il resto dei prodotti biologici.
...ma dimenticavo che lei ha detto di non avere più l'età e che dovranno essere gli altri a produrre, lei, se mai, è in grado di dare degli ottimi consigli suggeriti dai sogni
pinoguzzardi:
Ma perchè Lei, sign. Tomasi, insiste nel dire sciocchezze.
Non è un buon difensore di se stesso.
Ma i parchi in riferimento non erano quelli spagnoli, stante le Sue domande?
Che c'entra, in quel contesto di Sue specifiche e mirate domande, il Parco degli Iblei?.
E' meglio che non si esprima, si affidi ad un " difensore d'ufficio".
pinoguzzardi
pinoguzzardi:
Egregio sign. Salvo Caligiore,
Le riporto il concetto di agricoltura biologica così come rilevato da wikipedia:
" L'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l'intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell'ambiente in cui opera ed esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi (salvo quelli specificatamente ammessi dal regolamento comunitario) e organismi geneticamente modificati".
Ma come potrebbe la legislazione riferita ad un Parco Nazionale non prevedere che nelle zone C ( aree di protezione ambientale, con riferimento per esempio anche alla qualità dell'acqua e dell'aria) non prevedere il non utilizzo di fertilizzanti organici e di pesticidi oltre che di organismi geneticamente modificati?
Nè ci si può appellare alla " libertà d'impresa" che la nostra costituzione, all'art. 41, così governa:
" L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali."
Le voglio fare un esempio alla fattispecie assimilabile.
Un cittadino possiede un vetusto locale in pieno centro storico e lo vuole abbattere per costruirci un grattacielo.
E' assolutamente probabile che la P.A. non glielo consentirà.
Così è nel caso della agricoltura " con criteri industriali" in una zona protetta.
E' corretto che prevalga l'interesse pubblico rispetto a quello privato, così come previsto dalla Carta Costituzionale.
pinoguzzardi
P.S.: una domanda lecita, con auspicabile Sua risposta.
Quali sarebbero i secondi fini che possono avere coloro i quali la proposta del parco la stanno sostenendo?
Con la speranza che non riproponga la tesi degli " interessi familiari", mi pare che a qualcuno siano spuntate le guance porporine già una volta.
enrico tomasi:
--- Citazione da: pinoguzzardi - 22:26:45 pm, 19 Agosto 2010 ---Ma perchè Lei, sign. Tomasi, insiste nel dire sciocchezze.
Non è un buon difensore di se stesso.
Ma i parchi in riferimento non erano quelli spagnoli, stante le Sue domande?
Che c'entra, in quel contesto di Sue specifiche e mirate domande, il Parco degli Iblei?.
E' meglio che non si esprima, si affidi ad un " difensore d'ufficio".
pinoguzzardi
--- Termina citazione ---
illustrissimo,
se era sua intenzione intrattenere con me il giochetto delle tre carte, doveva da prima seguire il mio consiglio; questo suo strambalato tentativo denota una certa mancanza di lucidità, essenziale ai "mariuoli".
primo, nessuno qui è avverso al biologico in quanto tale, quindi lei non doveva contrastare l'idea di nessuno.....è andato fuori tema/sta dando i numeri.
secondo, con le mie domande non ho fatto nessun riferimento ai parchi spagnoli (mi perdoniiiiii), se non per capire cosa li potesse, da parte sua, mettere in relazione all'argomento in questione, che era di natura economico
terzo, le domande su cui ha ammeso la sua ignoranza erano quattro, non due...o forse lei parte dal presupposto di vederci "doppio"?
quarto, non ho capito da chi o da cosa dovrei difendermi... se si riferisce alla sua persona, e con essa ai suoi sconclusionati giochetti o goffe battute in mancanza di argomentazioni che oltre ad offendere la sua intelligenza denotano a pieno la sua passione, più che ad un difensore civico dovrei/dovremmo rivolgerci a qualche altro professionista... per il suo bene s'intende.
la saluto
pinoguzzardi:
primo: nessuno è avverso al biologico e questo mi fa piacere, stante la novità;
secondo: scriva in corretto italiano e forse capirò cosa abbia voluto dire ( " con le mie domande non ho fatto nessun riferimento ai parchi se non per capire cosa li potesse( !) da parte sua, mettere in relazione all'argomento in questione, che era di natura economico. Stante la contorta formulazione la frase è risultata assolutamente incomprensibile;
terzo: le Sue domande idiote erano quattro e le ho dato quattro negative risposte: due sui parchi spagnoli ed altre due su quel produttore locale, evidentemente rispetto all'affermato mio vedere doppio Lei ha le facoltà visive ridotte della metà. Sulla base di quelle mia quattro risposte sono certo che Ella abbia capito la sciocchezza che ha in precedenza affermato ("abbia messo per iscritto di non sapere neanche di cosa stesse parlando"). Spero in un ulteriore rossore delle Sue gote.
quarto: si deve difendere da sè stesso, dalla Sua seppure occasionale insulsaggine sign. Tomasi, ma ero stato chiaro in origine.
Ricambio il saluto.
pinoguzzardi
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa